• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’estate sembra terminare all’insegna della normalità

di Ivan Gaddari
21 Ago 2008 - 22:06
in Senza categoria
A A
l’estate-sembra-terminare-all’insegna-della-normalita
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine che andremo ad analizzare è la GFS-Light, su elaborazione dati MTG, relativa alle ore 06Z del prossimo 24 agosto. Giornata di domenica che evidenzia il passaggio perturbato atlantico sull'Europa centro orientale, ove le altezze di geopotenziale raggiungeranno valori pari a 562 dam. 

Anche sulla nostra penisola possiamo constatare un calo nei valori di pressione in quota, evidentemente maggiore sulle regioni settentrionali data la traiettoria che seguirà l'area di bassa pressione. Al sud e sulla isole prevarranno ancora condizioni di stabilità, anche se il clima diverrà molto più gradevole.^^^^^L'immagine allegata rappresenta la mappa MultiModel-MTG relativa alle ore 00Z del prossimo 27 agosto. La configurazione barica alla quota dei 500 hPa mostra la persistenza perturbata oceanica sui settori centro settentrionali del continente, mentre su quelli meridionali ed occidentali è visibile l'espansione dell'alta pressione oceanica. Campo anticiclonico che andrebbe ad influenzare le condizioni meteo sulla nostra penisola, ove il tempo risulterebbe stabile e soleggiato ma con disturbi pomeridiani su rilievi ed aree interne.^^^^^L'ultima immagine che andiamo ad analizzare è la GENS-MTG relativa alle ore 06Z del prossimo 03 settembre. Avvio d'autunno meteorologico che risulterebbe caratterizzato da condizioni climatiche estive, gradevoli, esercitate dal campo di alta pressione oceanica distesa lungo i paralleli.^^^^^
Previsione valida per il periodo 22 agosto/26 agosto (affidabilità alta 70%), previsione su base MTG-GFS Light (Geopotenziali alla quota di 500 hPa)

Configurazione barica generale:* la permanenza di perturbazioni oceaniche sui settori centro occidentali del continente europeo porterà al transito di una debole area ciclonica su regioni settentrionali, a cui seguirà un nuovo rinforzo dell’alta pressione.

Stato del cielo: mentre al sud e sulle isole avremo prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, al nord e parte del centro è atteso un temporaneo aumento della copertura nuvolosa, causa il passaggio instabile sopra citato.

Avremo precipitazioni?: nubi che porteranno, nel week end, rovesci e temporali sparsi al settentrione, con parziale sconfinamento verso le aree appenniniche settentrionali. A seguire decisa attenuazione della fenomenologia su tutte le regioni.

Andamento termico: le temperature sono attese in lieve ma progressivo calo ad opera di rotazione dei venti dai quadranti settentrionali.

lestate sembra terminare allinsegna della normalita 12860 1 2 - L'estate sembra terminare all'insegna della normalità
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 27 agosto e il 30 agosto (affidabilità media 50%), previsione su base MTG-MultiModel

Configurazione barica generale: il flusso perturbato oceanico permane disposto sull’Europa centro settentrionale, mente l’alta pressione oceanica tenderà ad estendersi verso l’Europa occidentale ed il Mediterraneo.

Stato del cielo: prevalenza di cielo poco nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia si potrebbero avere maggiori annuvolamenti su aree montane peninsulari, specie su quelle alpine e appenniniche orientali.

Possibili precipitazioni: i fenomeni andrebbero quindi a manifestarsi essenzialmente durante le ore più calde della giornata, momento in cui si avrebbe la tipica instabilità diurna.

Profilo termico: temperature che potrebbero subire una ulteriore lieve flessione, sostanzialmente in linea con le medie stagionali.

lestate sembra terminare allinsegna della normalita 12860 1 3 - L'estate sembra terminare all'insegna della normalità
Extreme forecaste, uno sguardo dal 31 agosto al 03 settembre (affidabilità bassa 30%), previsione su base ECMWF-MTG

Disposizione barica continentale: non si intravedono variazioni bariche sostanziali, il flusso perturbato oceanico continuerebbe a scorrere sui settori centro settentrionali dell’Europa.

Risvolti configurativi sull’Italia: sulla nostra penisola vigerebbe un campo di alta pressione a prevalente matrice oceanica, garante di tempo stabile e condizioni climatiche tipiche della conclusione stagionale.

Stato del cielo: cielo tendenzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo persistenti addensamenti diurni su aree montane.

Possibili precipitazioni: i fenomeni andrebbero così ad interessare, ancora, quelle aree esposte all’instabilità diurna, ossia i rilievi.

Le temperature: valori termici sostanzialmente invariati sulle medie stagionali del periodo.

lestate sembra terminare allinsegna della normalita 12860 1 4 - L'estate sembra terminare all'insegna della normalità
L’analisi del diagramma termico-barico relativo alla capitale evidenzia una sostanziale linearità sia nell’andamento delle temperature che in quello delle altezze di geopotenziale. Andamento osservabile sia alla quota dei 500 hPa che agli 850 hPa.

Il che starebbe a significare la presenza dell’alta pressione oceanica, garante di tempo stabile, soleggiato e clima gradevole. Da segnalare, all’inizio di settembre, qualche membro componente la media puntare decisamente verso il basso. Uno sfondamento ciclonico settentrionale sul Mediterraneo che ad oggi pare avere bassa percentuale di realizzazione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
melbourne,-florida:-fay-porta-454-mm-di-pioggia-in-64-ore

Melbourne, Florida: Fay porta 454 mm di pioggia in 64 ore

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
febbraio-di-meteo-estremo?-occhio-alle-sorprese-dopo-meta-mese

Febbraio di meteo estremo? Occhio alle sorprese dopo metà mese

8 Febbraio 2016
nelle-ultime-ore-sono-apparsi-temporali-sui-mari-di-ponente

Nelle ultime ore sono apparsi temporali sui mari di ponente

30 Giugno 2016
scaldata-impressionante-in-europa:-ecco-quanto-saliranno-le-temperature

Scaldata impressionante in Europa: ecco quanto saliranno le temperature

28 Giugno 2015
ennesimo-forte-terremoto,-torna-la-paura-nel-centro-italia

Ennesimo forte terremoto, torna la paura nel Centro Italia

1 Dicembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.