• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’estate antartica al giro di boa

di Diego Martin
29 Dic 2007 - 14:33
in Senza categoria
A A
l’estate-antartica-al-giro-di-boa
Share on FacebookShare on Twitter

lestate antartica al giro di boa 10859 1 1 - L'estate antartica al giro di boa
Con -39,6 °C alle 2100 UTC del 28 dicembre, è stata l’AWS di Dome Argus (tecnicamente Davis Lgb 46) a segnare la temperatura più bassa del Plateau Antartico. Il valore non è eccezionale, tenendo pure conto che la stazione sorge a 4.084 m di quota, nel punto più alto del tavolato. Che però si sfiorino i -40 °C in quelli che sono i giorni più caldi dell’estate, dà un’idea della severità del clima antartico, che non trova eguali nemmeno in Groenlandia.

È infatti dopo il solstizio che le medie termiche toccano il punto più alto, per poi iniziare una discesa che, dopo la metà di gennaio, accelera repentinamente. Secondo l’archivio 1958-2002 della base americana Amundsen-Scott, al Polo Sud geografico il giorno più caldo cade proprio il 29 dicembre, quando la media tocca i -25,6 °C (media delle minime: -27,1 °C). Nelle prime quattro settimane di gennaio poi, in accordo con la parabola discendente del sole, il trend prosegue secondo questo quadro:
1-7 gennaio -25,9 °C
8-14 gennaio -26,6 °C
15-21 gennaio -27,9 °C
22-28 gennaio -30,4 °C

Stessa tendenza alla base russa Vostok dove, data la latitudine più settentrionale, il giorno polare si avvicina al termine (finisce il 21 febbraio, ovvero un mese prima che al Polo Sud). Il quadro successivo è basato su undici anni d’archivio:
1-10 gennaio -30,8 °C
11-20 gennaio -32,6 °C
21-31 gennaio -35,0 °C

Per tornare all’attualità, in questi giorni anche a Vostok si stanno registrando valori minimi piuttosto bassi (27 dicembre: -37,0 °C; 28 dicembre: -35,9 °C), ma la media 21-28 dicembre è superiore alla normale, a differenza di quanto avviene ad Amundsen-Scott (scostamento tra parentesi):
Polo Sud -27,2 °C (-1,0 °C)
Vostok -28,9 °C (+2,1 °C)

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
notte-di-capodanno-in-europa:-mite-e-nuvolosa-da-lisbona-a-londra,-fredda-e-con-un-po’-di-neve-dalle-alpi-alla-scandinavia

Notte di Capodanno in Europa: mite e nuvolosa da Lisbona a Londra, fredda e con un po' di neve dalle Alpi alla Scandinavia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sabato-22-settembre,-caldo-come-d’estate

Sabato 22 settembre, CALDO come d’estate

23 Settembre 2012
rapido-fronte-in-moto-sulla-penisola:-deboli-precipitazioni-sul-nord-ovest

Rapido fronte in moto sulla Penisola: deboli precipitazioni sul Nord-Ovest

18 Novembre 2008
prima-parte-di-dicembre-con-temperature-sottomedia-su-quasi-tutta-europa

Prima parte di dicembre con temperature sottomedia su quasi tutta Europa

11 Dicembre 2012
meteo-invernale-in-nord-america,-neve-record-in-colorado

Meteo invernale in Nord America, neve record in Colorado

12 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.