• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’imprevedibile clima del dopo “rottura dell’Estate”. I possibili scenari del fine stagione

di Andrea Meloni
29 Ago 2014 - 15:32
in Senza categoria
A A
l’imprevedibile-clima-del-dopo-“rottura-dell’estate”.-i-possibili-scenari-del-fine-stagione
Share on FacebookShare on Twitter

E’ un difficile aggiornamento quello odierno. Abbiamo parlato della “rottura della stagione estiva”, si è detto che per il Nord Italia non si potrà avere una rottura alla stabilità atmosferica estiva che non c’è stata.

Il responsabile del cambiamento sarà una goccia d’aria fredda in quota, che innescherà una situazione di maltempo sulle regioni adriatiche e al Sud Italia, mentre al Nord, specie nord ovest, l’evento non sarà avvertito.

Ma che tempo avremo dopo la “rottura dell’Estate”?

Nei primi di Settembre, dovrebbe attenuarsi l’ingerenza delle perturbazioni atlantiche sul Nord Italia e su gran parte d’Europa.

Prenderà rapidamente posizione un doppio nucleo di Alte Pressioni:

uno si ergerà verso le Isole Britanniche, ma presto presenterà segni di debolezza, mentre un secondo massimo di Alta Pressione, decisamente più robusto di quello inglese, si formerà sulla Russia europea e si estenderà gradualmente anche all’Italia.

© by-studio - FOTOLIA.
Nel periodo 2-5 settembre, le regioni del Sud Italia e quelle centrali del versante adriatico avranno tempo incerto, con precipitazioni e temporali che nel trascorrere dei giorni saranno man man sempre meno frequenti, sino ad attenuarsi.

Nelle altre regioni d’Italia avremo bel tempo, quindi tempo soleggiato e senza piogge, con temperature nella media della prima decade di settembre.

Tra il 6 e 10 settembre potrebbe giungere una debole perturbazione verso il Nord Italia, con probabile coinvolgimento anche del Centro, ma l’eventuale peggioramento sarebbe di breve durata, e lascerebbe spazio al ritorno di ampie schiarite.

Tra il 10 ed il 15 settembre ci sarà una diminuzione delle temperature, oltre che la possibilità che ritornino le piogge, ma a carattere sparso, sul Nord Italia.

Per concludere, il dopo “rottura dell’Estate” lascerà condizioni meteo che saranno abbastanza buone per diversi giorni, con temperature piacevoli, e allineate alle medie del periodo.

Al Nord esordirà una sorta di piccola Estate, ma con temperature decisamente prossime alle medie, quindi con assenza di afa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporale-pomeridiano-in-sicilia,-interessate-le-madonie-e-i-nebrodi

Temporale pomeridiano in Sicilia, interessate le Madonie e i Nebrodi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-groenlandia:-situazione-attuale-ed-evoluzione-ghiacci

Meteo Groenlandia: situazione attuale ed evoluzione ghiacci

17 Agosto 2019
europa,-dal-caldo-estremo-all’allerta-temporali:-stravolgimento-meteo

Europa, dal caldo estremo all’allerta temporali: stravolgimento meteo

26 Luglio 2019
temporali-in-appennino,-forte-acquazzone-su-campobasso

TEMPORALI IN APPENNINO, forte acquazzone su Campobasso

29 Giugno 2012
ultime-meteo:-neve-in-arrivo-a-bassa-quota-al-nord-ovest.-ecco-quando

Ultime meteo: neve in arrivo a bassa quota al Nord-Ovest. Ecco quando

6 Febbraio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.