• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’estate è alle porte…

di Ivan Gaddari
17 Giu 2008 - 15:46
in Senza categoria
A A
l’estate-e-alle-porte…
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine che andremo ad analizzare è la GFS-Light su elaborazione dati MTG, relativa alle ore 00Z del 22 giugno. La configurazione barica alla quota dei 500 hPa mostra chiaramente la presenza di un vasto campo anticiclonico esteso dall'Europa occidentale a quella centrale, passando per il Mediterraneo. 

Bacini meridionali peninsulari ove avremo un supporto subtropicale, mentre la presenza di nucleo stabilizzante su settori centrali continentali porterà blande correnti settentrionali verso il centro nord, ove si presenterà dell'instabilità diurna, tipicamente estiva, su rilievi e aree circostanti.^^^^^La seconda immagine che andremo ad analizzare è la MultiModel-MTG relativa alle ore 00Z del prossimo 23 giugno. La configurazione termico-barica alla quota dei 500 hPa identifica la persistenza anticiclonica subtropicale in seno al Mediterraneo centrale, mentre le possenti ondulazioni cicloniche oceaniche lambiranno l'arco alpino influenzando al più il tempo sui rilievi settentrionali.^^^^^L'ultimo modello che andremo ad analizzare è l'ECMWF-MTG, relativo alle ore 00Z del prossimo 27 giugno. La configurazione termico-barico alla quota dei 500 hPa mostra la persistenza depressionaria oceanica in prossimità delle isole britanniche, con estensione ondulatoria ciclonica in direzione della Francia e della penisola iberica. 

Siffatta configurazione depone ad un mantenimento di alta pressione subtropicale su Mediterraneo centrale, anche se si nota uno spostamento verso est. Le regioni settentrionali potrebbero pertanto risentire di ingerenze umide oceaniche con graduale instabilizzazione su settori alpini e prealpini.^^^^^
Previsione valida per il periodo 18 giugno/22 giugno (affidabilità alta 70%), previsione su base MTG-GFS Light (Geopotenziali alla quota di 500 hPa)

Configurazione barica generale:* attesa l’affermazione di un vasto campo anticiclonico che dall’Europa occidentale e dal Mediterraneo andrà estendendosi verso i settori centrali del continente.

Stato del cielo: attesa una sensibile riduzione della copertura nuvolosa su tutte le regioni, anche se permarranno addensamenti diurni, frequenti, su settori alpini, prealpini e con sconfinamenti verso l’Appennino centro settentrionale.

Avremo precipitazioni?: i fenomeni, presenti durante le ore centrali del giorno quale sintomo dell’instabilità, interesseranno principalmente i rilievi del nord e del centro, in progressiva attenuazione in Appennino.

Andamento termico: temperature attese in ascesa su tutte le regioni, il rialzo si rivelerà sensibile, valori oltre media stagionale in particolare su regioni meridionali ed isole maggiori.

lestate e alle porte 12357 1 2 - L'estate è alle porte...
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 23 aprile e il 26 giugno (affidabilità media 50%), previsione su base MTG-MultiModel

Configurazione barica generale: il trend ondulatorio oceanico permarrà sui settori centro settentrionali del continente, lambendo l’arco alpino. Sul Mediterraneo avremo invece una persistenza anticiclonica con base subtropicale.

Stato del cielo: cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, anche se potrebbero esservi ancora degli addensamenti diurni, cumuliformi, lungo cerchia alpina, prealpina e su Appennino centro settentrionale.

Possibili precipitazioni: osservando le mappe relative alle precipitazioni possiamo notare come su gran parte della penisola il tempo si mostri secco, tuttavia sussiste la possibilità di rovesci da instabilità, con dei temporali, su Alpi e Prealpi.

Profilo termico: temperature che non dovrebbero subire sostanziali variazioni, mantenendosi sostanzialmente al di sopra delle medie stagionali su tutte le regioni.

lestate e alle porte 12357 1 3 - L'estate è alle porte...
Extreme forecaste, uno sguardo dal 27 al 30 giugno (affidabilità bassa 30%), previsione su base ECMWF-MTG

Disposizione barica continentale: il trend depressionario oceanico porterà le ondulazioni cicloniche atlantiche in direzione dell’Europa occidentale, tra isole britanniche, Francia e penisola iberica.

Risvolti configurativi sull’Italia: la nostra penisola sarà ancora interessata da un campo anticiclonico a prevalente matrice subtropicale, anche se a fine periodo potrebbero affacciarsi ingerenze umide occidentali più decise su regioni settentrionali.

Stato del cielo: cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, con tendenza ad incremento della nuvolosità al nord, specie i settori occidentali alpini e prealpini.

Possibili precipitazioni: pochi i fenomeni previsti, legati soprattutto alla persistenza di instabilità diurna sui rilievi del settentrione.

Le temperature: valori termici che non dovrebbero subire variazioni significative, mantenendosi generalmente al di sopra delle medie stagionali su tutte le regioni.

lestate e alle porte 12357 1 4 - L'estate è alle porte...
Il diagramma termico-barico relativo alla capitale mostra un andamento relativamente lineare, sia per quel che concerne le temperature che per le altezze di geopotenziale. Considerando la quota degli 850 hPa vediamo come i valori termici siano attesi in progressivo aumento, portandosi al di sopra delle medie stagionali.

Andamento simili è riscontrabile anche per le altezze di geopotenziale, tuttavia a fine periodo, tra la fine del mese e l’inizio di luglio, notiamo un calo della pressione, identificabile, probabilmente, con quella progressione ciclonica oceanica verso est che abbiamo descritto in sede evolutiva. Tendenza comunque da confermare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimi-sussulti-perturbati-al-nord,-caldo-in-crescita-al-sud

Ultimi sussulti perturbati al Nord, caldo in crescita al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsione-meteo-italia,-ecco-l’arrivo-di-piogge,-ma-anche-neve

Previsione METEO Italia, ecco l’arrivo di PIOGGE, ma anche Neve

24 Febbraio 2020
freddo,-pioggia,-neve.-ancora-maltempo-all’orizzonte

Freddo, pioggia, neve. Ancora maltempo all’orizzonte

5 Dicembre 2008
marzo,-nevica-sopra-gli-zero-gradi

Marzo, nevica sopra gli zero gradi

1 Marzo 2006
nubifragio-a-palermo-strade-come-fiumi.-divelti-numerosi-alberi

Nubifragio a Palermo. Strade come fiumi. Divelti numerosi alberi

10 Agosto 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.