• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Liguria in ginocchio, alluvione lampo: piogge torrenziali, punte di oltre 400 millimetri in poche ore

di Mauro Meloni
04 Ott 2010 - 16:58
in Senza categoria
A A
liguria-in-ginocchio,-alluvione-lampo:-piogge-torrenziali,-punte-di-oltre-400-millimetri-in-poche-ore
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Immagine dell'alluvione a Casanova Varazze, sul savonese. Fonte Immagine https://www.ilsecoloxix.it^^^^^Gli allagamenti a Sestri Ponente, uno dei centri urbani del ponente genovese. Fonte https://www.centrometeoligure.it^^^^^Panorama di Arenzano, anch'essa colpita da violenti nubifragi, come possiamo apprezzare nell'immagine, fino al primo pomeriggio. Foto tratta dalla web-cam di https://webcam1.comune.arenzano.ge.it^^^^^Le precipitazioni cadute da inizio evento perturbato in Liguria, fonte ARPAL/meteoliguria.
La corposa ondata di maltempo che si sta abbattendo in Liguria è legata alla parte avanzata di una perturbazione atlantica, sopraggiunta dalla Francia e dalla Penisola Iberica (piogge importanti si sono abbattute sulle zone settentrionali iberiche, ma non certo paragonabili a quelle che stanno investendo la Liguria). Come possiamo notare dal Meteosat, il raggio d’azione della perturbazione si è ora esteso a gran parte del Nord, alla Toscana, all’Alto Lazio ed alla Sardegna: tutte queste regioni sono abbracciate dalla parte anteriore calda dell’ammasso perturbato, mentre il fronte d’irruzione fredda resta ad ovest inarcato attorno al profondo mulinello depressionario, centrato sul cuore della Francia.

Il risucchio di correnti sciroccali ai livelli più bassi dell’atmosfera è dunque responsabile di questi scenari, pur localizzati, di maltempo estremo: tra l’altro risulta essere abbastanza ricorrente la violenza degli eventi perturbati nella fase pre-frontale, dove è proprio l’alimentazione caldo-umida nei bassi strati a dare impeto, laddove le peculiarità orografica lo consentono, all’elevazione di imponenti strutture temporalesche, che diventano pericolosissime quando restano stazionarie assumendo carattere autorigenerante. Oltre alla Liguria, una linea temporalesca si osserva in azione anche tra la Toscana meridionale e l’Alto Lazio, a conferma del progressivo incedere verso est della perturbazione.

liguria in ginocchio alluvione lampo piogge torrenziali 18856 1 2 - Liguria in ginocchio, alluvione lampo: piogge torrenziali, punte di oltre 400 millimetri in poche ore
L’attenzione generale è inevitabilmente concentrata sull’evento alluvionale della Liguria: tutto è iniziato dal savonese, ove i primi violentissimi nubifragi si sono scatenati nel cuore della notte. Mattinata da incubo per tutta la zona fra Varazze e Cogoleto (rilevate punte di 270 millimetri di pioggia), a metà tra Genova e Savona, vero epicentro di quest’alluvione con ingenti danni per via dello straripamento di torrenti (monitorato con attenzione il fiume Teiro ed il torrente Arrestra) che hanno portato un fiume d’acqua e fango, trascinando via auto. Per il momento non si segnalano fortunatamente vittime, ma si è temuto per la sorte di un nonno e della sua bimba, dispersi a proprio a Varazze, ma fortunatamente ritrovati e tratti in salvo.

Nelle ultime ore i nubifragi autorigeneranti si sono leggermente spostati verso levante, investendo più direttamente il capoluogo ligure, soprattutto per quanto concerne i quartieri occidentali: non si hanno notizie di straripamenti gravi, ma solo di torrenti in piena, qualche frana e molti allagamenti, con acqua alta nei sottopassaggi e molti automobilisti in difficoltà. La situazione più critica si registra a Sestri Ponente per via del torrente Chiaravagna. Eppure è caduta tantissima pioggia, con i pluviometri che hanno superato ormai i 350-400 millimetri nella zona di Pegli, di Sestri Ponente e al santuario di Monte Gazzo, ma tale quota fatidica è stata avvicinata anche sulla parte di Genova Oregina.

Va considerato che questi accumuli pluviometrici erano parzialmente nelle attese, nonostante non possano essere individuati con precisione dai modelli: le nostre mappe ad alta risoluzione avevano previsto gli accumuli di 200-250 millimetri nell’arco di 24 ore e non tutti assieme in appena 3 ore, la vera causa del disastro alluvionale poiché così tanta pioggia, in un lasso di tempo così limitato, diventa impossibile da smaltire per il terreno o per le reti fognarie nelle entità urbane, anche laddove i sistemi siano particolarmente efficienti. Andando a consultare le serie storiche, emerge molto chiaramente come punte superiori ai 200 millimetri in meno di 3 ore rappresentino delle situazioni estreme, prossime ai record storici, anche per queste zone.

liguria in ginocchio alluvione lampo piogge torrenziali 18856 1 3 - Liguria in ginocchio, alluvione lampo: piogge torrenziali, punte di oltre 400 millimetri in poche ore

liguria in ginocchio alluvione lampo piogge torrenziali 18856 1 4 - Liguria in ginocchio, alluvione lampo: piogge torrenziali, punte di oltre 400 millimetri in poche ore

liguria in ginocchio alluvione lampo piogge torrenziali 18856 1 5 - Liguria in ginocchio, alluvione lampo: piogge torrenziali, punte di oltre 400 millimetri in poche ore

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-su-triveneto-e-centrali-tirreniche,-situazione-critica-in-toscana.-lento-miglioramento-al-nordovest

Maltempo su Triveneto e Centrali tirreniche, situazione critica in Toscana. Lento miglioramento al Nordovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-diurni:-ecco-le-aree-piu-colpite,-non-solo-il-nord-ovest

TEMPORALI DIURNI: ecco le aree più colpite, non solo il Nord-Ovest

18 Luglio 2013
natale-glaciale-in-svezia-e-in-cina,-molto-caldo-in-germania

Natale glaciale in Svezia e in Cina, molto caldo in Germania

26 Dicembre 2012
meteo-pasqua-e-pasquetta:-le-ultimissime-portano-buone-notizie

Meteo PASQUA e PASQUETTA: le ultimissime portano buone notizie

28 Marzo 2018
enorme-ciclone-nord-atlantico-punta-l’italia

Enorme CICLONE nord atlantico punta l’Italia

14 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.