• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Liguria colpita, ma non affondata: 213 mm in 24 ore a Genova!

di Massimo Aceti
15 Set 2006 - 18:09
in Senza categoria
A A
liguria-colpita,-ma-non-affondata:-213-mm-in-24-ore-a-genova!
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 7.30: il fiume Orba a Martina di Urbe (entroterra tra Savona e Genova) nel momento della sua massima piena. Foto di Massimo Zagarella.
Una saccatura atlantica in ingresso sulla Penisola Iberica ha determinato un richiamo di aria umida dal basso Mediterraneo verso i Mari Ligure e Tirreno. In Liguria come al solito le precipitazioni sono esaltate dall’effetto “Stau”, cioè dalla condensazione dell’umidità sui versanti sopravvento. I fenomeni sono quasi sempre più intensi a fine estate e all’inizio della stagione autunnale a causa del calore liberato dal mare alla fine della stagione calda.

Le correnti da sud-est tipicamente esaltano le precipitazioni sulla costa occidentale. A partire dalla nottata di ieri 14 settembre le prime violente precipitazioni si sono scaricate sull’imperiese, in particolare sull’entroterra, con massimi precipitativi, vicino ai 300 mm in 6 ore, in Alta Valle Arroscia. Piogge abbondanti hanno interessato anche la costa, con accumuli attorno ai 150 mm, con punte di 80 mm in due ore, a Sanremo ed Imperia. A Sanremo in pratica in poche ore è caduta la stessa quantità di pioggia che in precedenza era caduta da inizio anno. A Vallecrosia, vicino Bordighera, i danni più importanti, dovuti all’esondazione del piccolo torrente che attraversa la cittadina.

Successivamente le precipitazioni si sono spostate verso levante, colpendo la zona di Albenga e di Savona. Notevoli le precipitazioni nella zona di Pietra Ligure, con 200 mm totali e 80 caduti in due ore. Inferiori ma abbondanti le piogge a Savona, 135 mm ben spalmati in 18 ore. Abbondantissime le piogge nell’entroterra tra Savona e Genova. 270 i mm caduti a Sassello e 390 a Piampaludo, mentre ben 406 in una stazione privata nei pressi del Passo del Faiallo.

A Genova le precipitazioni sono state molto abbondanti, non eccezionali. I 213 mm caduti all’aeroporto trovano riscontro anche in rilevazioni attuate in altre zone della città, ma fortunatamente, sono stati distribuiti abbastanza omogeneamente durante l’arco della giornata. Dai bollettini synop rileviamo che a partire dalla mattinata del 14 settembre all’aeroporto di Sestri sono caduti 58 mm dalle ore 8 alle ore 14, 25 mm tra le 14 e le 20, 92 mm tra le 20 e le 2 di oggi 15 settembre, infine 38 mm dalle 2 alle 8. I disagi in città sono stati abbastanza limitati, e non si sono avute situazioni di estremo pericolo.

Assai più contenute le precipitazioni nel Levante. Meno di 40 i mm di pioggia caduti a Chiavari e circa 60 quelli caduti alla Spezia. Anche in Val di Vara, nell’entroterra spezzino, non si sono superati i 90 mm.

Ma le piogge potrebbero non essere terminate. Ne sono attese altre, almeno ancora fino alla giornata di sabato, ma non dovrebbero – il condizionale è d’obbligo – più avere la durata e l’intensità di quelle avute negli ultimi due giorni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tra-precipitazioni-e-temporanee-schiarite,-non-si-preannuncia-ancora-nulla-di-buono

Tra precipitazioni e temporanee schiarite, non si preannuncia ancora nulla di buono

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-tempo-e-ancora-buono-quasi-in-tutta-italia,-ma-tendera-pian-piano-a-cambiare

Il tempo è ancora buono quasi in tutta Italia, ma tenderà pian piano a cambiare

14 Febbraio 2006
prime-raffiche-di-bora-su-alto-adriatico-e-si-ravvivano-i-temporali

Prime raffiche di Bora su alto Adriatico e si ravvivano i temporali

3 Ottobre 2016
il-caldo-avanza-sull’europa-centro-occidentale

Il caldo avanza sull’Europa centro-occidentale

16 Marzo 2004
enorme-tromba-marina-sul-lago-michigan:-ecco-le-incredibili-immagini

Enorme TROMBA MARINA sul Lago Michigan: ecco le incredibili immagini

14 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.