• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

“L’estate” turca e le due onde di calore

di Antonio Pallucca
13 Apr 2005 - 09:21
in Senza categoria
A A
“l’estate”-turca-e-le-due-onde-di-calore
Share on FacebookShare on Twitter

Nella carta delle temperature massime di ieri 12 aprile (fonte www.wetterzentrale.de), si evidenziano (linee rosse) le zone del Mediterraneo meridionale soggette già ad elevate temperature.
Non vogliamo trasmettere nessuna situazione di “allerta estiva”, ma dobbiamo considerare che sussistono, sebbene non abbiano pari peso ed entità, due onde di calore. La prima molto evidente si è ben sviluppata nei Paesi del Medio Oriente, facendo segnare in nazioni come il Libano, temperature di ben oltre 30° C. Tale “respiro torrido” è dovuto, come già segnalato in un precedente editoriale, dalla congiunzione di aria molto calda, dall’entroterra egiziano, sospinta da una circolazione oraria (HP) presente, da qualche tempo, su dette zone.

Non sono valori insoliti per dette regioni, ma spesso sono il primo segnale da mettere in evidenza quando l’aria fredda inizia ad allentare la morsa sul bacino centro meridionale o centro orientale del nostro Mare. Quindi il primo punto di osservazione o di partenza, per ora, è situabile ad oriente e facente parte di una struttura pressoria di alta ben articolata ed affermata sull’Europa orientale. Il cuore più caldo è rappresentato dalla matrice tropicale di detta HP.

Una seconda situazione, ancora in “embrione” e tutta da sviluppare, la quale con tutta probabilità inizierà a far cambiare le cose in maniera più decisa sulla nostra Penisola, potrebbe essere disegnata ed individuata nella parte del Marocco centro occidentale sino alla Spagna centro meridionale. Essa al momento non appartiene a nessuna “caratterizzata” figura di alta pressione, ma solo ad ondulazioni non molto “accese” delle correnti del medio Atlantico. Possiamo dire che in tali regioni si respira aria già primaverile. Quest’ultima situazione, per ora molto in sordina, attenderebbe solo un nuovo cavo d’onda, presumibilmente quello che ci interesserà nel prossimo week-end, per dare origine, successivamente, ad un risposta di aria nord africana dalle caratteristiche ben più miti e stabilizzanti. Insomma la debole, per ora, curvatura anticiclonica presente sull’estremo lembo occidentale del Mediterraneo, potrebbe assume delle caratteristiche nettamente più convesse ed iniziare il suo spostamento verso levante. Un primo attacco alla salute della primavera (scorsa settimana)… un presumibile secondo, ancora dai connotati non molto certi, ed in fine si chiude il “sipario” sull’inverno.

Parliamo sempre di “tentavi previsionali long range”, ma non possiamo assolutamente trascurare e non segnale ai nostri lettori che le “sorprese” non sono così remote. Tale previsione non è basata esclusivamente dall’osservazione “asettica” dei modelli, ma nella regolarità che l’atmosfera sta conferendo a questi due ben distinti nuclei caldi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
si-confermerebbe-un’estate-nella-norma-e-piovosa

Si confermerebbe un'Estate nella norma e piovosa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-di-fine-inverno-eclatante:-arriva-la-gran-neve

METEO di fine inverno eclatante: arriva la gran NEVE

28 Febbraio 2018
caldo-estivo-a-fine-settembre:-ecco-dove-temperature-piu-elevate

Caldo estivo a fine settembre: ecco dove temperature più elevate

23 Settembre 2016
meteo-finlandia:-record-storico-di-caldo-a-helsinki

Meteo Finlandia: record storico di caldo a Helsinki

29 Luglio 2019
prima-neve-stagionale-sull’etna,-ecco-le-immagini

Prima neve stagionale sull’Etna, ecco le immagini

14 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.