• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’importanza dell’Atlantico nel meteo di tutti i giorni. I motivi

di Ivan Gaddari
09 Ott 2019 - 15:00
in Senza categoria
A A
l’importanza-dell’atlantico-nel-meteo-di-tutti-i-giorni.-i-motivi
Share on FacebookShare on Twitter

importanza dell atlantico nel meteo di tutti i giorni i motivi 61570 1 1 - L'importanza dell'Atlantico nel meteo di tutti i giorni. I motivi

Che piaccia o non piaccia, le condizioni meteo climatiche dell’Italia e più in generale dell’Europa dipendono imprescindibilmente dall’Oceano Atlantico.

Spiegarvi per filo e per segno cosa significa “dipendenza dall’Atlantico” vorrebbe dire scrivere un trattato di fisica dell’atmosfera. Stiamo parlando di un Oceano, di un enorme specchio d’acqua capace di regolare con le dinamiche atmosferiche di un intero emisfero. Basti pensare quanto sia importante per noi, ma basti pensare quanto sia impattante anche in America.

Noi rappresentiamo un puntino in mezzo a un altro mare, il Mediterraneo, che al pari dell’Atlantico ha il suo bel da fare nel regolare il tempo sulle nostre regioni. Ma così come sta accadendo in queste ore, le Depressioni atlantiche sono quelle che hanno il maggiore impatto.

L’autunno, è risaputo, è la stagione atlantica per antonomasia ed è per questo che bisogna dedicargli il giusto spazio. In passato, quando ancora si parlava poco o nulla dei cambiamenti climatici e del riscaldamento globale, c’era una grande ruota ciclonica che si piazzava tra l’Islanda e le Isole Britanniche dispensando perturbazioni in lungo e in largo. DA ottobre a dicembre si andava avanti così, talvolta anche nel cuore dell’inverno, pur con tutte le variazioni al tema del caso.

Stiamo parlando della Depressione d’Islanda, una figura che ormai è paragonabile a un fantasma. Appare, scompare, non la si vede più per chissà quanto tempo. Da chissà quanto tempo. Perché parliamoci chiaro: non c’è più, o quasi. Ogni tanto appaiono Depressioni in quella posizione, ma si tratta di Depressioni in transito. Nulla di semipermanente.

Vuoi perché le acque oceaniche sono più calde, vuoi perché chissà cos’altro, ma la semipermanente d’Islanda è scomparsa. Le anomalie termiche delle acque superficiali oceaniche sono fondamentali nel regolare la circolazione atmosferica. Ed è ancora per questo motivo che negli ultimi decenni è più facile osservare affondi ciclonici in determinate porzioni d’Atlantico (ad esempio a ridosso della Penisola Iberica) piuttosto che in altre.

Può capitare di rientrare nel flusso delle perturbazioni, ma può capitare di non rientrarci per nulla ed a quel punto non è infrequente osservare rimonte anticicloniche subtropicali. Anticiclone che è diventato, nel tempo, l’assoluto protagonista delle nostre condizioni meteo. Che piaccia o non piaccia dipende dall’Atlantico, sempre e solo dall’Atlantico. Nel bene e nel male.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-7-giorni:-ultimi-disturbi,-poi-via-alla-grande-ottobrata-sull’italia

Meteo 7 giorni: ultimi DISTURBI, poi via alla grande OTTOBRATA sull'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alluvione-di-antalya,-il-video

Alluvione di Antalya, il video

9 Dicembre 2014
meteo-venezia:-miglioramento,-ma-solo-tregua.-altre-piogge-per-ognissanti

Meteo VENEZIA: miglioramento, ma solo tregua. Altre piogge per Ognissanti

30 Ottobre 2018
neve-a-quote-sempre-piu-basse-sulle-adriatiche:-l’aquila-sotto-i-fiocchi

Neve a quote sempre più basse sulle Adriatiche: L’Aquila sotto i fiocchi

25 Novembre 2013
focus-maltempo:-ecco-le-regioni-piu-a-rischio

FOCUS MALTEMPO: ecco le regioni più a rischio

10 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.