• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Europa si scopre terra del METEO ESTREMO

di Ivan Gaddari
12 Giu 2019 - 15:00
in Senza categoria
A A
l’europa-si-scopre-terra-del-meteo-estremo
Share on FacebookShare on Twitter

europa terra del meteo estremo 59065 1 1 - L'Europa si scopre terra del METEO ESTREMO

Ripercorriamo rapidamente quanto accaduto nell’ultimo mese. E’ stato un percorso meteo climatico a dir poco tortuoso che ci rammenta quanto le condizioni meteorologiche europee possano essere estreme.

Primo del nuovo millennio in pochi avrebbero immaginato uno stravolgimento di questa natura. C’è chi non sarà d’accordo ma è inutile nascondersi dietro a un dito: anomalie così prununciate e persistenti non se ne vedevano. Capitava, certo, ma raramente duravano così tanto.

Prendete maggio: freddo e piovoso. Soprattutto freddo, perché a stupire sono state le temperature. Nella piena maturità primaverile abbiamo avuto temperature tipiche dei mesi invernali. Difatti non è mancata la neve, a bassissima quota. Non stiamo parlando soltanto d’Italia, stiamo parlando di ampie aree dell’Europa centro orientale e settentrionale.

In quei giorni ci stavamo già preoccupando, in qualche modo stavamo mettendo le mani avanti perché eravamo consci del rischio che si andava a correre: anomalie di segno opposto. Ecco, appena è arrivato giugno si è scatenato il caldo. Il caldo africano, non un caldo qualsiasi.

Era facile prevedere i temporali ai minimi sbuffi d’aria fresca. Ma forse in pochi avrebbero scommesso su fenomeni meteorologici così violenti. Qui non si sta parlando di semplici temporali, si sta parlando di vere e proprie supercelle temporalesche stile “USA”.

Prima ci sono state le piogge, abbondanti, che hanno gonfiato i corsi d’acqua e hanno provocato inondazioni. Poi i temporali, ma soprattutto le grandinate. Chicchi così grossi, vere e proprie bombe, eravamo abituati a vederle negli Stati Uniti. Invece ora ci troviamo a commentarle anche in Europa.

L’altro ieri in Germania, su Monaco e dintorni, ieri in Polonia, in Slovenia, in Croazia, in Austria. Chicchi che localmente hanno superato 10 cm di diametro provocando devastazione. Avete idea di cosa significhi avere a che fare con chicchi così grossi? Ecco, meglio non trovarsi all’aria aperta in quei momenti perché si rischia la vita. E non stiamo scherzando.

Ora siamo in attesa di un’altra, violenta ondata di caldo poi chissà. Poi speriamo che la calura non venga interrotta dal fresco perché altrimenti si tornerebbe a parlare di eventi catastrofici.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nord-italia-bersagliato-da-fenomeni-meteo-estremi

Nord Italia bersagliato da fenomeni meteo estremi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempesta-di-fulmini-sull’italia:-prima-parte-di-giugno-fortemente-elettrica

Tempesta di fulmini sull’Italia: prima parte di giugno fortemente elettrica

18 Giugno 2015
universo-si-espande-ad-un-ritmo-imprevisto:-si-aprono-nuovi-scenari

Universo si espande ad un ritmo imprevisto: si aprono nuovi scenari

1 Marzo 2018
freddo-su-tutta-italia,-migliora-al-sud.-residue-nevicate-in-adriatico

Freddo su tutta Italia, migliora al Sud. Residue nevicate in Adriatico

19 Febbraio 2009
italia-sotto-tiro-dei-venti-di-grecale-e-si-avvicina-un-nucleo-freddo

Italia sotto tiro dei venti di Grecale e si avvicina un nucleo freddo

14 Marzo 2016
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.