• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’insidia delle “gocce fredde” a inizio giugno

di Ivan Gaddari
25 Mag 2015 - 14:36
in Senza categoria
A A
l’insidia-delle-“gocce-fredde”-a-inizio-giugno
Share on FacebookShare on Twitter

Tregua illusoria:
nelle ultime ore abbiamo assistito ad un miglioramento evidente, testimoniato dalle ampie schiarite apparse su gran parte d’Italia. Verrebbe da supporre un ritorno anticiclonico consistenti, ma non è così. Trattasi di breve intervallo tra due perturbazioni successive: “Erik”, responsabile del maltempo degli ultimi giorni, si è spostato sui Balcani ma nelle ultime ore abbiamo evidenziato l’avvicinamento di un impulso d’aria fresca da nord.

Azione a tenaglia:
i precedenti peggioramenti furono causati dall’ingresso, franco, di alcuni vortici sui nostri mari. L’imminente maltempo, invece, verrà coadiuvato da un duplice assalto: la perturbazione da nord, di cui s’è detto pocanzi, e l’inserimento d’aria umida instabile mediterranea. Quest’ultima è ascrivibile ad un’altra goccia fredda, molto cattiva, centrata tra il Marocco e lo Stretto di Gibilterra.

Ancora fenomeni violenti:
purtroppo avremo a che fare, per l’ennesima volta, con precipitazioni fin troppo abbondanti. La miscela che verrà a crearsi tra lo scontro tra masse d’aria così diverse getterà le basi per la genesi di grosse celle temporalesche. Anche stavolta, quindi, i fenomeni potrebbero risultare fin troppo abbondanti e nell’arco di 48 ore alcune delle nostre regioni riceveranno accumuli di pioggia superiori a 50 mm. Oltre a tuoni e fulmini dobbiamo mettere in preventivo grandinate e colpi di vento.

Temperature in aumento:
a differenza della scorsa settimana, l’ondata temporalesca in arrivo non si tradurrà in un vertiginoso calo delle temperature. Rispetto ai giorni passati non avremo apporti d’aria fredda così consistenti, certo è che laddove nubi e fenomeni domineranno si percepirà un bel fresco. Possiamo dirvi però che le temperature oscilleranno sulle medie del periodo.

Estate all’orizzonte:
il 1 giugno sancirà, ufficialmente, l’avvio dell’estate meteorologica. E come avverrà l’esordio? A guardare i modelli si scorgono maggiori apporti anticiclonici, ragion per cui possiamo supporre un inizio gradevole all’insegna del sole e di pochi temporali pomeridiani. Tuttavia, giusto dirlo, c’è il rischio che l’ennesima goccia fredda vada a dar luogo ad un’altra crisi instabile di portata rilevante.

Focus: evoluzione sino al 07 giugno 2015
Le prossime 48 ore saranno segnate da condizioni di maltempo a tratti consistente. Le precipitazioni inizieranno ad investire il Nordest, ma poi si propagheranno su gran parte d’Italia. Assumeranno, sovente, carattere di temporale e non mancheranno grandinate importanti. A seguire interverrà un miglioramento ben più vivace che dovrebbe traghettarci ai primi di giugno.

Non sembra ancora essere la rimonta anticiclonica risolutiva, quella in grado di donarci le splendide giornate estive tipiche di giugno. Un’altra goccia fredda sembrerebbe in grado di intervenire prima della conclusione della prima settimana di giugno.

Evoluzione sino al 12 giugno 2015
Ancor più in là nel tempo scorgiamo tentativi altopressori più convincenti, forse anche di natura africana e quindi capaci di ripristinare condizioni di caldo estivo.

In conclusione.
Primavera che volge al termine, lo ribadiamo, e la strada da percorrere verso una stabilizzazione definitiva delle condizioni meteo-climatica si accorcerà notevolmente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-estremo-in-india:-centinaia-di-decessi-per-altissime-temperature

Caldo estremo in India: centinaia di decessi per altissime temperature

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
etna,-la-magia-della-neve-di-marzo

Etna, la magia della NEVE di marzo

27 Marzo 2020
afflusso-d’aria-fredda-dai-balcani,-con-nubi-sparse-al-nord,-adriatiche-e-sud

Afflusso d’aria fredda dai Balcani, con nubi sparse al Nord, Adriatiche e Sud

31 Ottobre 2009
meteo-venezia:-settimana-variabile.-nel-weekend-torna-il-freddo

Meteo VENEZIA: settimana VARIABILE. Nel weekend torna il FREDDO

12 Marzo 2018
meteo-venezia:-venti-assai-freschi,-calo-termico

Meteo VENEZIA: venti assai freschi, calo termico

23 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.