• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’imprescindibile importanza di un parametro simulativo (ALT… parte terza)

di Antonio Pallucca
14 Mar 2004 - 21:34
in Senza categoria
A A
l’imprescindibile-importanza-di-un-parametro-simulativo-(alt…-parte-terza)
Share on FacebookShare on Twitter

limprescindibile importanza di un parametro simulativo alt parte terza 516 1 1 - L'imprescindibile importanza di un parametro simulativo  (ALT... parte terza)
Partiamo sempre dallo stesso concetto consolidato, presumibilmente consolidato, di quanto sia importante ottenere un modello climatico “svincolato” da ogni “spuria” interpretazione (sociale, economica e politica).

Esiste una corrispondenza biunivoca tra le varie grandezze di un sistema previsionale.
Molto spesso è possibile rintracciare, onde renderne visibili, le espressioni grafiche di un sistema e le relative variabili. Il risultato di questi grafici (andamento climatico) spesso indicano delle discordanze, proprio in corrispondenza (riferimento) al modello a cui si ispirano.

Quindi non tutte le elaborazioni indicano uno stesso risultato e non tutti i modelli appartengono ad una identica “qualità scientifica”.

Gli stessi fisici, che osservano l’andamento del clima su base ventennale ed oltre, si trovano spesso davanti ostacoli enormi da sormontare: “le qualità , quindi oggettive elaborazioni dei dati introdotti, non sempre si evidenziano, pur mostrando indici d’ingresso simile, attraverso identici risultati”.

Il sistema “reale” si prospetta di conseguenza scomponibile in processi ed interazioni fondamentali che possono essere solamente riassunte da singole equazioni che sono riconducibili ad algoritmi lineari.

Tutto ciò non è assolutamente semplice. Tantomeno le “capillari” osservazioni fatte da altri studiosi (oceanografici) circa le tendenze, anche evidenti; se “vincolate” in un modello previsionale non hanno più lo stesso valore d’ingresso. Tutto viene inevitabilmente “spalmato” e ridotto attraverso una rilettura che non presenta una chiara “identificazione” del fenomeno riscontrato.

Tradotto in termini concreti, un modello simulativo (unica base sulla quale procedere per capire l’andamento climatico) non può essere svincolato, nella sua interezza, dall’ambiente cui in quel dato momento fa riferimento.

Se parliamo, affrontiamo il discorso, “CDG” (Corrente Del Golfo) non è possibile, solo su questo indice, ottenere una elaborazione complessa che faccia riferimento solo ed esclusivamente ad una rilevazione, anche esatta, ma svincolata da altri processi.
Procedendo con questa metodologia, chiaramente non lineare, otterremmo solo una delle “mille e sterili ipotesi”.

L’equazione simulativa, sempre riferita ad un modello climatico, va necessariamente descritta in maniera dinamica; per esempio con un’equazione che ne delinei il comportamento evolutivo e che, inevitabilmente, vada ad interagire, in maniera lineare, con altre concause.

Spesso si ottengono delle “forzature” che risentono di marcate “retroazioni” da parte del sistema considerato.
Non è assolutamente ammissibile, secondo la teoria matematica, una “scissione” delle componenti, riguardanti una lettura globale, che agiscono liberamente ed indipendentemente tra loro.

L’occhio destro non osserva “l’operato” del sinistro, pur lavorando in maniera simultanea e non vincolata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e’-iniziato-un-po’-piu-fresco-l’anno-2004

E' iniziato un po' più fresco l'anno 2004

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nell’agosto-molto-caldo-e-secco-in-spagna,-spicca-l’alluvione-lampo-presso-cordoba

Nell’agosto molto caldo e secco in Spagna, spicca l’alluvione lampo presso Cordoba

20 Settembre 2010
alluvione-lampo-si-abbatte-su-roma:-immagini-del-20-ottobre-2011

Alluvione lampo si abbatte su Roma: immagini del 20 ottobre 2011

20 Ottobre 2014
meteo-fine-marzo-con-la-neve-fino-in-pianura.-e’-gia-successo,-ecco-quando

Meteo fine marzo con la NEVE fino in pianura. E’ già successo, ecco quando

28 Marzo 2020
tromba-d’aria-sulla-laguna-veneta:-le-immagini-spettacolari-dell’evento

Tromba d’aria sulla Laguna Veneta: le immagini spettacolari dell’evento

21 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.