• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’inizio del 2004 un po’ più fresco e molto più piovoso a Novara

di Stefano Di Battista
12 Apr 2004 - 22:21
in Senza categoria
A A
l’inizio-del-2004-un-po’-piu-fresco-e-molto-piu-piovoso-a-novara
Share on FacebookShare on Twitter

linizio del 2004 un po piu fresco e molto piu piovoso a novara 661 1 1 - L'inizio del 2004 un po' più fresco e molto più piovoso a Novara
I dati resi noti dall’Osservatorio geofisico di Torrion Quartara (tra parentesi quelli dello scorso anno) sono i seguenti: media del trimestre 5,17 °C (5,43 °C); massima assoluta 21,8 °C il 18 marzo (21,6 °C il 31 marzo); minima assoluta -3,9 °C il 5 gennaio (-4,0 °C il 13 gennaio); giorni totali di gelo 28 (39); precipitazioni totali 186,4 millimetri (32,4 millimetri).

Per quanto riguarda il solo mese di marzo, la media è stata di 8,4 °C (10,6 °C); la minima -1,1 °C il 3 (-1,3 °C il 3); i giorni di gelo 4 (1); le precipitazioni 26,4 millimetri (3,6 millimetri). La nomea di mese pazzerello è stata confermata: il 2004 va infatti in archivio con molte sfaccettature. Invernale nella prima decade, con la nevicata della notte fra il 10 e l’11 e temperature sotto zero; nettamente primaverile nella seconda decade, quando il termometro ha scavalcato, per tre giorni di fila, i 20 °C (il 16, 17 e 18); nuovamente incerto nell’ultima decade, con la massima sotto i 10 °C il 27 e una minima di 1,5 °C all’alba del 28. Il giorno più freddo è stato l’11, con una media di 3,0 °C e la massima fermatasi a 5,1 °C; ed è stato anche il giorno più piovoso, con 8,2 millimetri equivalenti.

Chiudendo il discorso riguardo il 2003, occorre aggiungere che la nebbia ha confermato la tendenza a sparire: il totale registrato a Novara è stato di 18 giorni, al di sotto della media del decennio 1994-2003, collocata a 25,6 giorni. Quanto alla neve, il 2003 ha registrato 5 giorni di precipitazioni, sopra la media del decennio, attestata a 3,7 giorni.

Sull’analisi del clima, infine, può essere interessante il dato che l’Osservatorio geofisico di Torrion Quartara registra fin dal 1994: quello della temperatura ipogea, rilevata in un pozzetto a due metri di profondità. Data la stabilità termica sotterranea, i cambiamenti sono un parametro più sensibile rispetto a quelli esterni; e tali cambiamenti agiscono sulle medie solo quando si realizza una modificazione profonda dello stato termico dell’aria. Ebbene, la media 2003, per la prima volta nel decennio, ha superato la soglia dei 15 °C (15,06 °C per l’esattezza), con un delta di +0,66 °C rispetto alla media decennale. Anche la massima assoluta è andata, per la prima volta, al di là dei 20 °C (20,9 °C), complici i 74 giorni (tra maggio e agosto) in cui la temperatura dell’aria ha raggiunto o superato i 30 °C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
linea-d’instabilita-interessa-il-centro-nord,-nevica-sui-rilievi

Linea d'instabilità interessa il Centro Nord, nevica sui rilievi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sereno-e.-oggi-sara-la-giornata-migliore,-dal-fine-settimana-avremo-un-calo-della-temperatura

Sereno é. Oggi sarà la giornata migliore, dal fine settimana avremo un calo della temperatura

2 Febbraio 2006
aria-artica-inizia-la-discesa-verso-i-balcani,-hp-europeo-in-fuga-verso-nord

Aria artica inizia la discesa verso i Balcani, HP europeo in fuga verso nord

29 Ottobre 2009
nevica-sulle-alpi-orientali-sino-a-1100/1200-metri,-ancora-venti-settentrionali-sull’italia

Nevica sulle Alpi orientali sino a 1100/1200 metri, ancora venti settentrionali sull’Italia

9 Maggio 2005
tutti-i-nuovi-record-di-freddo-battuti-negli-usa

Tutti i nuovi record di freddo battuti negli USA

21 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.