• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’estate e la crisi d’inizio luglio. Ma basterà?

di Ivan Gaddari
24 Giu 2017 - 04:39
in Senza categoria
A A
l’estate-e-la-crisi-d’inizio-luglio.-ma-bastera?
Share on FacebookShare on Twitter

estate crisi di inizio luglio si no 47557 1 1 - L'estate e la crisi d'inizio luglio. Ma basterà?
Se la definiamo tale – ovvero crisi – è perché dobbiamo guardare anche al di là dei confini nazionali e possiamo già dirvi che oltre le Alpi avverrà un vero e proprio sconquasso. Su gran parte d’Europa si riassaporerà il fresco dell’Atlantico, il che significa che molte Nazioni dovranno sopportare – oltre ovviamente al tracollo termico – un peggioramento fin troppo violento. Colpa dell’estremizzazione climatica? Non lo sappiamo, quel che sappiamo è che fin dalle prossime ore osserveremo temporali davvero potenti farsi strada sui settori centro occidentali del Continente.

estate crisi di inizio luglio si no 47557 1 1 - L'estate e la crisi d'inizio luglio. Ma basterà?

E in Italia? Beh, qui si dovrà attendere un po’ di più. O meglio, le regioni del Centro Sud e le due Isole Maggiori resteranno imbrigliate nel super caldo africano almeno sino a martedì (i picchi termici maggiori si registreranno proprio a inizio settimana). Al Nord, al contrario, gli sbuffi oceanici si faranno largo – anche qui a suon di temporali – già nel weekend. Un cenno, quest’ultimo, di quel che accadrà a cavallo tra fine giugno e inizio luglio.

Accadimenti importanti, che condurranno all’isolamento di un’ampia struttura ciclonica in Scandinavia e a un affondo depressionario che tenterà in tutti i modo di penetrare sul Mediterraneo. Un tentativo evidentemente ostacolato dall’Alta Africana, ma che in parte andrà a segno. Quindi è lecito domandarsi: sarà, come scritto più volte, solo un break o una vera e propria crisi stagionale?

Beh, affidandoci all’esperienza ribadiamo il concetto di blocco atmosferico e delle enormi quantità di energia necessarie per ribaltare la situazione. D’altro canto ecco che i modelli iniziano a fiutare una maggiore persistenza oceanica con successivo, incisivo affondo ciclonico – possibile isolamento di goccia fredda – sui nostri mari. Se quest’ultima soluzione si rivelasse quella corretta, allora sì che potremmo osservare mutamenti meteo climatici ben più significativi e duraturi. Ma per il momento resta un’ipotesi e siamo portati a credere che sia di difficile realizzazione. Speriamo d’essere smentiti dai fatti…

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
super-temporali,-rischio-nubifragi,-alluvioni-lampo-e-grandine,-dapprima-al-nord-italia

Super TEMPORALI, rischio nubifragi, alluvioni lampo e grandine, dapprima al Nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inizio-settimana-brutto,-da-meta-instabilita-sparsa,-mentre-il-weekend-portera-l’alta-pressione

Inizio settimana brutto, da metà instabilità sparsa, mentre il weekend porterà l’alta pressione

24 Settembre 2006
il-clima-della-spagna:-non-solo-caldo-e-soleggiato-(prima-parte)

Il clima della Spagna: non solo caldo e soleggiato (prima parte)

30 Agosto 2004
video-meteo:-maltempo-sulle-baleari!-nubifragi,-trombe-d’aria,-inondazioni

VIDEO METEO: maltempo sulle Baleari! Nubifragi, trombe d’aria, inondazioni

12 Settembre 2019
la-nina-in-ulteriore-intensificazione.-un’analisi-storica-dell’oscillazione-enso

La Nina in ulteriore intensificazione. Un’analisi storica dell’oscillazione ENSO

2 Ottobre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.