• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lieve contrazione anticiclonica e si rivedranno i temporali

di Ivan Gaddari
05 Ago 2014 - 08:01
in Senza categoria
A A
lieve-contrazione-anticiclonica-e-si-rivedranno-i-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Il meteo sta registrando un peggioramento nelle regioni di Nordest, in particolare sul Veneto dove si segnalano i primi temporali. Ecco le nubi minacciose che avanzano verso Arzignano, in Provincia di Vicenza. Fonte webcam meteoarzignano.altervista.org.
In apertura consentiteci di ribadire un concetto a nostro avviso fondamentale: non siamo difronte a nuove fasi di maltempo. Niente a che vedere con quel che accadde nei due mesi precedenti, piuttosto una “normalissima” destabilizzazione atmosferica dettata dall’intrusione d’aria relativamente fresca nord atlantica. Il concetto di “normalità” viene meno se consideriamo il frequente maltempo di luglio, mentre se pensiamo alla classica “estate mediterranea” brevi sussulti temporaleschi sono contemplati statisticamente.

Ciò detto, il promontorio anticiclonico che assicura un rientro dell’estate sta subendo una leggera contrazione. Il fulcro resta sbilanciato ad ovest, verso la Penisola Iberica, mentre al di là delle Alpi continuano a succedersi impulsi perturbati più o meno consistenti. L’ampia depressione, ovviamente atlantica, collocata a ridosso del Regno Unito non ha la minima intenzione di tirare i remi in barca e parte dell’aria fresca sospinta ad est sta riuscendo a penetrare sulle nostre regioni.

Lo si è detto pocanzi: il fresco scivolerà lungo l’Adriatico. Cenni di peggioramento si osservano nelle regioni di Nordest, laddove annuvolamenti localmente consistenti stanno generando i primi scrosci di pioggia temporaleschi. Instabilità destinata ad allargarsi nelle prossime ore, quando assisteremo ad un maggiore coinvolgimento di tutto il settore e della dorsale appenninica. Ci aspettiamo degli sconfinamenti verso le zone pianeggianti e costiere del Triveneto, dell’Emilia Romagna e del medio versante Adriatico – Marche e Abruzzo in primis.

Non mancherà occasione per nuove, intense grandinate e qualche colpo di vento. Altri acquazzoni si presenteranno sulle zone alpine centro occidentali – più sporadici – nell’entroterra Ligure di Levante, in Toscana, sull’Umbria, nelle aree montuose del Lazio orientale, della Campania interna e della Puglia. Sole prevalente bacerà le due Isole Maggiori, salvo qualche sporadica velatura qua e là. Da segnalare una contrazione termica nelle regioni Meridionali – anche se persisteranno punte di 32-33°C soprattutto in Sicilia – e un rinforzo dei venti: occidentali sui mari di ponente, settentrionali lungo l’Adriatico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuova-tragedia-del-fango:-spazzato-via-villaggio-del-nepal

Nuova tragedia del fango: spazzato via villaggio del Nepal

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giappone,-risveglio-del-vulcano-io-dopo-250-anni-e-preoccupa

Giappone, risveglio del vulcano Io dopo 250 anni e preoccupa

21 Aprile 2018
la-demolizione-dell’alta-pressione-russa-e-le-sue-conseguenze

La demolizione dell’alta pressione russa e le sue conseguenze

3 Febbraio 2014
si-affievolisce-la-sfuriata-artica.-ancora-freddo,-ma-a-parte-qualche-nube-qua-e-la-spazio-al-sole

Si affievolisce la sfuriata Artica. Ancora freddo, ma a parte qualche nube qua e là spazio al sole

21 Ottobre 2010
meteo-al-5-novembre-a-tratti-burrascoso,-con-cicloni-dall’oceano-atlantico

METEO al 5 Novembre a tratti burrascoso, con CICLONI dall’Oceano Atlantico

23 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.