• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’estate prosegue, in vista temperature più gradevoli?

di Ivan Gaddari
06 Ago 2008 - 20:04
in Senza categoria
A A
l’estate-prosegue,-in-vista-temperature-piu-gradevoli?
Share on FacebookShare on Twitter

L'abbassamento del flusso oceanico, previsto dalla prossima settimana, potrebbe portare correnti occidentali in direzione delle nostre regioni, rendendo il clima decisamente più gradevole. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
L’ingresso nel week end sarà segnato da condizioni di prevalente stabilità estiva su quasi tutte le regioni, eccezion fatta per quelle settentrionali ove si potrebbe manifestare un blando passaggio ciclonico oceanico tale da enfatizzare dell’instabilità diurna in particolare su Alpi e Prealpi.

L’elemento saliente a medio termine.
Tuttavia tal passaggio depressionario potrebbe rappresentare il preludio ad un graduale abbassamento del flusso umido oceanico verso l’Europa centrale, opera di spostamento ciclonico principale dall’Islanda in direzione della penisola scandinava. Trend ondulatorio che pertanto andrebbe ad influenzare parzialmente le condizioni meteo sin sulle nostre regioni, ove il clima diverrebbe gradevole a causa delle correnti occidentali.

L’elemento saliente a lungo termine.
Trend barico oceanico che sembra permanere nell’osservazione temporale ad ampio raggio, il che presupporrebbe condizioni sì estive ma termicamente gradevoli.

Il trend a lungo termine:
Difatti le correnti occidentali sfonderebbero su bacini centro settentrionali peninsulari, enfatizzando inoltre il mantenimento di relativa instabilità atmosferica diurna su regioni del nord e parte dell’Appennino.

Elementi di incertezza:
Analisi odierna che, confermando le linee evolutive di avvio settimana, propone elementi di incertezza evidenti, dettati dalla dislocazione delle varia figure bariche principali sullo scacchiere meteorologico continentale.

Dovremo attentamente seguire i movimenti ciclonici oceanici in seno all’Europa settentrionale, sappiamo infatti che posizionamenti orientali od occidentali possono arrecare effetti atmosferici contrapposti sul bacino del Mediterraneo.

Fattori di normalità climatica:
L’osservazione del diagramma termico barico relativo alle diverse località peninsulari, rappresentanti nord, centro e sud, mostra un rientro nella normalità termica stagionale su tutte le nostre regioni.

Vorremmo sottolineare comunque che trattasi di media delle osservazioni riferite ai singoli membri previsionali, tra i quali è possibile scorgere sia tendenze verso prosecuzione della fase calda che calo termico ancor più marcato specie al centro nord.

Focus: evoluzione sino al 19 agosto 2008
Primo step previsionale odierno che ci condurrà ad inizio della nuova settimana, fase ferragostana, caratterizzata da prevalente stabilità estiva anche se con graduale erosione barica su bacini settentrionali ad opera di flusso umido oceanico con annesso blando transito ciclonico. Locale instabilità potrebbe tuttavia colpire il nord, in particolare i settori alpini e prealpini.

Seguirebbe un graduale spostamento ciclonico oceanico in direzione dell’Europa settentrionale, dapprima con estensione ondulatoria verso l’Europa occidentale, poi su aree centrali. Le correnti umide atlantiche si andrebbero a collocare in posizione tale da giungere sul Mediterraneo, enfatizzando condizioni climatiche certamente più gradevoli ed acutizzazione dell’instabilità al nord e lungo l’Appennino centro settentrionale.

Evoluzione sino al 24 agosto 2008
Un trend barico che sembra poter proseguire anche in ultima decade mensile, il che andrebbe a significare meteo sì estivo ma decisamente gradevole dal punto di vista delle temperature.

In conclusione.
Editoriale di metà settimana che conferma le linee evolutive espresse non solo lunedì, ma anche nel corso di quelli precedenti. Fase estiva che potrebbe porre fine, il condizionale è d’obbligo, agli eccessi termici positivi riscontrabili attualmente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
kammuri-sulla-cina-meridionale:-forti-piogge-a-hong-kong-e-nel-guangdong

Kammuri sulla Cina meridionale: forti piogge a Hong Kong e nel Guangdong

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sta-nascendo-meteo-sardegna…

Sta nascendo Meteo Sardegna…

22 Marzo 2005
periferia-di-indianapolis:-tornado-causa-danni-e-tanta-paura.-ecco-i-video

Periferia di Indianapolis: TORNADO causa danni e tanta paura. Ecco i video

26 Giugno 2014
video-meteo-di-un’enorme-tromba-marina-nel-salernitano-(campania)

Video meteo di un’enorme tromba marina nel salernitano (Campania)

20 Novembre 2018
europa:-fresco-e-instabilita-a-ovest,-caldo-a-est.-49°c-in-pakistan,-47°c-in-niger

Europa: fresco e instabilità a ovest, caldo a est. 49°C in Pakistan, 47°C in Niger

7 Giugno 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.