• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’inizio settimana porterà un miglioramento: cesseranno le precipitazioni

di Ivan Gaddari
09 Mar 2006 - 11:52
in Senza categoria
A A
l’inizio-settimana-portera-un-miglioramento:-cesseranno-le-precipitazioni
Share on FacebookShare on Twitter

Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: L’inizio della nuova settimana si presenterà gelido su tutte le nostre regioni. Causa l’aria fredda proveniente dai quadranti Nord orientali, attivata da una depressione presente sulla Grecia e dal ponte di alta pressione tra l’anticiclone oceanico e quello scandinavo.

Alta pressione che per martedì è attesa in spostamento verso le nostre regioni, portando un porgressivo miglioramento ad iniziare dai settori occidentali. Farà ancora freddo, specie durante la notte, con possibili estese gelate in pianure e valli.

Situazione che resterà tale anche a metà settimana, con l’unci novità rappresentata du un progressivo incremento termico sui settori occidentali della Penisola. Altrove, invece, l’aria si manterrà piuttosto fresca.


lunedì 13 marzo 2006

– Nord: è atteso un miglioramento del tempo, con ampie schiarite che dai settori occidentali si porteranno verso quelli orientali. Più nubi lungo l’arco alpino, tuttavia non sono previsti fenomeni. Estese gelate durante le ore della notte.

– Centro e Sardegna: molte nubi sulle regioni del medio Adriatico, sepcie alla mattina, mentre lungo il Tirreno e la Sardegna avremo ampie schiarite. Schiarite che al pomeriggio si faranno strada verso le altre regioni. Non sono attese precipitazioni ma estese gelate durante la notte.

– Sud e Sicilia: al mattino saranno possibili ancora locali deboli nevicate su Puglia e Calabria ionica, anche a quote pianeggianti. Migliora al pomeriggio, ad iniziare da Sicilia, Campania e Calabria tirrenica. Cesseranno i fenomeni un po’ ovunque. Gelate durante la notte.

Temperatura: stazionarie.
Vento: debole o moderato da Nordest.


martedì 14 marzo 2006

– Nord: avremo clima secco e piuttosto freddo, mentre qualche addensamento interesserà i settori occidentali, specie sui rilievi alpini. Non sono comunque attese precipitazioni. Ancora possibili gelate durante le ore della notte.

– Centro e Sardegna: tornerà il sole sul medio Tirreno e regioni Adriatiche, mentre qualche nube si porterà da Ovest sulla Sardegna. Il clima sarà secco ovunque e le temperature si manterranno al di sotto delle medie staginali. Ancora gelate durante la notte.

– Sud e Sicilia: netto miglioramento ancheal Sud, pur col cielo che in molte regioni, specie su Puglia, si presenterà ancora molto nuvoloso o coperto. Possibili gelate durante la notte.

Temperatura: stazionarie o in leggero aumento sui settori occidentali.
Vento: debole da nord-Nordest su tutte le regioni.


mercoledì 15 marzo 2006

– Nord: nubi sparse interesseranno tutte le regioni ed in serata qualche debole precipitazione potrà interessare i rilievi di Piemonte e Valle D’Aosta.

– Centro e Sardegna: Avremo un aumento delle nubi anche sulle regioni centrali, specie sulla Sardegna, tuttavia non sono attesi fenomeni.

– Sud e Sicilia: avremo un’alternanza tra addensamenti e parziali schiarite, anche se non sono attese precipitazioni.

Temperatura: in aumento su tutte le regioni, più sensibile sui settori occidentali.
Vento: debole di direzione variabile.

linizio settimana portera un miglioramento cesseranno le precipitazioni 5488 1 2 - L'inizio settimana porterà un miglioramento: cesseranno le precipitazioni

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-freddo-raggiunge-la-grecia,-l’egeo-e-la-turchia

Il freddo raggiunge la Grecia, l'Egeo e la Turchia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spagna,-e-stata-una-primavera-decisamente-calda-e-siccitosa

Spagna, è stata una primavera decisamente calda e siccitosa

26 Giugno 2012
alta-pressione-dal-nord-africa.-cielo-sereno-su-tutta-italia,-fa-caldo

Alta pressione dal Nord Africa. Cielo sereno su tutta Italia, fa caldo

16 Luglio 2007
neve-a-quote-basse-tra-lombardia,-liguria,-toscana-ed-emilia-romagna,-fiocchi-a-voghera

Neve a quote basse tra Lombardia, Liguria, Toscana ed Emilia-Romagna, fiocchi a Voghera

22 Novembre 2015
avvio-week-end-col-sole-al-centro-sud-e-isole.-qualche-pioggia-sulle-alpi

Avvio week end col sole al centro sud e isole. Qualche pioggia sulle Alpi

20 Agosto 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.