• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’estate protagonista dei prossimi tre giorni

di Ivan Gaddari
22 Mag 2007 - 12:11
in Senza categoria
A A
l’estate-protagonista-dei-prossimi-tre-giorni
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 23 maggio 2007.^^^^^Tempo previsto per giovedì 24 maggio 2007.
L’evoluzione generale: La giornata di domani sarà caratterizzata da tempo stabile e clima decisamente caldo su tutte le nostre regioni. Temperature che sono attese in ulteriore lieve aumento, mentre la circolazione dei venti si manterrà debole e prevalentemente meridionale. Al pomeriggio locale instabilità colpirà le Alpi e l’Appennino, con dei rovesci e qualche isolato temporale.

Poche le variazioni bariche attese nella giornata successiva. L’alta pressione Nord africana manterrà il ruolo di protagonista e la giornata si mostrerà stabile, calda, pienamente estiva. Le ore centrali della giornata porteranno poi i fenomeni termo convettivi sui rilievi, sia sulle Alpi che lungo la catena appenninica.

Il primo giorno del nuovo weekend porterà invece alcuni segni di parziale cambiamento. Dalle Isole Britanniche avremo difatti un cedimento barico che si propagherà verso la Francia e la Penisola Iberica. Ciò favorirà la lenta traslazione verso Est dell’area ciclonica spagnola, così che sulle nostre regioni avremo un incremento dall’aria umida proveniente dai quadranti meridionali e di conseguenza dell’instabilità pomeridiana.

Validità 23 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: poche le variazioni attese, il contesto permarrà diffusamente stabile e decisamente mite. Persisteranno degli addensamenti cumuliformi pomeridiani alpini. Qualche piovasco sulle Alpi valdostane, Cozie, Marittime ed alta Lombardia.
Visibilità: ottima
Venti: deboli in rotazione da Est.
Temperatura: stabile. Caldo sopra media, tipicamente estivo In leggero aumento sulla Liguria.

NORD EST
Tempo: alta pressione in nuovo rinforzo limiterà l’azione termo convettiva pomeridiana. Al pomeriggio la cumulogenesi darà luogo diffusi rovesci potranno interessare rilievi alto atesini, friulani e veneti, fin verso le vallate. Qualche rovescio su settore appenninico emiliano-romagnolo.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento la minima. Gran caldo nelle ore centrali della giornata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: cileo prevalentemente sereno o poco nuvoloso, al pomeriggio possibile attività termo convettiva. Addensamenti di una certa consistenza sui rilievi appenninici con possibili rovesci e qualche isolato temporale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Brezze lungo le aree costiere.
Temperatura: stabile. Caldo estivo, mitigato solo in prossimità delle coste.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: giornata dai colori estivi al mattino, il cielo sarà difatti azzurro per la mancanza di copertura nuvolosa che invece comparirà lungo le aree montuose al pomeriggio. Addensamenti moderatamente probabili sui rilievi appenninici, ma con fenomenologia pressoché assente.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: stazionaria, o in lieve aumento.

SUD
Tempo: cuneo stabilizzante che non molla la presa, meteo estivo. Annuvolamenti cumuliformi pomeridiani su rilievi campani, lucani e calabri, con possibili rovesci.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stabile, o in lieve aumento. Valori tipici di giugno.

ISOLE
Tempo: spiccata stabilità nell’intero arco della giornata, con flusso nord Africano in risalita lungo il cuneo altopressorio. Giungeranno nuovi annuvolamenti prevalentemente stratiformi, i quali a tratti veleranno il cielo inibendo parzialmente il soleggiamento.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stabile. Valori sopra la media.

lestate protagonista dei prossimi tre giorni 8919 1 2 - L'estate protagonista dei prossimi tre giorni
Validità 24 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: contesto che si manterrà generalmente stabile, con locali disturbi pomeridiani. Degli addensamenti su alpi valdostane, Ovest Piemonte e alta Lombardia potranno portare isolati rovesci.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, salvo locali addensamenti pomeridiani. Ancora possibili dei rovesci su Alto Adige e rilievi Friulani.
Visibilità: ottima
Venti: deboli orientali.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: giornata di diffusa stabilità ma con locali addensamenti pomeridiani. Qualche rovescio è atteso su Appennino toscano, umbro e laziale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Brezze lungo le aree costiere.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: al mattino prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, al pomeriggio aumento delle nubi cumuliformi sui rilievi. Possibili fenomeni su area appenninica abruzzese e marchigiana.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: la stabilità mattutina lascerà spazio ad un po’ di instabilità pomeridiana. Frequenti addensamenti sui rilievi, isolati fenomeni tra Appennino campano e lucano.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione da est.
Temperatura: in possibile aumento.

ISOLE
Tempo: contesto climatico mite e meteo decisamente stabile.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: ancora in lieve aumento.

Validità 25 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: persisterà il dominio anticiclonico, ma in quota giungeranno correnti un po’ più umide dai quadranti meridionali. Probabili ulteriori addensamenti pomeridiani su settori alpini e prealpini, con dei rovesci a carattere sparso. Isolati fenomeni anche su Appennino Emiliano e Ligure.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: il contesto di spiccata stabilità non scongiurerà un po’ di instabilità pomeridiana. Addensamenti specie tra Alto Adige, alto Veneto e Friuli, con possibili rovesci.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: promontorio anticiclonico nord africano ancora protagonista, locali addensamenti pomeridiani. Isolati rovesci su Appennino Toscano orientale, diffusi su Appennino laziale, altrove cumulogenesi di minor rilievo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali. Brezze lungo le aree costiere.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Fenomeni pomeridiani sparsi su Appennino Marchigiano ed Abruzzese.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: giornata tipicamente estiva dominata dal cielo sereno o poco nuvoloso. Tuttavia, addensamenti pomeridiani consistenti fra Basilicata e nord della Calabria.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati in rotazione da sud est.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: dominio anticiclonico persistente, anche se un lieve cedimento si farà strada dal Mediterraneo sud-occidentale. Giungeranno locali annuvolamenti di tipo alto stratiforme, specie sulla Sardegna Sud occidentali.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente da Scirocco. Ribforzi lungo le coste esposte.
Temperatura: stabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nel-weekend-modesto-peggioramento-per-blando-ingresso-ciclonico-sul-tirreno

Nel weekend modesto peggioramento per blando ingresso ciclonico sul Tirreno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-massime-di-ieri-in-italia:-varie-localita-oltre-i-30-gradi

Temperature massime di ieri in Italia: varie località oltre i 30 gradi

5 Giugno 2019
nuovo-peggioramento-meteo-con-temporali-nel-weekend,-stavolta-piu-forte-al-nord.-poi-gran-caldo-africano

Nuovo peggioramento meteo con temporali nel weekend, stavolta più forte al Nord. Poi gran caldo africano

10 Giugno 2016
roma-e-milano:-il-flagello-dei-nubifragi,-alluvioni-e-grandine

Roma e Milano: il flagello dei nubifragi, alluvioni e grandine

7 Luglio 2009
temperature-fortemente-sotto-la-norma.-nevica-ancora-in-varie-regioni

Temperature fortemente sotto la norma. Nevica ancora in varie regioni

2 Marzo 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.