• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’estate ci saluta, fra piogge, temporali e persino la neve sulle Alpi

di Mauro Meloni
31 Ago 2012 - 20:40
in Senza categoria
A A
l’estate-ci-saluta,-fra-piogge,-temporali-e-persino-la-neve-sulle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012^^^^^Veduta di Venezia, zona Bacino San Marco. Sullo sfondo si vede la supercella temporalesca che ha portato violente piogge anche sull'entroterra veneziano. fonte webcam www.ve.ismar.cnr.it

fine estate piogge temporali e persino neve alpi 24382 1 2 - L'estate ci saluta, fra piogge, temporali e persino la neve sulle Alpi
CAMBIAMENTO EPOCALE – Agosto è stato un mese caldissimo, ma quest’ultimo giorno di chiusura dell’estate meteorologica ha visto concretizzarsi quell’annunciato pesante stop della bella stagione: una perturbazione e venti più freschi stanno infatti portando le prime sensazioni autunnali, acuite proprio dal calo termico che è avvenuto così bruscamente. In appena 24 ore, su alcune località del Centro-Nord e Sardegna le temperature sono calate di oltre 10 gradi. Questa vigorosa rinfrescata non sarà comunque sufficiente per modificare il trend di questo agosto, che chiude come il secondo più rovente da quando sono iniziate le rilevazioni. Davanti all’agosto 2012 c’è solo l’agosto 2003.

NEVE FUORI STAGIONE – L’aria fredda, sospinta dalla saccatura, non è ancora del tutto entrata sul Mediterraneo e si è soprattutto addossato all’Arco Alpino. Si è così avuto un poderoso calo termico in montagna, più avvertito sui crinali di confine. Come nelle attese, si sono avute spruzzate di neve a quote attorno ai 2000 metri, ma localmente persino su livelli inferiori soprattutto in occasione dei maggiori rovesci. La neve ha attaccato al suolo addirittura attorno ai 1800 metri, [url= www.meteogiornale.it/notizia/24377-1-neve-velo-bianco-ricopre-livigno]come accaduto nel caso di Livigno[/url]: nell’arco di soli 10 giorni le Alpi sono passate dalla fase di caldo più feroce dell’estate ad un repentino raffreddamento che sembra far da apripista all’ingresso autunnale.

MALTEMPO MARCATO – L’ingresso del vortice d’aria fredda in quota, che attualmente sta iniziando a penetrare sull’alto Mediterraneo, ha scatenato violenti contrasti termici in seno alla perturbazione che si è andata a disporre sulle regioni del Centro-Nord. Dopo [url= www.meteogiornale.it/notizia/24375-1-forti-temporali-nella-toscana-centrale-accumuli-superiori-ai-100-millimetri]i furiosi locali acquazzoni che si sono abbattuti in Toscana[/url], nelle ore pomeridiane (complice il riscaldamento diurno) nuovi forti temporali hanno colpito il Levante Ligure, ma anche a macchia di leopardo le zone di pianura tra il sud-est della Lombardia, nord Emilia ed il Basso Veneto, dove si sono avute anche occasionali grandinate forti. Piogge abbondanti hanno interessato le aree montuose del Triveneto, mentre qualche nubifragio si è avuto anche tra Umbria e nord delle Marche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
appuntamento-questa-notte-con-la-luna-blu:-di-che-si-tratta?

Appuntamento questa notte con la LUNA BLU: di che si tratta?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
siberia,-il-gelo-verso-europa:-rischio-meteo-molto-freddo-dopo-natale

Siberia, il gelo verso Europa: rischio meteo molto freddo dopo Natale

19 Dicembre 2018
meteo-gelido-dalla-russia-ghiaccio-diffuso-neve-al-sud.-poi-caldo

Meteo gelido dalla Russia. GHIACCIO diffuso. NEVE al Sud. Poi CALDO

23 Febbraio 2019
possibile-neve-a-bassa-quota-fra-domenica-e-lunedi-al-nord:-ecco-le-cause

Possibile neve a bassa quota fra domenica e lunedì al Nord: ecco le cause

23 Marzo 2013
area-nuvolosa-sul-sud,-seguira-una-nuova-espansione-dell’anticiclone

Area nuvolosa sul Sud, seguirà una nuova espansione dell’Anticiclone

21 Febbraio 2008
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.