• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 23 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Estate piovosa delle Isole Britanniche

di Marco Rossi
06 Set 2009 - 10:14
in Senza categoria
A A
l’estate-piovosa-delle-isole-britanniche
Share on FacebookShare on Twitter

www.cpc.ncep.noaa.gov: la straordinaria piovosità di Eskdalemuir, circa 600 mm di pioggia caduta nel trimestre estivo.
Esaminiamo adesso come si è comportata la stagione estiva 2009 sulle Isole Britanniche.

Bisogna dire che, pur presentando uno scostamento termico positivo rispetto alla norma, sono state del tutto disattese quelle che erano le previsioni del Meteoffice, che avevano annunciato anzi un’Estate da record, con temperature ben superiori a quelle registrate nel 2003.

Anzi, per le piogge frequenti, lo stesso Meteoffice è stato più volte criticato dalla stampa locale.

Esaminando alcune località britanniche, notiamo che a Cranwell, Inghilterra orientale, è piovuto molto più della norma, circa 200 mm contro una norma di 150 mm, con un periodo massimamente piovoso tra il 06 Luglio ed il 08 Agosto, durante il quale è piovuto quasi tutti i giorni.

In compenso la temperatura estiva è stata superiore al normale di circa 1°C, grazie soprattutto al caldo misurato in Giugno ed Agosto.

Più ad ovest e più a nord, le anomalie termiche sono meno elevate, attorno ai +0,3-0,4°C, mentre le piogge sono state decisamente superiori alla norma: a Shawbury, sono caduti, ad esempio, 211 mm di pioggia contro una norma estiva di 145 mm, e con numerosissimi giorni di pioggia.

E’ stato soprattutto questo numero elevato di giorni piovosi a dare una sensazione di un’Estate molto dimessa, al contrario di quelle che erano state le previsioni stagionali.

Ma è la Scozia ad aver presentato la massima piovosità stagionale: ad Eskdalemuir, sono caduti infatti 690 mm di pioggia, più del doppio di una norma molto abbondante di 300 mm, mentre a Leuchars sono caduti 260 mm contro la norma di 140.

Non è stata un’Estate fredda, tuttavia, anche se molto piovosa.

In Scozia le anomalie termiche si aggirano attorno ai +0,4°; +0,6°C, con una “punta” massima di +1,4°C oltre la norma della settentrionale Stornoway, che ha avuto una notevole ondata di caldo tra la metà di Giugno e la prima decade di Luglio.

La grande piovosità estiva della Gran Bretagna si risente anche nei dati rilevati in Irlanda.

Notiamo la presenza di 336 mm di pioggia caduti in tre mesi ad Aldergrove, in North Ireland, circa 140 mm in più del normale, e 35 mm a Claremorris, in Irlanda, circa 153 mm in più rispetto alla norma.

Qui la stagione estiva è stata superiore alla norma di appena +0,2°C, mentre a Cork aeroporto situato a sud est dell’Isola, la temperatura media estiva è stata addirittura di -0,4°C inferiore alla norma.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
risveglio-sottozero-nei-paesi-alpini

Risveglio sottozero nei paesi alpini

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ecco-il-vortice-ciclonico-sul-tirreno

Ecco il VORTICE CICLONICO sul Tirreno

14 Settembre 2012
meteo-italia:-piogge-al-nord,-inizia-a-migliorare-per-poco-tempo-altrove

METEO Italia: piogge al Nord, inizia a migliorare per poco tempo altrove

7 Novembre 2018
nuovi-temporali-in-arrivo-sabato-al-nord:-ecco-le-zone-piu-colpite

Nuovi temporali in arrivo sabato al Nord: ecco le zone più colpite

10 Giugno 2016
un-importante-raffreddamento-polare

Un importante raffreddamento polare

11 Dicembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.