• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Liberatoria rinfrescata, dopo i violenti temporali. Ultimi scampoli di gran caldo all’estremo Sud

di Mauro Meloni
24 Lug 2010 - 16:47
in Senza categoria
A A
liberatoria-rinfrescata,-dopo-i-violenti-temporali.-ultimi-scampoli-di-gran-caldo-all’estremo-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^Distribuzione dei temporali sull'Europa: si nota la frequente attività elettrica su una buona parte del comparto centro-orientale del Continente. Immagine a cura di www.blitzortung.org^^^^^La mappa mostra l'andamento termico di questo pomeriggio in Europa: quelle elencate sono solo le rilevazioni istantanee d'alcune località e non le temperature massime. Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo^^^^^L'immagine si riferisce al temporale a supercella in avvicinamento verso l'Isola di Pellestrina (VE), con associata tromba d'aria. Fonte: Youreporter.it
Una vasta ferita ciclonica si è aperta sul cuore dell’Europa, per la penetrazione della saccatura nordica alimentata da masse d’aria fredde in discesa dal Mar di Norvegia e dal Mare del Nord: un vasto ammasso nuvoloso interessa parte del Baltico ed una buona porzione dell’Europa Centro-Orientale, dove non mancano vivaci temporali a causa dello scontro con le masse d’aria più calde pre-esistenti.

Lo spostamento verso est del perno depressionario ha spalancato la porta per lo sfondamento dell’aria fresca verso il Mediterraneo Centrale, costringendo la bolla calda africana ad arretrare verso latitudini più basse. Nel frattempo, l’anticiclone delle Azzorre spinge dal Vicino Atlantico, troppo timido ed impacciato per impedire ulteriori infiltrazioni instabili come è evidente dal nuovo ammasso nuvoloso sopraggiunto verso le Isole Britanniche.

rinfrescata dopo i temporali ultimo caldo all estremo sud 18419 1 2 - Liberatoria rinfrescata, dopo i violenti temporali. Ultimi scampoli di gran caldo all'estremo Sud

rinfrescata dopo i temporali ultimo caldo all estremo sud 18419 1 3 - Liberatoria rinfrescata, dopo i violenti temporali. Ultimi scampoli di gran caldo all'estremo Sud
Giornata storica per il caldo quella di ieri in Russia, con Mosca che ha stabilito il nuovo record di temperatura con circa 37 gradi, battendo quello precedente che risaliva al lontano agosto 1936. La giornata odierna non è da meno e le temperature viaggiano su livelli altissimi, con valori che nella stessa capitale moscovita non sono certo lontane da quelle di ieri, nonostante la grande calura generi anche qualche locale temporale a tratti. E’ un estate davvero caldissima quella in corso sulla Russia, che sta mietendo molte vittime: a prescindere da Mosca, nelle ultime settimane molte altre località (sia della Russia Europea che della Russia Asiatica) hanno battuto i loro precedenti record.

rinfrescata dopo i temporali ultimo caldo all estremo sud 18419 1 4 - Liberatoria rinfrescata, dopo i violenti temporali. Ultimi scampoli di gran caldo all'estremo Sud
Il caldo invece batte in ritirata da gran parte d’Italia, a causa dello scorrimento d’aria fredda con associati venti settentrionali localmente intensi sulle aree centrali adriatiche ed in Sardegna, dove le raffiche di maestrale hanno creato rallentamenti e problemi ai collegamenti marittimi. I valori termici più alti si sono misurati sulla Sicilia Orientale, con picchi di 40 gradi sulla Piana di Catania: caldo afoso sul resto dell’Isola, mentre i 35 gradi in Puglia sono stati accompagnati da clima più secco e ventoso. Per effetto del foehn, la diminuzione termica appare più smorzata sulle pianure del Nord-Ovest e sulla Riviera Ligure, come dimostrano i 32 gradi di Genova, valore più elevato di quelli dei giorni scorsi, ma in un contesto climatico ben più gradevole grazie al basso d’umidità.

Il contrasto con le masse d’aria pre-esistenti ha generato nuovi focolai temporaleschi, tuttavia abbastanza limitati, fra le regioni centrali adriatiche ed il Gargano. Si tratta di temporali ben meno violenti di quelli che hanno assediato ieri parte del Nord Italia: numerosi sono stati i danni registrati tra Veneto, Friuli e parte della Lombardia centro-orientale. Diverse supercelle temporalesche hanno dato luogo persino a trombe d’aria, che hanno colpito con particolare rilievo il Veneto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gran-caldo-in-europa-orientale,-piogge-e-temporali-in-quella-centrale

Gran caldo in Europa orientale, piogge e temporali in quella centrale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domenica-stabile-e-soleggiata,-lunedi-cenni-di-cambiamento-e-martedi-netto-peggioramento

Domenica stabile e soleggiata, lunedì cenni di cambiamento e martedì netto peggioramento

27 Ottobre 2007
infiltrazioni-umide-verso-il-nord,-sole-e-caldo-altrove.-nel-weekend-nuova-rinfrescata

Infiltrazioni umide verso il Nord, sole e caldo altrove. Nel weekend nuova rinfrescata

1 Settembre 2009
incredibile-arcobaleno-rosso-su-birmingham

Incredibile arcobaleno rosso su Birmingham

14 Luglio 2020
strasburgo:-dal-caldo-al-meteo-da-tempesta

Strasburgo: dal caldo al meteo da tempesta

5 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.