• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’insidiosa “GOCCIA FREDDA” d’inizio settimana: novità targata GFS

di Ivan Gaddari
29 Ago 2013 - 11:58
in Senza categoria
A A
l’insidiosa-“goccia-fredda”-d’inizio-settimana:-novita-targata-gfs
Share on FacebookShare on Twitter

insidiosa goccia fredda inizio settimana novita targata gfs 28953 1 1 - L'insidiosa "GOCCIA FREDDA" d'inizio settimana: novità targata GFS
Il Modello Matematico Americano, GFS appunto, ci propone una visione alternativa sull’evoluzione meteorologica d’inizio settembre. La rimonta anticiclonica, per mano dell’Alta delle Azzorre, potrebbe subire uno stop ad opera di un vortice instabile proveniente da est. E’ quella che in gergo definiamo “goccia fredda”, ovvero una struttura ciclonica autonoma capace di arrecare condizioni di maltempo nelle aree interessate dal suo passaggio.

Nel qual caso dovrebbe avvicinarsi “pericolosamente” alle regioni Adriatiche, collocandosi sui Balcani e imprimendo un’accelerazione destabilizzante verso l’Italia. Ipotesi che se confermata condurrebbe ad un nuovo peggioramento nei primi giorni della prossima settimana, con precipitazioni più frequenti sul versante orientale peninsulare e un calo termico diffuso.

Dobbiamo dirvi, ad onor del vero, che si tratta di un’ipotesi isolata e contemplata dall’emissione delle ore 00Z (l’ultima disponibile) del modello in oggetto. Vedremo se con le successive rimarrà tale visione e se eventualmente anche altri Centri di Calcolo andranno ad allinearsi in quella direzione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fine-d’agosto-movimentato-per-le-isole-maggiori:-rischio-fenomeni-violenti?

Fine d'agosto movimentato per le Isole Maggiori: rischio fenomeni violenti?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-anomalo-di-maggio-fra-caldo,-freddo-polare-e-maltempo

Meteo anomalo di maggio fra caldo, freddo polare e maltempo

12 Maggio 2020
il-ciclone-bento-si-indebolisce-nell’oceano-indiano

Il ciclone Bento si indebolisce nell’Oceano Indiano

29 Novembre 2004
temperature-record-al-nord,-oltre-20-gradi-in-liguria-e-lombardia

Temperature record al Nord, oltre 20 gradi in Liguria e Lombardia

27 Dicembre 2016
permangono-deboli-piogge-su-basso-tirreno-e-zone-interne-molisane

Permangono deboli piogge su basso Tirreno e zone interne molisane

29 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.