• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lieve flessione anticiclonica: fronte instabile lambisce il Nord

di Mauro Meloni
30 Lug 2009 - 18:25
in Senza categoria
A A
lieve-flessione-anticiclonica:-fronte-instabile-lambisce-il-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Lieve erosione barica rispetto a ieri sulle nazioni centrali europee e sulla Regione Alpina, mentre l'anticiclone prosegue nel suo inarrestabile dominio alle latitudini mediterranee. Copyright 2009 Eumetsat, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.
Un’inarrestabile ruota depressionaria continua a sfornare perturbazioni sul comparto occidentale e settentrionale dell’Europa, laddove il flusso oceanico è protagonista ormai da diverse settimane. La Gran Bretagna appare nel mirino d’ogni perturbazione e, come evidente dal Satellite, si trova tra due fulcri di bassa pressione, entro i quali è compreso un flusso d’aria decisamente instabile.

La fortezza anticiclonica ha intanto un po’ abbassato le difese sul cuore centrale dell’Europa, dopo l’espansione avvenuta nella giornata di ieri: Ora il cuneo anticiclonico si è spostato verso i settori orientali dell’Europa, ponendosi a muro contro la penetrazione ulteriori delle correnti atlantiche verso levante. L’arretramento del raggio d’azione dell’alta pressione ha tuttavia consentito ad un fronte atlantico di penetrare sulle nazioni centrali dell’Europa, in seno ad un vortice depressionario posizionato nei pressi delle coste sud-occidentali della Norvegia.

La coda di questo ammasso nuvoloso frontale sta riuscendo ad interessare parte delle regioni settentrionali italiane, ma locali fenomeni temporaleschi sono in atto per il momento solo sui settori alpini orientali grazie ad una temporanea erosione barica che permette infiltrazioni d’aria fresca in quota. Nelle prossime ore i temporali potrebbero propagarsi fin verso le zone della Val Padana comprese a nord del corso del fiume Po.

Ogni tentativo delle correnti atlantiche di penetrare più a sud si sta rivelando del tutto vano, così l’area mediterranea resta pienamente interessata da un persistente dominio anticiclonico contraddistinto da geopotenziali piuttosto alti in quota. Il contributo africano non riesce ad avanzare con decisione verso il nostro Paese, anche perché non abbiamo significative saccature immediatamente ad ovest della Penisola Iberica che possano determinare la risalita di risposte d’aria subtropicale sul cuore del Mediterraneo.

Il catino bollente si tiene dunque tra le coste iberiche meridionali e le sponde mediterranee di Marocco ed Algeria, ma le temperature massime diurne continuano a mantenersi ben sopra la media anche sulle nostre regioni. Per dirla in breve, mancano i picchi da record registrati sul finire della scorsa settimana, ma certamente le punte di 36-38 gradi in Sardegna e su alcune località interne delle regioni centrali tirreniche non rappresentano certo valori termici di secondo piano.

Questa contrapposizione tra il flusso atlantico e l’anticiclone afro-mediterraneo proseguirà nei prossimi giorni e proprio l’inizio di Agosto potrebbe vedere la temporanea intrusione di un’onda ciclonica, probabilmente maggiore di quella attualmente in atto. Ecco che si potranno avere temporali su parte del Nord ed una lieve rinfrescata anche sulle regioni centrali, ma l’anticiclone non appare intenzionato ad abdicare ed anzi in seguito potrebbe decidere di espandersi alla conquista di oltre mezza Europa, quindi ben oltre il Mediterraneo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dall’oregon-all’alaska-e-gran-caldo.-saltano-i-record-a-seattle-e-vancouver

Dall'Oregon all'Alaska è gran caldo. Saltano i record a Seattle e Vancouver

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia,-le-temperature-giu-e-neve-a-quote-sempre-inferiori

Meteo Italia, le TEMPERATURE giù e NEVE a quote sempre inferiori

9 Novembre 2019
new-orleans,-citta-d’america-piegata-da-un-uragano.-quando-l’uomo-e-impotente-di-fronte-alla-natura

New Orleans, città d’America piegata da un uragano. Quando l’uomo è impotente di fronte alla natura

31 Agosto 2005
mosca,-in-uno-splendido-video-la-prima-neve-stagionale

Mosca, in uno splendido video la prima neve stagionale

21 Ottobre 2014
meteo-al-22-ottobre,-il-primo-freddo-d’autunno-col-maltempo

METEO al 22 Ottobre, il primo FREDDO d’Autunno col MALTEMPO

9 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.