• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Estate si riappropria della scena, ma ci sarà ancora qualche temporale

di Ivan Gaddari
16 Lug 2014 - 08:23
in Senza categoria
A A
l’estate-si-riappropria-della-scena,-ma-ci-sara-ancora-qualche-temporale
Share on FacebookShare on Twitter

Il meteo è nettamente migliorato su tutte le nostre regioni. Ecco una splendida panoramica sul Monte Sirino dal Rifugio Italia, presso il Comune di Lagonegro (Provincia di Potenza). Fonte webcam meteo sirinosci.com
Può dirsi conclusa una settimana a dir poco inusuale: gradevole per molti, sgradevole per tanti. Al di là dei gusti personali, ovviamente soggettivi, non si può non dire che il fresco è stato fin troppo accentuato. Così come sarebbe inutile negare l’intensità raggiunta da alcuni episodi temporaleschi piuttosto che dalle piogge cadute abbondantemente in molte regioni d’Italia.

E’ l’estate, almeno fino a questo punto, degli eccessi. O se volete, all’insegna della dinamicità atmosferica. Al momento non ha prevalso alcuna struttura barica: né l’Alta Pressione, né le Depressioni Atlantiche. Diciamo che è stato un rincorrersi continuo, un passarsi il testimone che potrebbe addirittura proseguire. Vedremo, nel corso della giornata, come i modelli siano restii nell’attribuire lunga vita all’Anticiclone.

Ciò detto, con oggi si apre l’ennesima parentesi di bel tempo. Da ovest, approfittando dell’indebolimento ciclonico ad est, sta arrivando una propaggine dell’Alta delle Azzorre. Nei prossimi giorni affluirà anche dell’aria calda dal nord Africa, destinata a ripristinare valori termici superiori alla norma. Le temperature hanno ripreso fiato e l’aumento si percepirà anche in giornata. Le massime potranno superare, in molte città, la soglia dei 30°C.

Bel tempo, sì, ma ciò non toglie che l’instabilità diurna sia ancora in grado di ritagliarsi un suo spazio. La nuvolosità prenderà piede abbastanza facilmente nelle ore più calde, incentrandosi sui rilievi e nelle zone limitrofe. Tuttavia, complice la ventilazione settentrionale dominante, sulle tirreniche potrebbero manifestarsi degli sconfinamenti fin sulle coste. I fenomeni temporaleschi più incisivi dovrebbero investire i settori alpini occidentali – elevata la probabilità di grandine sulle montagne del basso Piemonte – e le montagne appenniniche meridionali. In particolar modo quelle calabre.

Andrà decisamente meglio sulle regioni adriatiche, tant’è che anche in montagna la probabilità di precipitazioni sarà inferiore. Locali annuvolamenti si svilupperanno nelle zone più interne delle due Isole Maggiori ma se si eccettua qualche sporadico acquazzone difficilmente riusciranno a produrre fenomeni significativi. La situazione è destinata a migliorare rapidamente nelle ore serali, ovunque. Le schiarite riprenderanno il sopravvento regalandoci una conclusione di giornata splendida.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
incredibile:-colpito-da-un-fulmine-durante-una-maratona-e-arriva-3°

Incredibile: COLPITO DA UN FULMINE durante una maratona e arriva 3°

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
pakistan-e-arabia-volano-verso-i-50-gradi!

Pakistan e Arabia volano verso i 50 gradi!

29 Maggio 2014
l’altezza-delle-neve-su-alcune-stazioni-italiane

L’altezza delle neve su alcune stazioni italiane

17 Dicembre 2007
meteo-7-giorni:-italia-tra-temporali-e-caldo-da-record.-poi-cambia-tutto

Meteo 7 Giorni: Italia tra TEMPORALI e CALDO da RECORD. Poi cambia tutto

14 Maggio 2020
concordia,-vostok-e-dome-a:-tutte-a-80-°c

Concordia, Vostok e Dome A: tutte a -80 °C

3 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.