• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’estate spinge sull’acceleratore, è arrivata l’ora del solleone

di Mauro Meloni
28 Giu 2010 - 12:33
in Senza categoria
A A
l’estate-spinge-sull’acceleratore,-e-arrivata-l’ora-del-solleone
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi dei geopotenziali e pressione al suolo per le ore 00Z del 3 luglio (proiezione ECMWF): l'affondo di una saccatura sull'Europa Occidentale stimolerà la risalita di un'onda moderatamente calda di matrice sub-tropicale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le isoterme ad 850 hPa prospettate dal modello ECMWF per il 3 luglio: si noti la risalita di termiche piuttosto calde (circa +18°C) anche verso il cuore dell'Europa. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Andamento delle temperature stimato per le ore pomeridiane del 3 luglio: i picchi maggiori si dovrebbero avere in Val Padana e sulle aree interne delle regioni centrali. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
La previsione per il primo scorcio di luglio è rimasta per diversi giorni in bilico, con talune proiezioni che proponevano l’inserimento di nuovi disturbi ciclonici di matrice atlantica ed altre che invece vedevano la soluzione calda africana come quella più gettonata. Ebbene, ora i centri di calcolo sembrano essersi allineati a favore di un’autentica esplosione della stagione estiva, dopo le tante cadute che ne hanno fin qui compromesso il regolare andamento.

Nei primi giorni di luglio è infatti atteso l’affondo temporaneo di una saccatura di matrice atlantica sulla parte ovest del Continente che, non riuscendo a spingersi verso levante, avrà l’effetto principale di provocare un’avvezione d’aria calda (in quota) di matrice nord-africana verso l’Italia, in risalita anche sul cuore dell’Europa. Le attuali schermaglie instabili, dovute ad infiltrazioni fresche in quota, tenderanno pertanto a restringersi sempre più come episodi temporaleschi di calore, considerando peraltro il fatto che di accumulo di calore ce ne sarà davvero in abbondanza.

accelerata estiva arriva un periodo di solleone 18254 1 2 - L'estate spinge sull'acceleratore, è arrivata l'ora del solleone

accelerata estiva arriva un periodo di solleone 18254 1 3 - L'estate spinge sull'acceleratore, è arrivata l'ora del solleone
In Italia le temperature risaliranno progressivamente, portandosi ben oltre la media a partire da metà settimana: l’incremento dei geopotenziali in quota apporteranno infatti una crescente compressione adiabatica della colonna d’aria verso il basso, in quella tipica azione di schiacciamento che genera un forte riscaldamento. Il campo di pressione ai livelli bassi dell’atmosfera resterà pressoché livellato, pertanto avremo una relativa stagnazione della massa d’aria al livello del suolo che starà a significare non tanto un incremento del caldo dal punto di vista della temperatura, quanto piuttosto l’aumento dei tassi d’umidità relativa con tutte le conseguenze in termini di afa che arrecherà col passare dei giorni un crescente disagio. Le stime del nostro modello ad alta risoluzione per la seconda parte della settimana propendono quindi per una moderata ondata di caldo che, in questa prima fase, vedrà i valori più elevati sulle pianure del Nord e sulle valli interne delle regioni centrali, con punte che potrebbero localmente toccare i 34-35 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cambiamenti-climatici…-riscaldamento-globale-o-piccola-era-glaciale?

Cambiamenti climatici... Riscaldamento Globale o Piccola Era Glaciale?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piogge-in-norvegia-e-giappone,-neve-e-gelo-nello-stato-di-new-york

Piogge in Norvegia e Giappone, neve e gelo nello stato di New York

14 Marzo 2014
meteo-anticiclonico,-fino-a-quando?-possibili-novita-dopo-ponte-immacolata

Meteo anticiclonico, fino a quando? Possibili novità dopo Ponte Immacolata

29 Novembre 2015
evoluzione-meteo:-ancora-piogge-col-contagocce.-i-dettagli

Evoluzione METEO: ancora piogge col contagocce. I dettagli

17 Febbraio 2020
liguria:-prorogata-l’allerta-fino-a-tutto-martedi.-la-perturbazione-entra-nel-vivo

Liguria: Prorogata l’Allerta fino a tutto martedì. La Perturbazione entra nel vivo

10 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.