• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Europa ancora non riesce ad assaporare i tepori pre-estivi, in balia delle depressioni

di Costantino Meghini
12 Mag 2005 - 16:58
in Senza categoria
A A
l’europa-ancora-non-riesce-ad-assaporare-i-tepori-pre-estivi,-in-balia-delle-depressioni
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat fonte www.wetterzentrale.de.
E’ la Francia oceanica e quella meridionale a vivere la situazione più compromessa sul comparto occidentale europeo, dominato a sud, con centro sulla penisola iberica, da estesa depressione che garantisce un tempo instabile perturbato in particolar modo su tale area, dove agisce la parte attiva del fronte, mentre un tempo più variabile caratterizza il comparto spagnolo, in un contesto termico sotto la media del periodo.

Tale depressione è l’artefice della poca stabilità stagionale del Mediterraneo, non permettendo l’attecchimento dell’Anticiclone delle Azzorre a latitudini meridionali, favorendone così il naturale allungamento sul mare nostrum, a garanzia della stabilità climatica e della gradevolezza termica.

Infatti ritroviamo la figura azzorriana, posizionata sul Regno Unito, ben salda in oceano, ed in temporanea distensione su Europa centrale e area balcanica, dove oggi le condizioni meteorologiche sono nettamente migliorate dopo la sferzata del Vortice Polare, che con il suo flusso artico ha prolungato le giornate dai sapori autunnali a scapito dei tepori tardo-primaverili più consoni al periodo.

Il quadro termico infatti, nonostante la presenza maggiore di soleggiamento, proprio a causa dell’estensione della cellula anticiclonica atlantica, restano su valori prossimi alla media, ma sottostimati rispetto alla norma, che era decisamente lontana fino a ieri, quando ancora imperversava il flusso artico.

Si è attenuato il freddo anche sulla penisola scandinava, che ha vissuto giornate prettamente invernali, essendo proprio lì il nucleo principale del Vortice Polare che ha agito un po’ su tutto il continente e che ora troviamo spostato verso sudest, in azione tra la Polonia ed il Mar Nero dove è atteso un calo termico.

L’Europa orientale quindi è sotto l’influenza di ciò che resta del vortice freddo, e la nuvolosità cumuliforme ne è la prova, con presenza di rovesci ed un quadro termico di poco sotto la norma.

Un esteso fronte che fa capo alla depressione ora in azione sulla Polonia, si spinge fin verso le nostre regioni meridionali; qui il tempo risulta chiuso, ma non sono segnalate precipitazioni di rilievo, in attesa comunque di una diminuzione termica non accentuata.

Il resto della nostra penisola, dopo il peggioramento degli ultimi due giorni ed il deciso calo termico avvenuto in conseguenza dell’afflusso freddo generato dal Vortice Polare che ha anche influito sul nostro paese, gode di un miglioramento, che ha favorito un incremento delle temperature, grazie alla presenza massiccia del sole su tutto il centro nord.

Ma purtroppo, questo netto ritorno a condizioni soleggiate, che si estenderà gradualmente anche al sud, sarà solo temporaneo; le insidie alla stabilità atmosferica sono molte, in primis la depressione iberica, come anche l’attività meridiana dell’alta oceanica che non fa altro che stimolare la propensione delle masse fredde a procedere verso sud, generando scambi meridiani che causano così situazioni fortemente instabili.

La posizione così sbilanciata verso nord e verso ovest dell’alta atlantica, sarà segno di un tempo sempre altalenante, con avverse condizioni per buona parte del continente seguite da temporanee pause, in un contesto termico ballerino anch’esso, ma con maggiore propensione a restare sotto la media del periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
una-struttura-depressionaria-si-sta-gradualmente-scavando-sulla-penisola-iberica,-prospettive-sempre-poco-stabili-per-il-nostro-paese-e-il-mediterraneo

Una struttura depressionaria si sta gradualmente scavando sulla Penisola Iberica, prospettive sempre poco stabili per il nostro paese e il Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-2019,-anno-record-per-i-disastri-meteo-climatici

Il 2019, anno record per i disastri meteo-climatici

17 Settembre 2019
qualche-giorno-di-variabilita,-domenica-peggiora-sul-nord-e-in-toscana

Qualche giorno di variabilità, domenica peggiora sul nord e in Toscana

21 Novembre 2012
meteo-24-febbraio-2-marzo:-gelo-e-neve-in-rotta-sull’italia.-evento-eccezionale

METEO 24 Febbraio 2 Marzo: GELO e NEVE in rotta sull’Italia. Evento eccezionale

23 Febbraio 2018
e’-tornato-il-sole,-ancora-un-po’-di-vento.-ma-sara-una-breve-tregua

E’ tornato il sole, ancora un po’ di vento. Ma sarà una breve tregua

26 Marzo 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.