• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’instabilità non vuol saperne di abdicare, costringendo l’Anticiclone a star lontano

di Ivan Gaddari
09 Giu 2011 - 12:25
in Senza categoria
A A
l’instabilita-non-vuol-saperne-di-abdicare,-costringendo-l’anticiclone-a-star-lontano
Share on FacebookShare on Twitter

Domani il tempo resterà instabile al Nord e dei rovesci temporaleschi coinvolgeranno le aree appenniniche delle Centrali Adriatiche. Altrove tempo migliore. I venti proverranno dai quadranti occidentali.^^^^^Martedì si avranno persistenti condizioni di instabilità nelle regioni Settentrionali e qualche temporale coinvolgerà anche le zone interne della dorsale appenninica.
Sgombriamo il campo da ogni dubbio. Nelle regioni del Nord Italia sole se ne vedrà davvero poco, salvo qualche sprazzo nelle zone pianeggianti. Questo perché le perturbazioni, mosse da un’ampia zona di Bassa Pressione sulle Isole Britanniche, continueranno a scorrere sul Centro Europa e penetrare parzialmente nel Mediterraneo. Peraltro la struttura anticiclonica africana non riesce a imporsi e lascerà il fianco scoperto ad un’altra incursione instabile.

Il peggioramento, o pseudo-tale, si manifesterà tra sabato e domenica. Sarà allora che il nuovo impulso, proveniente dall’Europa nord occidentale, transiterà nelle nostre regioni e dovrebbe persino riuscire ad isolare una piccola “goccia fredda” in grado di perpetuare i fenomeni ad inizio settimana.

Diciamo il Centro Sud godrà di un tempo relativamente migliore nella giornata di domani. Un venerdì che proporrà più sole nelle regioni del versante tirrenico, ma su quello Adriatico si formeranno nubi a sviluppo verticale che produrranno altri rovesci. I colpi di tuono si sentiranno soprattutto nelle zone interne, ma non è escluso che qualche episodio possa sfociare fino a ridosso delle coste. Sporadici acquazzoni, poi, continueranno a manifestarsi sulla Puglia centro settentrionale.

Nelle Isole avremo condizioni decisamente migliori, tuttavia sarà una giornata di vento a causa delle correnti di natura atlantica provenienti dai quadranti occidentali. Ciò potrebbe consentire il transito di qualche nube. Nubi che di sera, sempre per via del tipo di vento, fluiranno nei versanti tirrenici del Sud Italia.

Abbiamo lasciato il Nord come ultimo settore perché sarà la parte peninsulare che subirà gli effetti delle perturbazioni. La nuvolosità resterà irregolare e pioverà a sprazzi sin dal mattino. Nel corso delle ore centrali si registrerà invece un’accentuazione dell’instabilità che coinvolgerà soprattutto i rilievi e qualche rovescio riuscirà a sfociare in varie aree pianeggianti.

instabilita che non vuol saperne di abdicare costringendo l anticiclone a star lontano 20680 1 2 - L'instabilità non vuol saperne di abdicare, costringendo l'Anticiclone a star lontano
Scenari che resteranno tali anche al sabato, ma con la variante di un maggiore coinvolgimento del Centro Sud. L’impulso instabile indicato in apertura coadiuverà un incremento della nuvolosità che sfocerà in numerosi rovesci e qualche temporale. Soltanto le Isole dovrebbero rimanere fuori dai giochi precipitativi. Va detto peraltro che di sera si assisterà ad una generale attenuazione dei fenomeni su gran parte d’Italia.

Anche la domenica sarà condizionata da una spiccata variabilità diurna. La nuvolosità si avvarrà del riscaldamento diurno e si accrescerà ancora, determinando dei rovesci e temporali. Al Nord si avranno condizioni di maggiore instabilità, mentre altrove dovrebbe risultare un po’ meno vivace della giornata precedente.

Ad inizio settimana, stravolgendo le proiezioni precedenti, sembra che possa venire ad isolarsi una goccia fredda che, traslando da nord a sud, causerebbe una recrudescenza dell’instabilità in tutta Italia. Il quadro verrà dominato da persistenti correnti occidentali o settentrionali. Il clima si mostrerà relativamente fresco laddove l’azione del vento risulterà maggiore. Insomma, un’Estate che per ora stenta davvero a decollare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-suoli-del-pianeta-si-stanno-impoverendo.-un-problema-che-potrebbe-essere-piu-grave-dei-cambiamenti-climatici

I suoli del Pianeta si stanno impoverendo. Un problema che potrebbe essere più grave dei cambiamenti climatici

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-in-versilia?-no-e-solo-grandine

Neve in Versilia? No è solo grandine

22 Novembre 2013
svolta-atlantica,-si,-ma-che-fatica!

Svolta Atlantica, sì, ma che fatica!

21 Ottobre 2011
meteo-palermo:-variabile,-caldo-e-afa-simil-tropicali.-possibilita-di-temporali-anche-forti

Meteo PALERMO: variabile, caldo e afa simil tropicali. Possibilità di temporali anche forti

17 Settembre 2018
tra-vento-e-gelo,-meteo-pessimo-tra-stati-uniti-e-canada.-altro-freddo-in-arrivo

Tra vento e gelo, meteo pessimo tra Stati Uniti e Canada. Altro freddo in arrivo

28 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.