• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’innevamento sugli Appennini

di Marco Rossi
31 Mar 2007 - 18:07
in Senza categoria
A A
l’innevamento-sugli-appennini
Share on FacebookShare on Twitter

www.appenninobianco.it Innevamento abbondante per la gioia degli sciatori a Le Polle, Sestola (MO).
Siamo oramai all’ultimo giorno di Marzo, ma le consistenti nevicate degli ultimi tempi hanno riportato anche gli Appennini in veste decisamente invernale, con possibilità di sciate quasi ovunque, e, probabilmente, anche durante il periodo pasquale.

Ottimo anche se in calo l’innevamento dell’Appennino meridionale, in particolare di quello potentino.

A Laudemio, sopra Lagonegro, attorno a quota 1500 metri, la neve è ancora alta 70 cm, mentre misura 39 cm di altezza a Piano Imperatore, sopra Viggiano, a 1575 metri di altezza, e 38 cm al Lago Laceno (AV).

Più a nord si misurano 10 cm a 1436 metri di quota, a Campitello Matese, 35 cm alla Maielletta (CH), a 1630 metri, e 32 cm al Passo Lanciano, a 1300 metri.

43 cm si misurano al Monte Magnolia (1922 metri sopra Ovindoli, l’Aquila), poi 22 cm al Campo dell’Osso (1550 metri, Subiaco, Roma), e 28 cm al Colle delle Scangive (1682 metri, Rieti), con 3 cm freschi.

L’Appennino Settentrionale è decisamente più innevato, con 100 cm di manto nevoso misurato al Rifugio Cavone (1416 metri ,Bologna), di cui 8 cm freschi, 53 cm misurati sul Monte Bicco, ad Ussita (MC), a 1798 metri di quota (6 cm freschi), ed 85 cm di manto nevoso sul Monte Falco (FC), di cui 9 cm freschi.

30 cm di neve si misurano anche sul Monte Nerone (PS), a 1400 metri di altezza, 98 cm di neve al Lago della Ninfa (Sestola, Modena), di cui 13 cm freschi, e 41 cm a Villa Minozzo, sotto il Monte Cusna, a 1150 metri di altezza (9 cm freschi).

Infine, in Toscana vengono misurati 65 cm di neve all’Abetone (di cui 10 cm freschi), 23 cm sul Monte Secchieta (FI), a 1450 metri di quota, e 51 cm sulla vetta del Monte Amiata, a 1700 metri di quota (2 cm freschi).

Un innevamento che potrebbe consentire di offrire piste ben innevate anche per la prossima settimana, interessata dal “ponte” pasquale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
1°aprile-all’insegna-di-moderato-maltempo-sul-settore-di-nord-ovest,-e-non-e-uno-scherzo

1°Aprile all'insegna di moderato maltempo sul settore di Nord-ovest, e non è uno scherzo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
burrasca-meteo-tra-sardegna-e-sicilia:-rischio-nubifragi-confermato

Burrasca meteo tra Sardegna e Sicilia: rischio nubifragi confermato

9 Settembre 2015
giornata-d’autunno,-rovesci-e-temporali-su-gran-parte-della-penisola

Giornata d’autunno, rovesci e temporali su gran parte della Penisola

6 Ottobre 2007
gran-gelo-tra-siria-e-turchia

Gran gelo tra Siria e Turchia

30 Dicembre 2007
nubi-cumuliformi-al-sud-italia-con-temporali,-genesi-dell’ondata-di-freddo-nell’est-d’europa

Nubi cumuliformi al Sud Italia con temporali, genesi dell’ondata di freddo nell’est d’Europa

20 Febbraio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.