• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’evento alluvionale del giugno 1973 a Reggio Emilia

di Marco Pifferetti
06 Giu 2004 - 13:02
in Senza categoria
A A
l’evento-alluvionale-del-giugno-1973-a-reggio-emilia
Share on FacebookShare on Twitter

La carta  mostra il forte contrasto termico alla quota di 850 hPa l'8 giugno 1973 (https://www.wetterzentrale.de).
Il mese di giugno 1973 inizia con tempo fortemente instabile, una serie di fronti temporaleschi che interessano l’Italia da Nord, portano tempo variabile o perturbato su molte regioni, numerose grandinate interessano la pianura a nord di Reggio Emilia con ingenti danni all’agricoltura.

Tra il giorno 8 il giorno 9 la formazione di una relativa depressione sull’alto Adriatico, determina un notevole peggioramento delle condizioni del tempo con improvvise piogge a carattere di rovescio che localmente raggiungono intensità eccezionali, soprattutto in prossimità dei rilievi appenninici, in grado di produrre un effetto stau su correnti nord orientali già fortemente instabili.

Nella notte violenti temporali si abbattono sull’Appennino e sulla fascia collinare, in particolare sul bacino imbrifero del torrente Crostolo, il piccolo corso d’acqua che nasce dalle colline reggiane e attraversa la città. Il torrente si trova quindi a ricevere un volume d’acqua inadatto al suo stretto alveo, che per di più si presenta ingombro di detriti legnosi; la piena improvvisa si riversa dalla collina verso la città trascinando quindi tronchi e rami in abbondanza.

Alle porte della città, dove l’alveo si stringe ulteriormente in corrispondenza di un ponte, la massa di detriti ostruisce quasi completamente l’arcata del ponte e invade impetuosamente un quartiere residenziale, sorto nel dopoguerra in area golenale, che si affaccia direttamente sul greto del piccolo corso d’acqua.

Un muro d’acqua alto quattro metri si riversa all’improvviso sul quartiere; l’esondazione è talmente rapida che non tutti riescono a mettersi in salvo, così alla fine, nonostante la zona alluvionata sia limitata a una cinquantina di piccoli edifici, si contano due vittime; molti i danni con l’acqua fino ai secondi piani delle case nelle aree più in basse.

Seguiranno mesi di accuse e polemiche, su abitazioni edificate in una zona a rischio, sulla scarsa pulizia degli alvei e sulla cattiva gestione delle aree agricole collinari.
Resta il fatto, che un piccolo corso d’acqua che i reggiani sono abituati a vedere asciutto o nascosto dalla vegetazione, per la maggior parte dell’anno, quel giorno impazzì e seminò distruzione e morte, un fenomeno che ricorre circa ogni cento anni.

Fonti di informazione:
Archivio personale
“Il Resto del Carlino” edizione di Reggio Emilia Giugno 1973

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
hp-subtropicale-alla-conquista-del-mediterraneo-molte-insidie-sul-lungo-termine.-seguiamo-l’estate-“step-by-step”!

HP subtropicale alla conquista del Mediterraneo. Molte insidie sul lungo termine. Seguiamo l'estate "step by step"!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spagna:-ancora-temporali-violenti.-un-ragazzo-ucciso-da-un-fulmine,-diversi-feriti

SPAGNA: ancora temporali violenti. Un ragazzo ucciso da un fulmine, diversi feriti

18 Agosto 2004
aria-d’estate:-punte-prossime-ai-30-gradi,-ma-un-drastico-cambiamento-e-all’orizzonte

Aria d’Estate: punte prossime ai 30 gradi, ma un drastico cambiamento è all’orizzonte

11 Maggio 2011
tempesta-in-europa-occidentale:-vento,-pioggia-e-neve-tra-francia,-germania,-benelux-e-inghilterra

Tempesta in Europa occidentale: vento, pioggia e neve tra Francia, Germania, Benelux e Inghilterra

11 Febbraio 2009
il-gelo-non-molla-nel-“grande-nord”,-una-calda-primavera-impazza-in-europa-centrale

Il gelo non molla nel “Grande Nord”, una calda primavera impazza in Europa centrale

26 Marzo 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.