• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’estate inizia a fare sul serio: superati i +30°C su molte regioni italiane, e nei prossimi giorni farà anche più caldo

di Andrea Meloni
22 Giu 2005 - 10:46
in Senza categoria
A A
l’estate-inizia-a-fare-sul-serio:-superati-i-+30°c-su-molte-regioni-italiane,-e-nei-prossimi-giorni-fara-anche-piu-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

Il Meteosat ci mostra che tutta l'Europa mediterranea è interessata da ampie zone di sereno, che una debole perturbazione è in transito nel nord della Garmania, mentre un nuovo fronte si porta nelle Isole Britanniche.
Una potente area di Alta Pressione di matrice nord africana si è instaurata da giorni sull’Italia ed in molti paesi europei si sono registrate temperature molto elevate, tra cui città di Belgio ed Olanda, Germania, Francia e sud dell’Inghilterra. Tuttavia in queste zone, nelle ultime 24 ore si sono scatenati temporali a carattere sparso, anche molto intensi, ma il fresco.

In Italia e Penisola Iberica il caldo non pare volerci lasciare (in Spagna fa ben più caldo che in Italia), ed anzi, lo si vede anche oggi dalle ultime emissioni dei modelli matematici di previsione: i prossimi giorni potrebbero vedere una moderata impennata verso l’alto delle temperature sulle Isole Maggiori ed il Centro Sud, quando verrà una massa d’aria calda dal Nord Africa.

Come dicevo all’inizio è estate, pertanto è anche normale che faccia caldo, e la norma vuole che anche il Sud venga raggiunto dalla calura e così succederà presto.

Il tempo di oggi:

Sarà una bella giornata di sole su tutta Italia, le nubi in transito al Nord lasceranno spazio ad ampie schiarite ed il sole cocente farà salire rapidamente le temperature. Nelle ore del pomeriggio, su tutti i rilievi si potrà verificare un aumento della nuvolosità del tipo cumuliforme che potrebbe produrre temporali a carattere isolato sulle regioni alpine, l’Appennino settentrionale, le zone montane della Corsica e della Sardegna.

Anche oggi la temperatura tenderà a salire lievemente, i venti soffieranno a regime di brezza, saranno deboli di direzione variabile, e saranno assai piacevoli nelle zone prossime alle coste ed ai laghi, qui produrranno il classico refrigerio pomeridiano.

In conclusione:
si parla molto di caldo estremo, si fanno paragoni con il 2003, quando fummo investiti da una calura insopportabile. Ma al momento i parametri termici sono abbastanza differente da quell’anno, specie in Italia.

In Europa centrale la calura viene spesso interrotta da fasi dal clima fresco ed umido, un po’ come dovrebbe avvenire tutte le estati. Va tuttavia sottolineato che dalla Germania alla Francia al sud dell’Inghilterra, si vive un periodo di clima molto variabile, soggetto a repentine variazioni di temperatura: solo due giorni fa Parigi ha avuto una massima di +35°C, Londra di 33°C. In Belgio si sono avuti +36°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
altre-testimonianze-del-gelido-clima-appenninico-del-‘700

Altre testimonianze del gelido clima appenninico del '700

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-record-in-kazakhstan-e-in-siberia-sudoccidentale

Caldo record in Kazakhstan e in Siberia sudoccidentale

17 Maggio 2004
la-porta-dell’atlantico-si-riapre…ma-per-quanto?

La porta dell’Atlantico si riapre…ma per quanto?

16 Febbraio 2006
meteo-nel-mondo:-italia-fa-molto-freddo-ma-altrove-ci-sono-anomalie-impressionanti

Meteo nel Mondo: ITALIA fa molto freddo ma altrove ci sono anomalie impressionanti

17 Maggio 2019
venti-da-nord-e-caldo-piu-sopportabile.-instabilita-sul-triveneto

Venti da nord e caldo più sopportabile. Instabilità sul Triveneto

30 Luglio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.