• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lieve calo termico e nubi sparse ad inizio settimana. Da venerdì nuovamente scenari primaverili

di Ivan Gaddari
14 Gen 2007 - 11:25
in Senza categoria
A A
lieve-calo-termico-e-nubi-sparse-ad-inizio-settimana.-da-venerdi-nuovamente-scenari-primaverili
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 17 gennaio 2007.^^^^^Linea di tendenza per il prossimo weekend.
Evoluzione generale: Una blanda ondulazione ciclonica di matrice oceanica, innescata dal solito Vortice Polare, si porterà in direzione dell’Europa occidentale, indebolnendo in tal modo l’anticiclone presente sul Mediterraneo e costringendone i massimi barici in direzione dei Balcani. Avremo un lieve ridimensionamento delle temperature, mentre sui settori tirrenici ed al nordovest si affacceranno nubi perlopiù stratiformi.

Nubi che, tra mercoledì e giovedì, si faranno leggermente più insistenti apportando locali precipitazioni. La debole ondulazione depressionaria, a metà settimana, si porterà sul Mediterraneo, mentre giovedì avremo lo scorrimento, sull’Europa Centrale, di un vasto sistema frontale atlantico, con aumento delle nubi al Nord, specie arco alpino, e stratiformi al Centro. non sono tuttavia attese precipitazioni.

Tra venerdì e sabato atteso un nuovo deciso miglioramento, concomitante all’ingresso dell’alta pressione Subtropicale. Aria calda proveniente direttamente dal Nord Africa darà vita ad un nuovo aumento delle temperature su tutte le regioni ed il clima si mostrerà tipicamente primaverile. Il cielo sarà ovunque tra il sereno ed il poco nuvoloso, mentre potranno tornare le nebbie e foschie in pianure e valli un pò lugo tutta la Penisola.

lunedì 15 gennaio 2007
Il cielo si presenterà ovunque tra il poco nuvoloso o l’irregolarmente nuvoloso. Nuvolosità stratiforme è attesa difatti sui settori occidentali del Centro Nord, con locali addensamenti sui rilievi alpini. Al Sud, invece, avremo prevalenza di sole. Non sono previste precipitazioni, i venti saranno deboli a prevalente componente orientale, mentre le temperature attese in leggero calo. Da segnalare ancora le nebbie e le foschie della notte e del primo mattino in valli e pianure.

martedì 16 gennaio 2007
Copertura nuvolosa che si farà un po’ più compatta martedì, allorquando si avranno addensamenti in particolare su alto Tirreno, Liguria e Sardegna. Su Toscana ed Emilia non escludiamo la possibilità di locali piovaschi. Al Sud persisteranno condizioni di cielo poco nuvoloso. Le temperature non subiranno sostanziali variazioni se non ulteriori lievi cali, mentre i venti ruoteranno debolmente da Est-Sudest. Ancora possibilità di nebbie al primo mattino nella pinaura Padano-Veneta.

mercoledì 17 gennaio 2007
Il giro di boa settimanale sarà segnato dal passaggio di un debole fronte atlantico, con nubi in particolare al Nordovest, alto e medio Tirreno. Al mattino probabili deboli piovaschi su Liguria, basso Piemonte orientale ed Emilia, al pomeriggio su Toscana, Umbria, Marche, alto Lazio ed Abruzzo Settentrionale. Localmente si potrebbero avere fenomeni di moderata intensità. Nuvoloso su Sardegna ed aumento della copertura su tutto il Sud, specie in Campania, tuttavia non sono previste precipitazioni. I venti saranno deboli di direzione variabile, mentre le temperature non subiranno variazioni.

giovedì 18 gennaio 2007
Giovedì avremo un nuovo aumento della copertura nuvolosa al Nord, specie lungo l’arco alpino, e sulle regioni Centrali. Locali addensamenti potranno interessare Levante Ligure ed Emilia, laddove non si escludono locali deboli piovaschi. Al Sud prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, al più irregolarmente nuvoloso su Campania e Molise. Le temperature sono attese in lieve aumento, mentre i venti saranno deboli o moderati prevalentemente da Ovest.

venerdì 19 gennaio 2007
Iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso per nubi medio alte al Centro Nord. Copertura in decisa attenuazione al pomeriggio, quando ovunque avremo cielo sereno o poco nuvoloso. Le temperature sono attese in sensibile aumento, mentre i venti soffieranno deboli o moderati da Ovest-Sudovest.

lieve calo termico e nubi sparse ad inizio settimana da venerdi nuovamente scenari primaverili 7918 1 2 - Lieve calo termico e nubi sparse ad inizio settimana. Da venerdì nuovamente scenari primaverili

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gli-stati-uniti-sotto-l’attacco-del-gran-gelo

Gli Stati Uniti sotto l'attacco del gran gelo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
scrutando-il-nuovo-previsto-exploit-anticiclonico:-primo-serio-“boom”-delle-temperature

Scrutando il nuovo previsto exploit anticiclonico: primo serio “boom” delle temperature

18 Giugno 2011
previsioni-meteo-per-il-weekend:-sole,-caldo-intenso-e-temporali-violenti
News Meteo

Previsioni Meteo per il Weekend: Sole, Caldo Intenso e Temporali Violenti

17 Giugno 2024
il-clima-della-scozia:-oceanico,-umido-soprattutto-sul-versante-ovest-(prima-parte)

Il clima della Scozia: oceanico, umido soprattutto sul versante ovest (prima parte)

15 Luglio 2004
sbalzi-termici-impressionanti:-ponte-del-25-aprile-con-forte-rialzo-temperature

Sbalzi termici impressionanti: ponte del 25 aprile con forte rialzo temperature

20 Aprile 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.