• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Estate sta per entrare in crisi, i venti da SO e una crescente instabilità indicano l’imminente cambiamento

di Ivan Gaddari
18 Giu 2010 - 08:11
in Senza categoria
A A
l’estate-sta-per-entrare-in-crisi,-i-venti-da-so-e-una-crescente-instabilita-indicano-l’imminente-cambiamento
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine satellitare mattutina è piuttosto interessante perché mostra l'avanzata del nucleo freddo Artico dalla Scandinavia verso i settori centrali dell'Europa. Domani farà il suo ingresso sull'Italia Settentrionale e nel weekend causerà un peggioramento con sensibile calo delle temperature. Anche oggi avremo degli episodi d'instabilità diurna e non soltanto al Nord. Temporali sono attesi anche lungo la dorsale appenninica (fonte immagine EumetSat 2010).
Anzitutto ben ritrovati. Stamane il tempo in Italia è un po’ diverso dai giorni precedenti. Chi abita al Nord avrà notato, affacciandosi dalla finestra o uscendo per recarsi a lavoro, che i cieli non sono più cupi e minacciosi come accaduto negli ultimi giorni. Sono invece presenti ampi rasserenamenti e non può che far piacere, visto che anche ieri era stata una brutta giornata, condita da acquazzoni e temporali. Le precipitazioni si sono mostrate diffuse e in qualche località anche forti. Ad esempio sulla Toscana Settentrionale, ma anche nel Piacentino, in Veneto e nel Friuli Venezia Giulia.

Oggi invece, almeno per qualche ora, si potrà godere di un bel sole di Giugno. Non fa poi così fresco e nelle ore più calde, in Val Padana, la colonnina di mercurio potrebbe sfiorare, se non raggiungere, anche i 30 gradi. Vi starete chiedendo se la tregua durerà. O se magari è destinata ad essere interrotta dalla solita, estenuante, instabilità diurna. Beh, la risposta purtroppo è la seconda.

Già ora, se osservate l’immagine satellitare, è presente qualche annuvolamento sulla cerchia alpina. Dal pomeriggio la nuvolosità si accrescerà, sensibilmente, e diverrà torva. Seguiranno episodi temporaleschi che verso sera potrebbero sconfinare, occasionalmente, verso qualche settore della pianura. Ma stavolta le aree che dovrebbero essere a maggior rischio sarebbero quelle venete e soprattutto il Friuli Venezia Giulia. Su quest’ultima il tempo potrebbe addirittura divenire ancora più incerto.

Tutto quel che vi stiamo raccontando non è altro che il preludio ad un più consistente peggioramento che avverrà nella giornata di domani, quando un nucleo d’aria fredda dal nord Europa si getterà nel Mediterraneo costringendo così l’Estate a fare le valigie per qualche giorno. Tra l’altro, sempre ponendo attenzione all’immagine satellitare, è possibile notare l’ampio fronte freddo discendere dalla Scandinavia e procedere a grandi passi verso i settori centrali del Continente.

Un’altra cosa che potrete notare è l’ammasso nuvoloso presente sul Tirreno centrale, che lambisce la Sardegna, il Lazio e dirige parte della nuvolosità anche alla Campania, all’Abruzzo e al Molise. Le segnalazioni del primo mattino indicavano la presenza di qualche temporale sulle Sardegna sud orientale. Nelle prossime ore, anche per via dei venti da SO – la circolazione sta mutando e questo è un segno inequivocabile che il tempo sta cambiando – queste nuvole si dirigeranno verso il Centro e avranno modo di accrescersi in particolare a ridosso dell’Appennino. L’instabilità diurna potrà dar luogo a qualche temporale nelle regioni indicate.

Non solo. Nubi sempre provenienti dal Tirreno si stan portando al Sud. Attualmente è una copertura stratificata e come tale innocua. Ma nelle ore più calde – perché tra l’altro continuerà a far caldo con punte anche di 33/34 tra Sicilia e Puglia – ecco attivarsi una discreta cumulogenesi in vicinanza dei rilievi, associata alla caduta di qualche acquazzone temporalesco. I modelli, tramite gli ultimi aggiornamenti, ci dicono che dei rovesci di pioggia potrebbero rivivacizzarsi nelle prime ore della notte. Dove? Nelle aree montagnose di confine tra Calabria e Basilicata, ma anche sulla Puglia e in particolare nel Salento. E sempre di notte potrebbero manifestarsi nuovi scrosci di pioggia in Versilia, nel Levante Ligure e sul Cuneese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fendente-artico-nel-cuore-del-mediterraneo.-weekend-da-scenari-autunnali,-e-siamo-nel-bel-mezzo-di-giugno

Fendente Artico nel cuore del Mediterraneo. Weekend da scenari autunnali, e siamo nel bel mezzo di Giugno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
irrompe-il-grecale-ed-ecco-la-stau.-guardate-il-sat

Irrompe il Grecale ed ecco la stau. Guardate il Sat

29 Dicembre 2014
terremoto-devasta-il-cuore-d’italia.-cosa-dicono-nel-mondo

Terremoto devasta il cuore d’Italia. Cosa dicono nel Mondo

24 Agosto 2016
neve-in-abbondanza-sulle-alpi:-si-torna-a-sciare,-riaprono-alcuni-impianti

Neve in abbondanza sulle Alpi: si torna a sciare, riaprono alcuni impianti

25 Aprile 2012
meteo-7-giorni:-weekend-di-tempo-variabile,-poi-altra-ondata-di-temporali

Meteo 7 giorni: weekend di TEMPO VARIABILE, poi altra ondata di TEMPORALI

4 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.