• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’inizio settimana segnerà un graduale miglioramento del tempo, ad iniziare dai settori occidentali

di Ivan Gaddari
12 Ott 2006 - 12:30
in Senza categoria
A A
l’inizio-settimana-segnera-un-graduale-miglioramento-del-tempo,-ad-iniziare-dai-settori-occidentali
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per lunedì 16 ottobre 2006.^^^^^Tempo previsto per martedì 17 ottobre 2006.
L’evoluzione generale: L’inizio settimana porterà un graduale miglioramento su tutte le regioni, causa il debole promontorio di alta pressione in avviciamento dalle coste del Nord Africa, favorito dalla vasta goccia fredda in quota presente in prossimità del Portogallo. Tempo quindi in netto miglioramento, anche se permarranno condizioni instabili al Sud.

Situazione destinata a migliorare ulteriormente nella giornata di martedì, quando il promontorio stabilizzante si farà più deciso sui settori occidentali del Paese. Seguiteranno comunque ad affluire correnti fresche da Est, foriere di lieve instabilità sulle estreme regioni meridionali.

Mercoledì cesseranno le precipitazioni su tutte le regioni, salvo locali piovaschi su Puglia meridionale e Calabria ionica. Merito del promontorio alto pressorio presente sui settori occidentali del Mediterraneo. Da segnalare una profonda ampia depressione a carattere freddo in avvicinamento al Centro Europa.

lunedì 16 ottobre 2006
– Nord: l’inizio della nuova settimana porterà un progressivo miglioramento su tutte le regioni, anche sui settori occidentali laddove si attende un progressivo dissolvimento della copertura nuvolosa. Non sono previste precipitazioni, neanche sui rilievi alpini.

– Centro e Sardegna: al Centro, specie sulla Sardegna, avremo ancora condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con possibili precipitazioni sparse sui settori Sud orientali dell’Isola. Fenomeni che andranno attenuandosi nel corso del pomeriggio, quando si prevede un netto miglioramento su tutte le regioni.

– Sud e Sicilia: al Sud, in Sicilia, Calabria e Puglia meridionale, avremo ancora condizioni di tempo instabile, con precipitazioni sparse a carattere di rovescio temporalesco. Avremo un leggero miglioramento al pomeriggio, quando i fenomeni diminuiranno d’intensità interessando principalmente la Sicilia, mentre sulle restanti regioni meridionali non sono attese precipitazioni e si prevedono ampie schiarite.

Temperatura: in lieve diminuzione al Nord, stazionarie altrove.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti Nord orientali.

martedì 17 ottobre 2006
– Nord: avremo condizioni di cielo poco nuvoloso su tutte le regioni, anche durante le ore pomeridiane, con locali addenamenti solo sui rilievi alpini e prealpini centro occidentali. Non sono comunque attese precipitazioni.

– Centro e Sardegna: deciso miglioramento anche sulle regioni Cenrtali, laddove avremo un progressivo dissolvimento della copertura nuvolosa su tutte le regioni. Nubi sparse potranno ancora interessare la Sardegna interna, tuttavia non sono attese nuove precipitazioni.

– Sud e Sicilia: anche al sud è atteso tempo in graduale miglioramento, tuttavia, su Sicilia orientale e Calabria ionica, si potranno avere al pomeriggio locali piovaschi associati a deboli temporali. In attenuazione nel corso della serata. Altrove non sono previsti fenomeni.

Temperatura: in calo sui settori orientali della Penisola.
Vento: debole prevalentemente Nord orientale.

mercoledì 18 ottobre 2006
– Nord: il giro di boa settimanale proporrà condizioni di cielo poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo addensamenti locali sui rilievi alpini al pomeriggio. Dalla sera leggero aumento delle nubi medio alte al nordovest. Non sono attese precipitazioni.

– Centro e Sardegna: tempo stabile anche sulle regioni Centrali, salvo i soloti locali addensamenti pomeridiani sui rilievi appenninici. Al pomeriggio nubi medio alte potranno raggiungere nuovamente la Sardegna, senza comunque apportare precipitazioni.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo nubi sparse su Calabria ionica e Puglia meridionale, laddove, al pomeriggio, si potrebbero avere locali precipitazioni. Altrove tempo sostanzialmente stabile e cielo poco nuvoloso, ad eccezione della Sicilia orientale laddove avremo nubi sparse.

Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni.
Vento: debole di direzione variabile.

linizio settimana segnera un graduale miglioramento del tempo ad iniziare dai settori occidentali 7094 1 2 - L'inizio settimana segnerà un graduale miglioramento del tempo, ad iniziare dai settori occidentali

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-ben-soleggiata,-ma-il-satellite-propone-prudenza:-un-groppo-temporalesco-procede-verso-i-nostri-mari-occidentali

Italia ben soleggiata, ma il satellite propone prudenza: un groppo temporalesco procede verso i nostri mari occidentali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’alito-africano-sull’italia

L’alito africano sull’Italia

20 Giugno 2007
il-forziere-anticiclonico-si-sta-aprendo,-l’atlantico-arriva-con-la-chiave-giusta

Il forziere anticiclonico si sta aprendo, l’Atlantico arriva con la chiave giusta

27 Agosto 2011
tutti-i-dati-della-neve-in-montagna-in-una-stagione-da-ricordare

Tutti i dati della neve in montagna in una stagione da ricordare

20 Febbraio 2009
ghiacciai-alpini,-qualcuno-torna-a-crescere

Ghiacciai alpini, qualcuno torna a crescere

29 Dicembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.