• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Europa batte i denti, ma in Bulgaria e Romania si va oltre i 20°C. -54°C in Siberia

di Giovanni Staiano
30 Nov 2010 - 08:08
in Senza categoria
A A
l’europa-batte-i-denti,-ma-in-bulgaria-e-romania-si-va-oltre-i-20°c.-54°c-in-siberia
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine è una webcam di Glasgow sotto la nevicata alle 10.20 di domenica 28 novembre (fonte www.glasgow.gov.uk), la seconda webcam mostra una Tallinn innevata e congelata alle 14.26 di lunedì 29 novembre (fonte www.tallinn.ee).
leuropa batte i denti ma in bulgaria e romania si va oltre i 20c 54c in siberia 19212 1 2 - L'Europa batte i denti, ma in Bulgaria e Romania si va oltre i 20°C. -54°C in Siberia
Giornata straordinariamente fredda domenica 28 novembre in Irlanda, con gelo accompagnato da nevicate intermittenti. Il termometro è sceso fino a -9,0°C a Casement, -7,5°C a Dublino Aeroporto (massima -1,1°C, 4 cm l’altezza della neve al suolo), -6,2°C a Claremorris. Nell’Ulster, -7,9°C la minima di Belfast, -9,5°C a Lough Fea.

Ancora gelo e neve domenica anche in Gran Bretagna. In Scozia, le temperature minime sono scese localmente sotto i -10°C: Loch Glascarnoch -14,3°C, Altnaharra -14,1°C, Cairngorm -12,6°C, Tulloch Bridge -11,5°C. -8,3°C la minima a Glasgow/Prestwick, -6,8°C a Edimburgo. La neve ha raggiunto i 31 cm ad Aviemore (m 220), 17 ad Aberdeen, 7 a Glasgow, 4 a Edimburgo. Tra Inghilterra e Galles, Sennybridge -15,2°C, Trawscoed -12,0°C, Shawbury -11,9°C, Church Fenton -11,8°C, Topcliffe -11,2°C, Linton-On-Ouse e Pershore -10,5°C, Capel Curig -10,4°C, Cottesmore -10,3°C. -4,7°C la minima di Londra/Heathrow. In Galles, i -18,0°C registrati a Llysdinam rappresentano un nuovo record novembrino per la regione (precedente -11,7°C a Welshpool, il 9 novembre 1921).

Le truppe del Generale Inverno hanno invaso anche buona parte dell’Europa continentale. Domenica 28 novembre, in Polonia, il termometro è sceso fino a -14,0°C a Jelenia Gora, -10,9°C a Leszno-Strzyzewice, -10,6°C a Zakopane, -10,4°C a Klodzko, -10,1°C a Mirowslawiek, -9,2°C a Wroclaw. Minime negative in doppia cifra anche in montagna, con -13,3°C a Kasprovy Wierch e -12,6°C allo Sniezka. In quasi tutto il paese massime sotto lo 0°C o appena sopra, il tutto accompagnato da nevicate diffuse ma deboli. A Varsavia estremi termici -2,8°/-0,1°C e neve alta 10 cm domenica sera.

Temperature ulteriormente scese domenica anche in Repubblica Ceca, dove anche le stazioni praghesi di Ruzyne, Kbeli e Libus sono scese a -9,1°, -8,4° e -7,0°C. Le minime notturne basse, a Praga come in altre stazioni a bassa quota (come Usti Nad Orlici, Karlovy Vary e Ceske Budejovice, scese a -12,1°, -8,9° e -7,8°C), sono state favorite da inversioni termiche con presenza di nebbie congelantesi. In montagna segnaliamo: Pec Pod Szenkou -12,3°C, Churanov -10,5°C, Serak -10,3°C. Quasi tutto il paese è innevato, ma con pochi cm di spessore.

Nelle Repubbliche Baltiche, le minime sotto i -10°C sono già la regola. Lunedì 29, in Lituania, -14,5°C a Birzai, -14,1°C a Utena, -12,4°C a Vilnius (massima nella capitale -8,7°C). In Lettonia, valori fino ai -18,7°C di Rezekne, -16,.4°/-11,3°C gli estremi di Daugavpils, -14,1°/-9,6°C quelli di Riga. In Estonia, numerose le minime inferiori ai -20°C, segnaliamo alcuni valori: Johvi -25,9°C, Jogeva -25,0°C, Kuusiku -24,3°C, Pjarnu -22,2°C, Tartu -20,8°C. La capitale Tallinn si è fermata a -12,6°C (-6,9°C la massima), ma ha nevicato abbondantemente e il manto nevoso è alto 30 cm. Le temperature sono molto più basse anche delle medie di dicembre, che per le minime sono: Riga -4,8°C, Daugavpils -6,7°C, Birzai -5,9°C, Vilnius -5,2°C.

Il freddo è arrivato anche in Spagna, dove lunedì 29 novembre è caduta un po’ di neve anche a Madrid. Le minime più basse di lunedì sono state registrate a Salamanca, Teruel e Leon, la prima con -7,5°C, le altre con -7,0°C.

Nel sud della Spagna e, oltre lo stretto di Gibilterra, in Marocco, sono state invece le forti piogge le protagoniste di lunedì 29 novembre. In Marocco, tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 111 mm a Tetuan, 83 a Larache, 37 a Tangeri. In Andalusia, nelle stesse ore, 40 mm a Malaga, 23 ad Almeria.

Lunedì 29 novembre, 27,2°C la massima a Souda e Iraklio, entrambe a Creta (Grecia), temperature fra i 28° e i 30°C anche a Tripoli (Libia, 28,0°C), Il Cairo (Egitto, 30,3°C), Adana (Turchia, 28,2°C), Beirut (Libano, 28,3°C), Tel Aviv (Israele, 30,1°C). In Israele meridionale, 32,5°C a Eilat. Domenica, Souda era arrivata a 29,4°C. Novembre è stato un mese praticamente estivo da Creta al Libano, passando per Turchia, Cipro e Israele. Si sta concludendo novembre e a Beirut non è caduta una sola goccia, per la prima volta dal 1878.

Caldo anche nei Balcani e in Ucraina. Lunedì 29, in Bulgaria, 25,7°C a Rousse, 25,6°C a Plovdiv, 25,5°C ad Achtopol, 25,0°C a Lovetch, 24,0°C a Pleven. In Romania, 24,2°C a Calarasi, 23,0°C a Constanta. In Ucraina meridionale, Simferopol 22,5°C, Chornomors’ke 18,5°C, Kherson 17,6°C.

-53,8°C lunedì 29 novembre a Ojmjakon, a soli 4 gradi del record di novembre per l’emisfero nord per le località a basse e medie quote (esclusa quindi la calotta groenlandese e le zone montuose intorno al McKinley e al Mount Logan). Sempre lunedì, notevoli i -51,8°C di Segen-Kyuel.

Gelo intensissimo anche nel nord della Cina, con Mohe precipitata lunedì a -38,8°C e Tulihe scesa a -36,7°C.

Grande scaldata in Groenlandia sabato 27 novembre, con massime fino a quasi 17°C nel sud (16,8°C a Narsarsuaq), ma anche 16,1°C a Nuuk/Aeroporto (64,1°N) e 15,2°C a Sondre Stromfjord (67°N). Il caldo è stato al solito favorito da forti venti di caduta sudorientali. Sull’estremità sudorientale, esposta ai venti miti e umidi risalenti sul bordo occidentale dell’anticiclone di blocco che sta favorendo il gelo in gran parte d’Europa, 52 mm di pioggia a Prins Christian Sund.

Domenica 28 anche Summit, situata sulla calotta glaciale a 3202 metri, si è “scaldata” con estremi -18,5°/-13,2°C, oltre 30 gradi sopra i valori di pochi giorni fa. Riesce ad arrivare aria mite anche nell’estremo nord, oltre gli 80°N, a Kap Morris Jesup (-19,8°/-10,2°C) e Station Nord (-14,8°/-5,5°C), con temperature salite di oltre 20°C in 2 giorni. Spicca domenica anche la massima di 5,8°C a Qaanaq (77,3°C), mentre Prins Christian Sund si è presa altri 42 mm di pioggia.

Bordata calda sabato 27 novembre tra Bolivia, nord Argentina e Paraguay.In Bolivia, Villamontes 42,8°C, Yacuioba 39,1°C. In Paraguay, Prats-Gil 40,7°C, Mariscal Estigarribia 40,5°C. In Argentina, Tartagal 41,3°C, Oran 40,2°C, Las Lomitas 39,2°C. 34,6° e 32,2°C le medie delle massime di novembre a Mariscal Estigarribia e Oran.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuovo-assalto-perturbato,-maltempo-al-centro-in-graduale-estensione-al-nord.-attesa-per-la-neve

Nuovo assalto perturbato, maltempo al Centro in graduale estensione al Nord. Attesa per la neve

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-cagliari:-migliora-da-lunedi.-temperature-in-aumento

Meteo CAGLIARI: migliora da lunedì. Temperature in aumento

24 Marzo 2018
ottobre:-impressionanti-anomalie-termiche-registrate-in-spagna

Ottobre: impressionanti ANOMALIE TERMICHE registrate in Spagna

19 Ottobre 2013
miti-temperature-primaverili-sul-nord-italia

Miti temperature primaverili sul Nord Italia

30 Marzo 2015
che-gelo-fa!-la-situazione-in-italia-e-le-conseguenze-in-tutte-le-regioni

Che gelo fa! La situazione in Italia e le conseguenze in tutte le regioni

30 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.