• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Estate scalpita

di Ivan Gaddari
16 Mag 2011 - 13:37
in Senza categoria
A A
l’estate-scalpita
Share on FacebookShare on Twitter

La prossima settimana dovrebbe tornare in auge l'Anticiclone Africano, ma pende l'incognita della goccia fredda sul comparto iberico. Probabile che sulle nostre regioni arrivino spifferi d'aria umida, che incrementerebbero la variabilità diurna. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Che rinfrescata!:
Già. 8, 10 gradi. Anche 12. Questa l’entità della diminuzione termica. Siamo passati da valori praticamente Estivi, a condizioni climatiche d’inizio Primavera. Non è un caso se è tornata la neve e pensate, in talune località delle Alpi e dell’Appennino è caduta sin sui 1300 m!

Via il Nucleo freddo, riecco l’Anticiclone:
il vortice sta scivolando rapidamente in direzione sud. E’ seguito da correnti settentrionali molte sostenute, ma se andassimo ad osservare qualsivoglia immagine satellitare noteremmo ampi spazi di sereno impossessarsi del Nord Italia e gran parte del Centro. Facile supporre un ingresso anticiclonico, supposizione suffragata dall’osservazione dei più autorevoli Modelli previsionali ove si evince l’espansione di una propaggine anticiclonica.

Iniziali insidie al dominio anticiclonico:
lo dicemmo lo scorso editoriale e lo ribadiamo. Un promontorio africano tornerà ad impossessarsi dell’Italia, in un crescendo di sole e caldo. Come capita sovente, la rimonta sarà facilitata da un approfondimento ciclonico sulla Penisola Iberica e sarà là che dovremo prestar attenzione per comprendere l’entità dei possibili disturbi. Sembra infatti che vada ad isolarsi una goccia fredda in graduale spostamento sul nord Africa. Spifferi umidi potrebbero introdursi nella struttura stabilizzante, causando un po’ di variabilità diurna in tutta Italia.

Dopodiché via libera:
una volta risolta l’eventuale azione instabile, si assisterà probabilmente ad un ulteriore consolidamento anticiclonico. Comincerà l’Estate? Forse è ancora presto, ma certo stiamo iniziando ad osservare una prevalenza delle strutture anticicloniche su gran parte del comparto Europeo.

Caldo sì, ma non esagerato:
le proiezioni termiche indicano un ritorno a valori termici al di sopra della norma, ma paiono scongiurati – al momento – eccessi esasperati.

Focus: il tempo sino al 29 maggio 2011
Gli ultimi rovesci, legati al Vortice freddo, interesseranno le regioni Meridionali. Nel resto d’Italia netto miglioramento, in successiva estensione anche al Sud. Nelle giornate successive insisterà una certa variabilità diurna, più efficace a ridosso dei rilievi. Le temperature, inoltre, saliranno in maniera consistente e pian piano si porteranno verso valori estivi. Le massime, per intenderci, arriveranno a raggiungere sovente i 27-28 gradi.

Gli spifferi d’aria umida, responsabili della variabilità succitata, si risolveranno abbastanza rapidamente e nell’ultima decade si potrebbe manifestare un ulteriore consolidamento anticiclonico.

Evoluzione sino al 03 giugno 2011
L’Estate astronomica potrebbe cominciare all’insegna del bel tempo. Insomma, un avvio stagionale assolutamente degno di tal nome.

In conclusione.
Primavera che, alle soglie della conclusione, si è rilevata comunque dinamica. Periodi di caldo, periodi freddo. I primi hanno sicuramente prevalso ed è probabile che anche Maggio vada a concludersi con un’anomalia termica di tipo positivo. Staremo a vedere.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sole-ritrovato,-dopo-la-sfuriata-di-pioggia-e-neve-in-rapidissima-successione

Sole ritrovato, dopo la sfuriata di pioggia e neve in rapidissima successione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tlc-e-uragani-sul-mediterraneo,-eventi-davvero-eccezionali?-ecco-cosa-accadde-nel-settembre-’83

TLC e Uragani sul Mediterraneo, eventi davvero eccezionali? Ecco cosa accadde nel settembre ’83

8 Novembre 2011
meteo:-una-goccia-fredda-inaspettata-nel-mediterraneo,-tutto-varia!
News Meteo

Meteo: Una goccia fredda inaspettata nel Mediterraneo, tutto varia!

23 Giugno 2024
nubi,-piogge-e-generale-mitezza-del-clima,-in-un-contesto-uggioso

Nubi, piogge e generale mitezza del clima, in un contesto uggioso

6 Dicembre 2004
bedarieux,-la-situazione-peggiora-mezzo-metro-d’acqua-in-strada.-ultimo-video

Bédarieux, la situazione peggiora. Mezzo metro d’acqua in strada. Ultimo video

28 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.