• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’estate cade e si rialza, tornerà il caldo

di Ivan Gaddari
23 Lug 2012 - 13:16
in Senza categoria
A A
l’estate-cade-e-si-rialza,-tornera-il-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

Nel weekend si prospetta un'ondata di caldo proveniente dall'Africa, il cui obbiettivo principale sarà rappresentato dalle regioni meridionali e insulari.
Brusco stop dell’estate:
il cambio circolatorio, che ha visto l’Anticiclone delle Azzorre spingersi prima sull’Europa occidentale e poi in direzione nord, ha affondato un gancio al mento dell’estate, mandandola al tappeto. Si è aperta una breccia, occupata da una profonda depressione foriera del maltempo delle ultime ore.

Temperature in picchiata e piogge abbondanti:
ci si domanda quale sia la notizia clou. Le piogge, che certo non bastano a lenire la siccità pregressa, o temperature inferiori alla norma dopo che per mesi abbiamo affrontato anomalie di segno opposto. A nostro avviso sono da considerarsi entrambe significative, perché vanno ad interrompere un trend che rischiava di renderci quasi tutte le giornate di luglio insopportabili.

Toccata e fuga:
per ora focalizziamo l’attenzione sul breve periodo, confermando la durata del maltempo. Non si andrà oltre mercoledì, giornata che sarà condizionata da un’instabilità tutto sommato diffusa. Dopodiché dovremo rassegnarci al ritorno dell’Anticiclone. Quale? Purtroppo lui, l’Africano. Non c’è necessità di addentrarsi in spiegazioni lunghe e tediose, alla fine dei conti basta semplicemente dirvi che tornerà il caldo.

L’altalena termica:
da poco abbiam letto uno studio, riproposto con apposito articolo, nel quale eminenti studiosi definivano il 2011 come l’anno degli eccessi climatici. Beh, a nostro avviso crediamo che il 2012 non sia da meno, perlomeno alle nostre latitudini. Ne sarà testimonianza il repentino sbalzo termico che dovremo affrontare nei prossimi giorni, quando si passerà dai valori termici attuali, a valori termici decisamente superiori alla norma. Un aumento che al sud e nelle isole rischia di attestarsi nell’ordine dei 15°C!

Il perché del caldo:
l’Alta delle Azzorre dovrà chinare il capo dinanzi allo strapotere ciclonico Scandinavo. L’ampia depressione si avvarrà di un supporto Atlantico, distendendosi prima sul Regno Unito e successivamente in quella zona d’Atlantico – ad ovest del Portogallo – dove permangono anomalie termiche negative relativamente alle acque superficiali. Un posizionamento che per l’Italia è decisamente penalizzante, perché responsabile delle rimonte dinamiche dell’Anticiclone Africano.

Le vie d’uscita:
va detto che, sebbene i più autorevoli modelli siano concordi sulla prossima ondata di caldo, l’analisi evidenzia delle discrepanze in merito alla durata. Il Centro di Calcolo Europeo di Reading (che elabora il modello ECMWF), indica ad esempio un abbassamento della depressione britannica con conseguente interessamento del nostro Paese. GFS, il modello americano, vede un’influenza – peraltro parziale – soltanto nelle regioni settentrionali, mentre altrove continuerebbe a stazionare la figura anticiclonica. Quale l’ipotesi prevalente? Difficile dirlo, ma dovesse prevalere quella europea allora si sarebbe davanti a quel cambio circolatorio ipotizzato nei precedenti editoriali (che tra l’altro andrebbe a confermare alcune proiezioni stagionali, peraltro elaborate dagli stessi americani).

Focus: evoluzione sino al 05 agosto 2012
il maltempo, lo si è detto precedentemente, si accompagnerà sino a metà settimana. Le giornate peggiori saranno lunedì e martedì, mentre mercoledì appariranno le prime abbondanti schiarite. Le precipitazioni, infatti, saranno determinate dall’instabilità residua che si manifesterà con maggiore facilità sui rilievi e che continuerà a produrre dei temporali pomeridiani anche nel corso di giovedì. L’Alta Pressione, tuttavia, inizierà a consolidarsi e limiterà le precipitazioni all’arco alpino (senza escludere locali sconfinamenti nelle zone pianeggianti della Val Padana). Da venerdì le temperature registreranno un forte rialzo al sud e nelle isole, con punte locali prossime ai 40°C.

La stabilità sembra destinata ad accompagnarci agli esordi d’agosto, quando sembra che le perturbazioni atlantiche – sospinte verso le Alpi dalla depressione britannica – possano estendersi in direzione delle regioni settentrionali. Non è da escludere un parziale coinvolgimento del centro, mentre al sud dovrebbe proseguire la protezione anticiclonica.

Evoluzione sino al 10 agosto 2012
molto dipenderà da quale delle due ipotesi – l’americana e l’europea – prevarrà. Si andrà verso un secondo stop stagionale, o l’Alta Pressione Africana metterà a tecere qualsivoglia velleità perturbata?

In conclusione.
A prescindere da quella che sarà l’evoluzione successiva, possiamo considerare l’attuale peggioramento come una manna dal cielo. Le piogge soprattutto aiuteranno, seppur in minima parte, a lenire la siccità che dura da mesi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-estremo-del-luglio-2009,-la-“grande-fornace”-al-sud-e-sulle-isole

Caldo estremo del luglio 2009, la "grande fornace" al Sud e sulle Isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’instabilita-non-molla-la-presa,-attesi-altri-forti-temporali

L’instabilità non molla la presa, attesi altri forti temporali

3 Maggio 2013
meteo-di-maggio-col-botto

METEO di Maggio col botto

29 Aprile 2019
proiezioni-meteo-climatiche-per-aprile:-sara-caldo-e-piovoso?

Proiezioni meteo climatiche per Aprile: sarà caldo e piovoso?

5 Aprile 2016
coda-frontale-sul-nord-italia,-caldo-e-soleggiato-al-centro-sud

Coda frontale sul Nord Italia, caldo e soleggiato al Centro-Sud

3 Luglio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.