• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’inquinamento della Cina combatte l’effetto serra!

di Marco Rossi
06 Ott 2009 - 16:06
in Senza categoria
A A
l’inquinamento-della-cina-combatte-l’effetto-serra!
Share on FacebookShare on Twitter

l inquinamento della cina combatte leffetto serra 16264 1 1 - L'inquinamento della Cina combatte l'effetto serra!
E’ una scoperta paradossale, ma anche molto importante, quella effettuata da un gruppo di scienziati dell’Università di Leeds: la presenza di nubi acide, in passato tanto avversate per gli effetti sulla vegetazione, sono in realtà un ottimo alleato contro l’effetto serra, grazie alla loro capacità di rendere appetibile il ferro alla popolazione oceanica di fitoplancton.

Il ferro, lo sappiamo, è uno degli oligoelementi che “regolano” la presenza di plancton vegetale sulla superficie oceanica, proprio quel fitoplancton che contribuisce ad assorbire ed a fissare sul fondo degli Oceani l’anidride carbonica presente nella nostra atmosfera.

La presenza di grosse quantità di ferro determina un rapido sviluppo di tale fitoplancton, che aumenta a dismisura la quantità di CO2 assorbita dall’atmosfera, tanto che in passato si sono effettuati degli esperimenti di “fertilizzazione” a base di ferro di alcune aree oceaniche, come meccanismo di studio per verificare la possibilità di incrementare l’assorbimento di tale gas.

Addirittura, in passato si è sostenuto che, con la limatura di ferro corrispondente al peso di una grande nave, “si poteva scatenare un’Era Glaciale sulla Terra”!

Sappiamo che in mare esiste solo una piccola quantità di ferro solubile, e questo è una limitazione per la crescita del fitoplancton, ma le nubi acide, prodotte in gran parte dall’uomo con il suo inquinamento industriale, sono in grado di ridurre le particelle di ferro in nanomolecole, che, ricadendo sugli Oceani, possono essere biodisponibili.

Questo fatto rappresenta una vera novità nella comprensione del ciclo del Carbonio, in quanto, per paradosso, Paesi altamente inquinanti come la Cina, contribuirebbero, in realtà, alla fissazione dell’anidride carbonica atmosferica, attraverso la ricaduta di particelle di ferro biodisponibili da parte del fitoplancton.

Le nubi acide, inoltre, agirebbero come riflettenti della radiazione solare incidente sulla nostra atmosfera, attraverso le particelle solforose in esse contenute.

Tanto che, in Europa, si è anche supposto che buona parte del recente riscaldamento fosse dovuto alla riduzione su vasta scala dell’inquinamento da zolfo.

D’altra parte, è anche vero che le nubi acide possono provocare gravi danni all’apparato respiratorio umano, nonché diventare pericolose per la vegetazione con le loro piogge acide.

La scoperta, comunque, ci insegna che i meccanismi di funzionamento dell’atmosfera e del clima sono estremamente complessi, e che siamo ben lungi dall’avere scoperto tutto quello che c’è da sapere.

Notizia tratta da: www.sciencedaily.com/

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa-contesa-fra-aria-fredda-e-flusso-atlantico,-mediterraneo-in-pieno-anticiclone

Europa contesa fra aria fredda e flusso atlantico, Mediterraneo in pieno anticiclone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
oltre-600-mm-di-pioggia-in-friuli-in-48-ore!-nubifragi-notturni-nel-lazio

Oltre 600 mm di pioggia in Friuli in 48 ore! Nubifragi notturni nel Lazio

7 Novembre 2014
tramonto-rosso-fuoco-domenica-sera,-cielo-come-dipinto.-le-cause-meteo

Tramonto rosso fuoco domenica sera, cielo come dipinto. Le cause meteo

30 Ottobre 2017
siamo-solo-noi…

Siamo solo noi…

24 Gennaio 2004
l’occhio-vigile-dei-satelliti-apre-una-nuova-frontiera-di-previsione-dei-temporali

L’occhio vigile dei satelliti apre una nuova frontiera di previsione dei temporali

5 Luglio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.