• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’importanza delle previsioni meteo

di Ivan Gaddari
07 Feb 2012 - 12:07
in Senza categoria
A A
l’importanza-delle-previsioni-meteo
Share on FacebookShare on Twitter

La situazione, nel corso del weekend, potrebbe peggiorare ancora e la neve potrebbe cadere laddove è già eccessiva. Ecco uno scatto della Piazza di Mazzini di Orsogna, in Provincia di Chieti, inviataci cordialmente dal Comandante della Polizia Locale Unione dei Comuni della Marrucina, Cap. Lorenzo Di Pompo.
Ben lungi da noi polemizzare o entrare in diatribe che nulla hanno a che vedere col nostro lavoro. Non spetta certo a noi emettere allerte. Il nostro ruolo è quello di informare la gente comune sul tempo che fa e che farà. La meteorologia, dall’avvento di internet, ha fatto passi da gigante. C’è chi pensa che era meglio prima, quando si facevano previsioni a corto raggio e la percentuale d’errore era minore. C’è chi invece rimane affascinato nel guardare, studiare e interpretare i Modelli.

Se prima la materia era di padronanza degli esperti, il materiale reperibile in rete consente attualmente – a tutti coloro che abbiano passione e pazienza – di cimentarsi in previsioni più o meno affidabili. Conosciamo gli indici climatici, che ci consentono di avere un’idea sull’evoluzione stagionale. Conosciamo i Modelli, che ci aiutano a capire il tempo a breve, medio e lungo termine. E’ bene rammentarsi, però, che la meteorologia non è una scienza esatta. Un margine d’errore c’è sempre, non è raro assistere a modifiche previsionali a sole 24 ore a causa di particolari condizioni orografiche o microclimatiche.

Detto ciò, quel che sta accadendo era stato previsto. Sapevamo che sarebbe arrivato il gelo Siberiano. Sapevamo che avrebbe nevicato tantissimo. Sapevamo che sarebbe durato a lungo. E sappiamo che da venerdì si avrà una recrudescenza del maltempo. Il nuovo nocciolo gelido arriverà nel Mediterraneo come un treno, avvalendosi dell’assenza di una struttura di Alta Pressione in grado di raggiungerci.

Sappiamo, fin da oggi, che le regioni del Centro Italia e l’Emilia Romagna riceveranno altre abbondanti nevicate. Neve che cadrà su quella preesistente e che quindi andrà ad aggravare una situazione di criticità assoluta. Probabilmente, considerando gli ultimi aggiornamenti modellistici, verranno coinvolte anche le regioni Settentrionali. Potrebbe nevicare nuovamente su Roma, quindi è bene che chi di dovere lo sappia.

Non è difficile reperire tutte le informazioni necessarie. Basterebbe seguirci, o chi volesse potrebbe consultare la nostra sezione dei Modelli dove è possibile consultare le varie mappe tra la quali segnaliamo quelle relative alle precipitazioni nevose. Mappe che vengono aggiornate ogni 12 ore, a seconda delle traiettorie seguite dalle perturbazioni. Le precipitazioni nevose vengono espresse in cm ed è facile comprendere quale sarà l’entità di un’eventuale nevicata.

Il dubbio che viene, viste le recenti polemiche, è che la meteorologia sia una materia spesso trascurata, snobbata, destinata ai soli appassionati e solo raramente da chi realmente avrebbe necessità di comprendere che tempo fa. Magari non gli operatori turistici, che dal meteo traggono indirettamente fonte di reddito, quanto dalle autorità di ogni ordine e grado. Ci vengono in mente le alluvioni autunnali, oltre naturalmente alla situazione attuale. Ecco quindi, concludendo, che vi invitiamo – calorosamente – a diffondere anche a coloro che non seguono le previsioni le preziose informazioni che troverete da oggi al prossimo weekend.

Nevica dalle Vostre parti? Ci sono condizioni meteo insolite?
INVIA FOTO a [email protected]

COMMENTA QUESTO ARTICOLO QUI
www.facebook.com/meteogiornale.it

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
allarme-neve-sempre-piu-serio,-l’emergenza-rischia-d’aggravarsi

Allarme neve sempre più serio, l'emergenza rischia d'aggravarsi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sventagliata-fredda-al-via.-clima-invernale,-instabile-al-sud-e-spruzzate-di-neve-sull’appennino

Sventagliata fredda al via. Clima invernale, instabile al Sud e spruzzate di neve sull’Appennino

19 Marzo 2011
temperature-in-rialzo:-ecco-i-valori-attesi-nel-weekend.-le-citta-piu-calde

Temperature in rialzo: ecco i valori attesi nel weekend. Le città più calde

17 Maggio 2018
meteo-venezia:-ritorna-il-sole,-ma-da-venerdi-possibilita-di-piogge

Meteo VENEZIA: ritorna il SOLE, ma da venerdì possibilità di PIOGGE

3 Settembre 2018
inizia-la-neve-al-nord,-e-giunto-un-impulso-perturbato:-scenari-di-ghiaccio-e-temperature-gelide

Inizia la neve al Nord, è giunto un impulso perturbato: scenari di ghiaccio e temperature gelide

21 Dicembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.