• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lieve rinfrescata nel week end, poi tornerà un caldo moderato

di Ivan Gaddari
24 Lug 2009 - 12:04
in Senza categoria
A A
lieve-rinfrescata-nel-week-end,-poi-tornera-un-caldo-moderato
Share on FacebookShare on Twitter

Domani temperature in calo al Centro Nord, permane il caldo al Sud e Isole. Intenso su Sicilia, Basilicata e Puglia.^^^^^Lunedì temperature gradevoli e tempo decisamente bello su tutto lo Stivale.^^^^^Mercoledì tornerà un po' di caldo moderato, specie su Isole, al Sud e Centrali tirreniche.
Alti e bassi, ma il caldo va facendosi persistente
Africa, o Italia? Alla luce delle ultime 24 ore non è poi così assurdo porsi un simile interrogativo. Se ci limitassimo ad osservare le sole temperature – che poi rappresentano inevitabilmente la peculiarità di ogni ondata di calore – noteremmo ben poche differenze con le aree “roventi” del nord Africa. In svariate località marocchine, tunisine e algerine la colonnina di mercurio ha registrato massime superiori ai 45 gradi. Bene, ecco data, in termini numerici, la risposta al quesito iniziale: Italia dalle sembianze “africane”. I venti desertici hanno fatto impennare il termometro in maniera vertiginosa e preoccupante, si pensi ad esempio che ieri in Sardegna vi sono state località ove probabilmente è stata persino varcata la soglia termica suddetta.

E oggi? Si replica. Ma stavolta i picchi faranno boccheggiare il Sud e la Sicilia, ove il termometro s’alzerà spesso al di sopra dei 40 gradi. Giungono però buone notizie. Dal pomeriggio i primi cenni di cambiamento giungeranno nelle zone alpine, aria atlantica varcherà l’uscio montagnoso, innescando una discreta fase temporalesca. A sera, poi, inizierà a fluire aria leggermente più fresca che andrà propagandosi verso le regioni Centrali. Venti orientali, o settentrionali, che tra sabato e domenica avranno raggiunto l’intera Penisola rendendo l’aria più respirabile. Anticiclone sconfitto? Neppure per idea! Fin da martedì riprenderà a far caldo, non forte, bensì moderato. Le temperature più alte dovrebbero registrarsi nelle Isole, nelle Centrali tirreniche e al Sud, ove l’aria africana dovrebbe giungere con maggiore facilità.

Sacche roventi su estremo Sud e Sicilia
L’alone fresco oceanico si propagherà gradualmente all’intera penisola e le ultime roccaforti africane indugeranno all’estremo Sud e in Sicilia. Qui, infatti, le temperature potrebbero raggiungere i 38, persino i 40 gradi. Anzi, nei settori orientali della Sicilia si potrebbero persino superare i 41-42 gradi. Il caldo si manterrà moderato anche nella Sardegna meridionale, ove la colonnina di mercurio difficilmente scenderà al di sotto dei 36 gradi. Tuttavia, in giornata, sbuffi di Maestrale favoriranno una prima diminuzione delle temperature ad iniziare dalle aree nord occidentali.

Il ridimensionamento termico avvolgerà l’intero Centro Nord. Qui i venti proverranno spesso da nord/nordest, oppure risulteranno variabili come ad esempio in Val Padana. Le temperature massime varcheranno difficilmente la soglia dei 30-32 gradi, eccezion fatta le zone più interne del versante tirrenico.

Per quel che concerne nubi e precipitazioni, probabile qualche annuvolamento diurno nei settori alpini del Triveneto e nei tratti appenninici delle regioni del medio Adriatico. Non escludiamo possano esservi locali acquazzoni – in rapido esaurimento serale – su Friuli Venezia Giulia, Veneto ed entroterra marchigiano. Sempre a sera qualche nube portata dal vento potrebbe stagliarsi nei cieli della Calabria meridionale e a ridosso delle montagne sicule settentrionali.

lieve rinfrescata nel week end poi tornera un caldo moderato 15701 1 2 - Lieve rinfrescata nel week end, poi tornerà un caldo moderato
Tempo estivo, senza eccessi
Nei due giorni successivi gli esasperati eccessi termici ci lasceranno. Vi sarà l’Alta Pressione, questo è vero, ma la sventagliata d’aria fresca del sabato avrà ancora il merito di mantenere un po’ di frescura serale, notturna e primo mattutina.

Domenica il tempo sarà bello, da Nord a Sud. Le poche nubi pomeridiane che si staglieranno nei cieli alpini saranno scarsamente produttive. I venti diverranno deboli e di direzione variabile, un po’ dappertutto. Indugeranno correnti da nord solo nel Golfo d’Otranto e nei tratti ionici e segnaliamo infine le brezze che spireranno diffusamente in direzione dei litorali.

Per quel che concerne le temperature, permane un caldo moderato in Sicilia, ove il termometro – soprattutto nei settori orientali – potrebbe raggiungere picchi di 36-37 gradi. Tra i 32 e i 34 gradi i valori massimi sulla Sardegna e nelle zone interne del Centro Sud, in particolare nel versante tirrenico. Il lato Adriatico godrà invece di temperature più gradevoli, così come la Val Padana, ove la colonnina di mercurio – sempre in riferimento alle massime – difficilmente varcherà la soglia dei 30 gradi.

In avvio di settimana osserveremo ben poche variazioni. Potrà esservi un ulteriore calo termico al Sud e nelle due Isole maggiori, mentre compariranno nuovi temporali pomeridiani in qualche zona alpina. I fenomeni dovrebbero rivelarsi di maggiore consistenza nelle zone centro occidentali, quindi su Valle d’Aosta, alto Piemonte, rilievi lombardi e in particolare nei tratti confinali. Non escludiamo che a sera possa esservi un’accentuazione dell’intensità nei tratti montagnosi lombardi e poi su quelli alto atesini, con persistenza di qualche cella temporalesca anche nel corso delle prime ore notturne.

Tornando un attimino alle temperature, le massime dovrebbero aggirarsi sui 30-32 gradi su buona parte del Centro Sud e nelle Isole, con punte localmente più alte nelle zone interne. Al Nord – in pianura e nelle coste – i valori dovrebbero invece oscillare sui 28-30 gradi, con qualche locale eccezione verso l’alto. Venti che si manterranno deboli e di direzione variabili, o a regime di brezza lungo i litorali.

lieve rinfrescata nel week end poi tornera un caldo moderato 15701 1 3 - Lieve rinfrescata nel week end, poi tornerà un caldo moderato
Torna il caldo moderato
Nei due giorni successivi, vale a dire martedì e mercoledì, sembra probabile un nuovi rinforzo dell’anticiclone africano. Ciò vuol dire che il termometro potrebbe riprendere a salire, specialmente nelle Isole, al Sud e nelle Centrali tirreniche.

Le nubi, come consuetudine, saranno limitate alle regioni alpine. Non mancheranno dei temporali sparsi, in particolare nella giornata di mercoledì, allorquando le precipitazioni dovrebbero interessare più diffusamente i settori montagnosi nel Nordovest.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
atlantico-vs-africano,-dinamica-sfida-estiva

Atlantico vs Africano, dinamica sfida estiva

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video-di-un-temporale-sulle-baleari

Video di un temporale sulle Baleari

4 Settembre 2015
piogge-fitte-cadono-su-molte-regioni-del-centro-sud,-il-tempo-buono-al-nord-italia

Piogge fitte cadono su molte regioni del Centro Sud, il tempo buono al Nord Italia

10 Dicembre 2004
graduale-allontanamento-dell’anticiclone-la-prossima-settimana:-il-meteo-cambiera

Graduale allontanamento dell’Anticiclone la prossima settimana: il meteo cambierà

14 Novembre 2015
video-violentissima-tempesta-ad-albacete,-nel-sud-est-della-spagna

VIDEO VIOLENTISSIMA TEMPESTA ad Albacete, nel sud-est della Spagna

21 Giugno 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.