• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’estate sempre sul filo di rasoio

di Andrea Meloni
25 Mag 2004 - 17:30
in Senza categoria
A A
l’estate-sempre-sul-filo-di-rasoio
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi ECMWF per lunedì 31 maggio rielaborata da Antonio Pallucca per il MeteoGiornale.
Dopo questa fase, già citata nell’ultimo editoriale, quando tutto sembrava volgere per il meglio, ecco l’ennesimo “disturbo” da parte di una saccatura nord atlantica.

Mentre la stagione cresce e l’irraggiamento si fa sentire in maniera ancora più marcata, pare che qualcosa voglia “scompensare” questo storico equilibrio termico/precipitativo dai caratteri e connotati poco “dinamici”.

La causa è sempre riconducibile ad un’alternarsi, quasi cronometrico, di leggeri promontori, quindi fasi transitorie anticicloniche sulla nostra Penisola, seguiti da “insidiosi cavi d’onda” accompagnati da fasi perturbate o marcatamente instabili.

Ecco quindi che per la fine del mese corrente e gli inizi dell’estate meteo, ci viene riproposta l’ennesima, quasi una serie infinita, di evoluzioni dinamiche dell’anticlone delle Azzorre verso l’Europa più settentrionale.

Un flusso di aria, sempre di ex origini artiche, nel suo veloce getto si dovrebbe, come mostra chiaramente il modello di Reading (rielaborato), insinuare sul bacino occidentale del Mediterraneo, favorendo per contrasto, l’approfondirsi di una depressione generata dal vortice polare ancora, qui si coglie l’aspetto anomalo, molto attivo.

I motori della natura, interazione tra fasi altopressorie e bassopressorie, mostrano questa chiara incidenza, non del tutto appropriata, che sta caratterizzando in maniera determinante questo mese di maggio ormai giunto al termine.

Chiaro che non si tratterebbe della prima volta, altre precedenti primavere sono state fortemente condizionate da questa causa, ma dato il fattore di persistenza reiterata (sempre nella stessa direzione e stesso luogo), non possiamo certo ed al momento, dare il “benvenuto” alla stagione estiva.

In effetti il rischio che si corre, e spero di essere smentito al più presto, è quello di un’azione troppo prolungata nel tempo di questa fase “persistente”. Tale azione, potrebbe (doppiamente sottolineato), andare ad interferire in maniera rilevante anche su un segmento temporale molto più lungo e più vasto.

Siamo appena agli inizi del semestre caldo, ma nonostante ciò, anche un osservatore alle “prime armi” del tempo atmosferico se ne rende certamente conto, si “fatica” ed a “stento” si riesce ad intravedere una chiara situazione in controtendenza.

Viviamo ancora nel pieno della fase interlocutoria, a dire il vero molto contraddittoria e per alcuni aspetti non consona, sperando che queste “piccoli e grandi” fluttuazioni climatiche trovino al più presto la loro risoluzione.

Come dire abbiamo fatto 2 passi in avanti e 1 e ½ indietro. Progressione minima e non in fase di piena “rincorsa”.

NDR – Per un’analisi in dettaglio del modello ECMWF si consiglia la lettura del seguente articolo:
www.meteogiornale.it/news/read.php?id=8326

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
santo-domingo-sconvolta-dalle-alluvioni

Santo Domingo sconvolta dalle alluvioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-novembre:-stop-nubifragi-e-lungo-periodo-di-bel-tempo.-quanto-durera?

Meteo novembre: stop nubifragi e lungo periodo di bel tempo. Quanto durerà?

31 Ottobre 2015
scenari-favorevoli-per-qualche-fiocco-di-neve-fino-in-pianura-al-nord:-l’episodio-di-venerdi

Scenari favorevoli per qualche fiocco di neve fino in pianura al Nord: l’episodio di venerdì

24 Novembre 2010
nubifragio-su-nord-ovest-milano,-esonda-il-seveso.-esondano-vari-torrenti

Nubifragio su nord ovest Milano, esonda il Seveso. Esondano vari torrenti

25 Giugno 2014
nubifragi-anche-domenica-e-lunedi,-maltempo-risalira-verso-il-centro

Nubifragi anche domenica e lunedì, maltempo risalirà verso il Centro

30 Novembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.