• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’estate rialzerà la testa, ma insidie atlantiche sempre vive

di Ivan Gaddari
14 Lug 2014 - 12:47
in Senza categoria
A A
l’estate-rialzera-la-testa,-ma-insidie-atlantiche-sempre-vive
Share on FacebookShare on Twitter

Autunno? No, siamo a luglio:
sta per concludersi una settimana a dir poco anomala, per alcuni versi sorprendente, ma che conferma un andamento stagionale altalenante. Giugno propose un’alternanza, estenuante, tra fase anticicloniche consistenti e sfuriate instabili notevoli. Si sperava, specie nelle località turistiche, in un consolidamento dell’estate e invece ci vediamo costretti – ancora oggi – a stilare un bilancio poco lusinghiero. Veniamo da una settimana d’anomalie termiche poderose, causa la propagazione dell’aria fresca nord atlantica lungo l’intera Penisola. Ovviamente non sono mancati i fenomeni violenti, che continuano a manifestarsi facilmente anche in queste ore.

Sussulto instabile:
fenomeni indotti, come ben sappiamo, dal transito di un altro Vortice Instabile di origine atlantica. Si è sviluppata un’ampia lacuna barica che si avvantaggia del calo pressorio in atto sull’Europa orientale e settentrionale. Qui, sino a qualche giorno fa, stazionava un blocco anticiclonico imponente ma ora sta avvenendo un cambio circolatorio sostanziale. Tra l’altro, venendo a mancare una figura altopressoria capace di porre un freno all’azione destabilizzante, entro qualche giorno si creerà una goccia fredda destinata probabilmente alla Grecia. Un posizionamento che andrà a limitare, come vedremo, le velleità anticicloniche in arrivo da ovest.

Tornerà l’estate:
ed è proprio ad ovest che stanno avvenendo quelle modifiche atte a ripristinare condizioni meteorologiche più consone al periodo. Una propaggine dell’Alta Azzorriana ha raggiunto la Penisola Iberica e nei prossimi giorni – avvalendosi di una discreta componente calda subtropicale – si estenderà verso il nostro Paese. Avverrà un netto miglioramento e le temperature registreranno un rapido rialzo. Si tornerà su valori superiori alla norma, mediamente di 5-6°C. Significa che al suolo i termometri si riporteranno al di sopra dei 35°C in molte città d’Italia.

estate rialzera la testa ma insidie atlantiche sempre vive 33080 1 1 - L'estate rialzerà la testa, ma insidie atlantiche sempre vive

Occhio ai temporali pomeridiani:
torniamo per un attimo alla goccia fredda ellenica. Abbiamo detto che proverà, riuscendovi almeno inizialmente, a limitare l’azione stabilizzante dell’Alta Pressione. Avremo difatti degli spifferi orientali, che manterranno viva una discreta instabilità diurna. I temporali coinvolgeranno quasi esclusivamente i rilievi, anche se occasionalmente potrebbero distendersi verso le aree adiacenti.

Rimonta duratura o ennesimo tentativo a vuoto?:
Come detto in apertura, sino a qualche giorno fa i modelli sembravano dar credito ad un periodo estivo duraturo. Tale ipotesi è tutt’ora in auge, tuttavia le ultime corse modellistiche lasciano intravedere un’influenza atlantica importante. Un nuovo peggioramento potrebbe addirittura concretizzarsi ad inizio della prossima settimana, attraverso l’isolamento dell’ennesima goccia fredda in quota a ridosso delle regioni Settentrionali. Tendenza che, se confermata, sancirebbe un nuovo stop dell’estate.

Focus: evoluzione sino al 27 luglio 2014
Strascichi instabili evidenti ci terranno compagnia nelle prossime 24 ore, dopodiché il meteo inizierà a migliorare da ovest grazie all’espansione dell’Alta Pressione. Ma come detto insisteranno spifferi d’aria fresca in quota, che apporteranno temporali di una certa vivacità a ridosso dei rilievi. Data la circolazione prevalente è lecito ipotizzare un maggiore coinvolgimento dei versanti tirrenici.

Ma l’estate prenderà gradualmente piede e nella seconda metà settimanale avremo maggiore stabilità ed un netto rialzo delle temperature. Temperature che raggiungeranno i 35°C e localmente si potrebbero avere anche punte più elevate. Durerà? Forse no. Già domenica le crescenti ingerenze atlantiche ripristineranno un’instabilità diffusa e un calo delle temperature. Non è da escludere che nel corso della settimana successiva si possa assistere all’estensione dei temporali anche verso le altre regioni.

Evoluzione sino al 01 agosto 2014
Anche luglio rischio di congedarsi, così come giugno, all’insegna di una variabilità atmosferica vivace. C’è da dire che l’ipotesi concernente un consolidamento dell’Alta Pressione sino a fine mese non è ancora tramontata.

In conclusione.
Al momento sembra proprio che l’assunto citato più e più volte nelle ultime settimana – ovvero che la natura tende a ripercorrere strade ampiamente battute – possa realizzarsi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-in-arrivo:-ecco-quanto-aumenteranno-le-temperature-in-settimana

Caldo in arrivo: ecco quanto aumenteranno le temperature in settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-domenica,-sole-e-caldo-di-primavera.-ma-primi-disturbi-in-arrivo

Meteo domenica, sole e caldo di primavera. Ma primi disturbi in arrivo

30 Marzo 2019
maltempo-italia,-meteo-invernale,-neve-a-quote-basse.-altre-sorprese-in-vista

Maltempo Italia, meteo invernale, neve a quote basse. Altre sorprese in vista

10 Marzo 2016
23-gennaio:-la-giornata-piu’-fredda-dell’inverno

23 gennaio: la giornata piu’ fredda dell’inverno

27 Gennaio 2004
meteo-italia:-freddo-dall’artico-imminente-con-maltempo-e-nevicate

Meteo Italia: FREDDO dall’Artico imminente con MALTEMPO e nevicate

24 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.