• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’instabilità non molla la presa, attesi altri forti temporali

di Ivan Gaddari
03 Mag 2013 - 08:27
in Senza categoria
A A
l’instabilita-non-molla-la-presa,-attesi-altri-forti-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Il cielo è già minaccioso in alcune zone del Piemonte, specie nei settori nordoccidentali e settentrionali dove a breve giungeranno nuove precipitazioni. Ecco uno scorcio di Bardonecchia, col Ristorante Chesal in primo piano (siamo sulle piste di Melezet a oltre 1800 metri sul livello del mare). Fonte webcam www.bardonecchiaski.com
E’ stata una settimana condizionata, pesantemente, da due diverse strutture bariche: il Vortice Ciclonico Iberico, ora in fase di indebolimento, e l’Anticiclone Africano. Il primo ha arrecato condizioni di maltempo soprattutto sul nordovest, il secondo ha regalato scampoli estivi nelle regioni centro meridionali.

Ora, a dispetto dell’indebolimento dell’area ciclonica, la struttura altopressoria sta subendo un’azione erosiva importante. La sua tenuta è a rischio, tant’è che nelle ultime 24 ore abbiamo osservato lo sviluppo di celle temporalesche anche nelle aree interne del mezzogiorno. Non solo. Nonostante le temperature rimangano superiori alla norma, si è percepita una prima lieve flessione. Flessione che si avvertirà ancor più nel corso della giornata odierna, in quanto le massime difficilmente riusciranno a far segnare i 30 e più gradi dei giorni scorsi.

Per quel che concerne l’instabilità, lo si è detto in apertura: nel pomeriggio prenderà il sopravvento. L’area geografica d’Italia che dovrebbe ricevere i maggiori apporti precipitativi è il nordovest, il ché significa che il livello d’attenzione sul Piemonte – la regione certamente più martoriata dai nubifragi dell’ultimo periodo – deve necessariamente rimanere alta. Analizzando l’indice temporalesco – il nuovo parametro elaborato dal nostro Centro di Calcolo – abbiamo notato come sussista la possibilità di temporali piuttosto violenti.

Si comincerà dall’alto Piemonte e si passerà alla Lombardia, dove tra l’altro saranno in grado di espandersi facilmente alle pianure, e si terminerà col settore occidentale del Veneto. Probabili acquazzoni di un certo peso anche sull’Emilia, soprattutto tra il Piacentino e i rilievi del Modenese. L’attività temporalesca dovrebbe coinvolgere, seppur in forma meno incisiva, anche la dorsale appenninica centro meridionale e le aree interne insulari. Avremo piovaschi e qualche acquazzone, ma quelli di forte intensità con colpi di tuono e fulmini risulteranno assai occasionali.

Segnaliamo, al momento, la presenza di qualche banco di nebbia lungo le coste e le basse pianure del Veneto, in estensione sin sul Ferrarese. Nebbia in banchi è presente anche nel Cagliaritano e in alcune valli interne del Lazio, ma presto si diraderanno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fitti-banchi-di-nebbia-su-trevigiano-e-veneziano

Fitti BANCHI DI NEBBIA su Trevigiano e Veneziano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-santa-pasqua-porterebbe-piogge-al-centro-nord,-mentre-pasquetta-il-sole-un-po’-ovunque

La Santa Pasqua porterebbe piogge al Centro Nord, mentre Pasquetta il sole un po’ ovunque

11 Aprile 2006
nubifragi-in-puglia:-allagamenti-alluvionali-nei-pressi-di-bari,-video

Nubifragi in Puglia: allagamenti alluvionali nei pressi di Bari, video

28 Luglio 2014
italia-divisa-in-due-dal-meteo:-freddo-e-neve-al-sud,-caldo-al-nord

Italia divisa in due dal meteo: freddo e neve al Sud, caldo al Nord

16 Febbraio 2019
clima-fresco-su-tutta-italia,-sviluppo-di-temporali-sparsi

Clima fresco su tutta Italia, sviluppo di temporali sparsi

5 Agosto 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.