• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’estate ed il suo andamento “altalenante”!

di Antonio Pallucca
23 Giu 2007 - 20:08
in Senza categoria
A A
l’estate-ed-il-suo-andamento-“altalenante”!
Share on FacebookShare on Twitter

ECMWF: posizionamento delle figure bariche a 500 hPa per la notte del 27 giugno. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
Da tempo e dopo un inverno non classificabile, molti degli esperti meteo si sono “lanciati” nel proclamare che l’imminente estate sarebbe stata caratterizzata da fenomeni di calore estremi. Un’estate “torrida!!!
La regola, leggibile e trasposta nelle fluttuazioni della NAO, non sembra voler indicare tutto questo.

L’insieme ponderata della oscillazioni del nord Atlantico, ci stanno indicando una strada che pare essere molto dissimile dalle previsioni stagionali e dalle enunciazioni fatte dai “meteo esperti”.
Certamente non si vuole colpevolizzare nessuno, nessuno è “super partes”, ma dare solo un indicazione di massima a tutti coloro che seguono la “meteo” in maniera del tutto amatoriale.

L’estrema “variabilità della corda oceanica” ci indica e, con tutta probabilità, ci indicherà, che l’estate prossima non sarà classificabile tra le più calde degli ultimi decenni. Una stagione piena di contraddizioni che porterà sicuramente dei “notevoli e non lunghi picchi di calore”, ma anche delle successive onde termiche, di segnale opposto, che ci indicheranno una successione non “regolare”, ma del tutto casuale.

Quei clamorosi “picchi termici”, indicati dalle Ens si sono rilevati non altro che delle oscillazioni di calore in quota e che, data l’enorme umidità accumulata nei bassi strati, hanno solo prodotto dei disagi: rapporto di CALORE/UR. La percezione di “caldo” è stata data, soprattutto dalla saturazione di umidità che l’atmosfera, nei medio bassi strati, è stata capace di libare ed imprigionare.

In assoluto un sembra essere un “paradosso” che ci indica che, da ben oltre 10 mesi a questa parte , e durate anche tutto il passato inverno, nulla è cambiato e, probabilmente, nulla cambierà nella struttura atmosferica (struttura atmosferica relativa anche alla stagione in corso).

Non ci aspettiamo, pertanto, delle “annate di calore storiche”, ma solo delle “non incidenti” variabili che stanno caratterizzando e caratterizzeranno “l’insieme di un anno anomalo”.

La persistenza di certi indici atmosferici, come nel passato inverno, rimane ancora “un’ombra indecifrabile”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’ottimo-spumante-inglese

L'ottimo spumante inglese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-genova-sara-soleggiato,-poi-in-settimana-altre-nubi

Meteo GENOVA sarà soleggiato, poi in settimana altre nubi

9 Giugno 2018
in-svizzera-si-cammina-nel-vuoto:-inaugurato-il-ponte-sospeso-piu-lungo-del-mondo

In Svizzera si cammina nel vuoto: inaugurato il ponte sospeso più lungo del mondo

31 Luglio 2017
impennata-termica-di-fine-mese:-attesi-anche-picchi-oltre-i-25-gradi

Impennata termica di fine mese: attesi anche picchi oltre i 25 gradi

26 Marzo 2015
alta-pressione-di-fine-settembre:-quanto-durera?

Alta Pressione di fine settembre: quanto durerà?

24 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.