• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’estate si spegne lentamente…

di Nicola Cadeddu Antonio Meo
05 Set 2007 - 16:10
in Senza categoria
A A
l’estate-si-spegne-lentamente…
Share on FacebookShare on Twitter

L'influenza anticiclonica oceanica prevista nel corso della prossima settimana, pur con lievi interferenze fresche orientali su lato Adriatico e relativamente umide e miti su Isole maggiori. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Stiamo vivendo una fase prettamente autunnale, causa posizionamento di vasta area ciclonica sui vicini Balcani, alimentata da aria particolarmente fredda proveniente dall’Europa Settentrionale. Sull’Italia temperature decisamente sotto media ed instabilità su versante Adriatico.

L’elemento saliente a medio termine.
Il medio termine propone, confermandolo, un progressivo miglioramento delle condizioni meteo su tutte le nostre regioni. La causa è da attribuirsi ad un promontorio stabilizzante di matrice oceanica il cui perno principale andrà a localizzarsi sulle Isole Britanniche. Lento declino estivo segnato da condizioni climatiche decisamente gradevoli.

L’elemento saliente a lungo termine.
Pare delinearsi l’isolamento di una vasta cellula anticiclonica su settori Settentrionali ed orientali del Continente Europeo.

Il trend a lungo termine:
La media delle osservazioni mette in risalto una fase termicamente sotto media almeno fino all’ingresso in ultima decade mensile, il che significa che il campo anticiclonico suddetto potrebbe convogliare sull’Italia aria fresca da Nord-Nordest.

Elementi di incertezza:
Evoluzione, quella descritta pocanzi, che necessita di ulteriori conferme, sappiamo difatti quanto sia difficile valutare gli effetti di un posizionamento anticiclonico continentale su Europa nord orientale.

Tale scenario potrebbe costringere le perturbazioni oceaniche verso i settori occidentali dell’Europa, con parziale coinvolgimento del Mediterraneo occidentale.

Fattori di normalità climatica:
Attualmente stiamo vivendo una fase termica decisamente sotto media, con graduale propagazione verso le regioni Centro Meridionali.

Pare interessante notare una media termica indicante valori ancora sotto media, anche se di poco, almeno fino al 20 del c.m. A seguire si potrebbe assistere ad un riallineamento verso la norma.

Focus: evoluzione sino al 18 settembre 2007
Primo step previsionale che ci condurrà alla conclusione del nuovo weekend, giorni caratterizzati da residua instabilità su regioni Meridionali, specie lato Adriatico e zone interne appenniniche. Sul resto della Penisola andrà rafforzandosi un nucleo anticiclonico di matrice oceanica garante di condizioni di tempo stabile e soleggiato.

Nucleo anticiclonico che dovrebbe in seguito affermarsi su settori Centro Europei, con ingerenza su tutto il bacino del Mediterraneo. La distensione lungo i paralleli, con successivo spostamento verso Est/nordest, potrebbe favorire il convogliamento di aria fresca settentrionale verso le nostre regioni, in particolare i settori adriatici ove potrebbe permanere un pò di instabilità.

Evoluzione sino al 23 settembre 2007
Evoluzione che pare destinata a rimanere tale almeno sino all’ingresso in ultima decade. Si preannuncia quindi un graduale declino della stagione estiva.

In conclusione.
Quel che emerge dall’analisi odierna è la mancanza sostanziale di una fase precipitativa tale da segnare il definitivo passaggio di consegna stagionale. Tuttavia vi sarà ancora tempo e modo perché ciò accada, rammentando che sovente settembre si presenta un mese estivo a tutti gli effetti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-fronte-freddo-e-transitato-velocemente-sulla-toscana

Un fronte freddo è transitato velocemente sulla Toscana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
graduale-risalita-delle-temperature,-punte-“over-30°”-all’estremo-sud

Graduale RISALITA DELLE TEMPERATURE, punte “over 30°” all’estremo Sud

5 Settembre 2012
ferragosto-rovinato-nelle-marche-da-piogge-anche-intense,-temporali,-venti-forti-e-temperature-autunnali!

Ferragosto rovinato nelle Marche da piogge anche intense, temporali, venti forti e temperature autunnali!

17 Agosto 2005
domenica-temporalesca-su-molte-regioni.-solo-da-martedi-e-atteso-un-miglioramento-sostanziale

Domenica temporalesca su molte regioni. Solo da martedì è atteso un miglioramento sostanziale

6 Agosto 2005
temperature-da-“capogiro”-a-inizio-agosto:-guardate-che-aumenti!

Temperature da “capogiro” a inizio agosto: guardate che aumenti!

28 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.