• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’estate riceverà un duro colpo: sarà quello definitivo?

di Ivan Gaddari
23 Ago 2013 - 13:54
in Senza categoria
A A
l’estate-ricevera-un-duro-colpo:-sara-quello-definitivo?
Share on FacebookShare on Twitter

crisi estiva stagione giunta al capolinea 28864 1 1 - L'estate riceverà un duro colpo: sarà quello definitivo?
Ultimi scampoli di bel tempo:
possiamo definirli tali? Certamente sì. Perché al di là dei temporali pomeridiani, peraltro tipici del periodo, prevalgono condizioni estive in piena regola. Se consideriamo l’aspetto termico, ad esempio, possiamo ribadirvi come attualmente le temperature si aggirino diffusamente attorno alle medie stagionali.

Uno sguardo ad ovest:
se vogliamo comprendere appieno le dinamiche del peggioramento, dobbiamo dirigerci sull’Europa occidentale. Qui è presente una propaggine dell’Alta delle Azzorre, il cui perno strutturale si trova in pieno Atlantico. Estendendo il campo di osservazione più a nord, verso le Isole Britanniche, si noterebbe un ampio fronte nuvoloso associato alla possente struttura ciclonica posizionato sulle coste meridionali islandesi. L’impulso perturbato si sgancerà dalla struttura primaria e andrà a creare un ampio vortice che darà il là al decantato peggioramento.

Più di un semplice break:
una pausa è definita tale se ha durata limitata, ma in questo caso siamo prossimi ad un qualcosa di più di un semplice break. E’ per questo che si accrescono i dubbi circa una ripresa estiva convincente. I più autorevoli modelli, negli ultimi aggiornamenti, hanno evidenziato una persistente lacuna barica a ridosso dell’Italia e la causa è imputabile alla configurazione barica che andremo ora ad analizzare.

L’Alta delle Azzorre:
la struttura anticiclonica oceanica, certamente benevola, sta mostrando una vigoria d’altri tempi. Nell’ultimo decennio era stata costretta alle corde dalla più temibile Alta Africana, che sembrava aver segnato un cambio definitivo delle abitudini stagionali estive. Quest anno, invece, l’Anticiclone delle Azzorre ha scelto di riproporre la propria candidatura, assicurandosi il ruolo da protagonista. Su un punto si può discutere: il suo posizionamento. Discussione che stiamo per aprire, perché lo sbilanciamento ad ovest potrebbe essere il leit motive delle prossime settimane.

Le ripercussioni:
ma che implicazione potrebbe avere un posizionamento di quel tipo? Beh, l’esempio calzante è quel che accadrà entro le prossime 24 ore: collocandosi tra la Francia e il Regno Unito, fungerà da scivolo verso l’ampia saccatura proveniente dall’Islanda. Osservando i Modelli scorgiamo una persistente ubicazione occidentale, il ché esporrebbe il nostro Paese ad ulteriori incursioni instabili settentrionali. Aria fresca, quindi, capace di mantenere un quadro termico più propizio agli esordi autunnali.

Focus: evoluzione sino al 05 settembre 2013
Il tempo peggiorerà a partire da sabato, coinvolgendo anzitutto le regioni settentrionali. Violenti acquazzoni, spesso a carattere temporalesco, si muoveranno da ovest verso est. Domenica il maltempo interesserà le regioni del Triveneto e le centrali, dopodiché assisteremo ad una propagazione dell’instabilità anche verso sud. Nel contempo si attiveranno venti occidentali che gradualmente faranno calare le temperature. In calo che potrebbe accentuarsi nella seconda metà della prossima settimana, causa l’inserimento di una circolazione settentrionale che manterrebbe in piedi una vivace instabilità.

Scenario che non dovrebbe mutare neppure ai primi di settembre, perché come detto l’Alta Pressione resterà abbarbicata sull’Europa occidentale lasciando la nostra Penisola esposta alle correnti fresche settentrionali.

Evoluzione sino al 10 settembre 2013
Da valutare, nel periodo oggetto d’analisi, l’eventuale espansione anticiclonica verso le nostre regioni. Se così fosse avremmo un’appendice estiva quanto mai gradita.

In conclusione.
A conti fatti è evidente come l’estate abbia intrapreso il viale del tramonto. Certo, anche a settembre potrebbero esserci periodi di bel tempo, ma il caldo furioso d’inizio agosto sarà ormai un lontano ricordo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’instabilita-temporalesca-non-molla-la-presa

L'instabilità temporalesca non molla la presa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ionio-ultimo-baluardo-instabile,-altrove-solo-nubi-sparse

Ionio ultimo baluardo instabile, altrove solo nubi sparse

9 Ottobre 2007
meteo-rimini:-qualche-temporale-estivo,-caldo

Meteo RIMINI: qualche temporale estivo, caldo

5 Giugno 2018
meteo-di-ferragosto,-nuovo-brusco-stop-dell’estate.-cosa-accadra-poi?

Meteo di Ferragosto, nuovo brusco stop dell’estate. Cosa accadrà poi?

11 Agosto 2015
gran-caldo-in-europa-centrale,-india,-pakistan,-siberia,-fresco-in-egitto

Gran caldo in Europa centrale, India, Pakistan, Siberia, fresco in Egitto

15 Aprile 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.