• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Estate aleggia sull’ultimo week-end d’Agosto

di Mauro Meloni
30 Ago 2008 - 16:07
in Senza categoria
A A
l’estate-aleggia-sull’ultimo-week-end-d’agosto
Share on FacebookShare on Twitter

Vasta zona di sereno sul cuore dell'Europa e sul nostro Paese, ove si è arrocato il cuore dell'Anticiclone, permettendo l'attenuazione dell'instabilità sulle estreme regioni meridionali. Aria più umida bussa alle coste occidentali europee, come si può vedere dalla nuvolosità sul bordo sinistro dell'immagine. Copyright 2008 Eumetsat.
Ormai è quasi tempo di bilanci per l’Estate 2008 che, dal punto di vista meteorologico, chiuderà i battenti nella giornata di domani. La stagione ha mostrato pochi eccessi, una fra le più normali dell’ultimo decennio, fortemente siccitosa a sud del Po, mentre non sono mancate abbondanti precipitazioni (frequenti episodi grandinigeni) su talune zone della fascia alpina e prealpina.

Il mese di Agosto si sta concludendo all’insegna di condizioni meteo ancora contraddistinte da una stagione estiva in piena salute, che non concede segnali d’imminenti cedimenti. Le attuali proiezioni indicano pertanto, con elevate probabilità, una prima decade di Settembre caratterizzata da un trend estivo ancora in piena regola su gran parte del Centro-Sud, mentre il Nord subirà disturbi umidi atlantici che, peraltro, non sono mancati nemmeno nel periodo centrale dell’Estate.

Facendo un passo indietro, le condizioni meteo attuali mostrano un significativo rinvigorimento delle corridoio anticiclonico sul cuore del Mediterraneo e sui meridiani centrali europei, in concomitanza dell’avanzamento del bordo orientale di una saccatura atlantica sulle coste occidentali europee.

Lo spostamento verso la Penisola Ellenica della goccia fredda, in precedenza sul Basso Adriatico, ha consentito una decisa attenuazione dei fenomeni da instabilità sulle estreme regioni meridionali. Solo in Calabria resiste una cumulogenesi particolarmente sostenuta, dettata dal residuo flusso settentrionale in quota. Le nubi appaiono più consistenti sul catanzarese, con qualche focolaio temporalesco in sviluppo nelle prossime ore a ridosso dei principali rilievi.

Durante la giornata di domani il cuore del promontorio anticiclonico, con parziale contributo nord-africano, si sposterà sul cuore del nostro Paese, permettendo tuttavia a deboli infiltrazioni sud/occidentali d’origine oceanica di farsi strada verso le Alpi Occidentali. Ne scaturirà il ritorno di una lieve instabilità soprattutto sul Piemonte, ma ecco il quadro meteo dettagliato per ogni regione.

Validità 31 agosto 2008

Valle d’Aosta
Tempo: il nucleo anticiclonico, posto a protezione dell’Europa centrale e del Mediterraneo, seguiterà ad apportare condizioni meteo buona, ma offrirà spazio a deboli infiltrazioni sud/occidentali. Condizioni di cielo parzialmente nuvoloso su tutta la regione, le ore centrali del giorno porteranno addensamenti sparsi ad evoluzione diurna. Cumuli che potranno dar vita a rovesci localmente moderati, in graduale attenuazione tardo serale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili, localmente dai quadranti orientali.
Temperatura: in leggero calo nei valori diurni.

Piemonte
Tempo: il nucleo anticiclonico, posto a protezione dell’Europa centrale e del Mediterraneo, seguiterà ad apportare condizioni meteo buona, ma offrirà spazio a deboli infiltrazioni sud/occidentali. Il cielo si presenterà inizialmente poco nuvoloso, tendenza a divenire irregolarmente nuvoloso a partire dalla fascia settentrionale alpina. Non si escludono rovesci localmente temporaleschi su verbano ed Alpi Cozie dal tardo mattino, in temporanea accentuazione fra pomeriggio e sera quando potranno propagarsi ad alcuni settori della pedemontana torinese, novarese, vercellese e biellese.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili, localmente dai quadranti orientali.
Temperatura: in leggero calo nei valori diurni.

Lombardia
Tempo: il nucleo anticiclonico, posto a protezione dell’Europa centrale e del Mediterraneo, seguiterà ad apportare condizioni meteo buona, ma offrirà spazio a deboli infiltrazioni sud/occidentali. Cielo inizialmente poco nuvoloso su tutta la regione, ma con addensamenti in progressivo aumento su aree alpine. Possibili precipitazioni sporadiche già nel corso della mattinata, ma con temporaneo peggioramento più sensibile in serata su Zona Laghi ed Alto Milanese, in parziale propagazione verso est.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili, localmente dai quadranti orientali.
Temperatura: in leggero calo nei valori diurni.

Veneto
Tempo: poche le variazioni bariche attese, persisterà l’azione stabilizzante dell’alta pressione estesa dal Mediterraneo all’Europa centrale. Persisteranno condizioni meteo prevalentemente stabili e soleggiate, anche se le ore pomeridiane potrebbero portare degli addensamenti cumuliformi su aree alpine e prealpine, ove non si escludono locali rovesci, più probabili su zone prossime al confine.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli, localmente moderati, in prevalenza da E/SE.
Temperatura: sostanzialmente invariata, o localmente in leggera flessione.

Trentino A. A.
Tempo: poche le variazioni bariche attese, persisterà l’azione stabilizzante dell’alta pressione estesa dal Mediterraneo all’Europa centrale. Bella giornata di sole un po’ su tutta la regione, da segnalare tuttavia la possibilità di addensamenti sparsi a ridosso dei principali rilievi, con locali occasionali rovesci, più probabili lungo i crinali alto-atesini.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli, localmente moderati, in prevalenza da E/SE.
Temperatura: sostanzialmente invariata, o localmente in leggera flessione.

Friuli V. G.
Tempo: poche le variazioni bariche attese, persisterà l’azione stabilizzante dell’alta pressione estesa dal Mediterraneo all’Europa centrale. Cielo essenzialmente sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, eccezion fatta per degli addensamenti pomeridiani su aree alpine e prealpine, ma con bassa probabilità di fenomeni. Possibile estensione della cumulogenesi verso le aree pedemontane.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli, localmente moderati, in prevalenza da E/SE.
Temperatura: sostanzialmente invariata, o localmente in leggera flessione.

Emilia Romagna
Tempo: poche le variazioni bariche attese, persisterà l’azione stabilizzante dell’alta pressione estesa dal Mediterraneo all’Europa centrale. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, tendenza a sporadici addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche e sulla pianura occidentale emiliana, ove peraltro non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli, localmente moderati, in prevalenza da E/SE.
Temperatura: sostanzialmente invariata, o localmente in leggera flessione.

Liguria
Tempo: il nucleo anticiclonico, posto a protezione dell’Europa centrale e del Mediterraneo, seguiterà ad apportare condizioni meteo buona, ma offrirà spazio a deboli infiltrazioni sud/occidentali. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso, ma con tendenza a parziale crescita della nuvolosità. I maggiori addensamenti pomeridiani coinvolgeranno le aree montuose interne, ma non sono attesi fenomeni di rilievo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili, localmente dai quadranti orientali.
Temperatura: in leggero calo nei valori diurni.

Toscana
Tempo: lo scenario meteo giornaliero sarà ancora dominato dalla presenza del campo anticiclonico a prevalente matrice oceanica, anche se si farà sentire in quota un contributo più caldo nord africano. Bella giornata di sole su tutta la regione, sporadici addensamenti pomeridiani su aree interne appenniniche, ove non sono attese precipitazioni. Dalla sera parziale aumento della nuvolosità alta sui settori settentrionali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli a prevalente regime di brezza.
Temperatura: stabile.

Umbria
Tempo: lo scenario meteo giornaliero sarà ancora dominato dalla presenza del campo anticiclonico a prevalente matrice oceanica, anche se si farà sentire in quota un contributo più caldo nord africano. Insisteranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, anche se le ore più calde del giorno potranno dar vita a locali addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli a prevalente regime di brezza.
Temperatura: stabile.

Lazio
Tempo: lo scenario meteo giornaliero sarà ancora dominato dalla presenza del campo anticiclonico a prevalente matrice oceanica, anche se si farà sentire in quota un contributo più caldo nord africano. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, possibili isolati addensamenti in aree interne appenniniche, con addensamenti di maggior rilievo sul reatino ove non è escluso qualche debole sporadico rovescio.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli a prevalente regime di brezza.
Temperatura: stabile.

Campania
Tempo: la debole circolazione ciclonica sull’Egeo seguiterà a sospingere masse d’aria fresche settentrionali, ma con condizioni meteo generalmente stabili. Permarranno condizioni meteo estive, soleggiate su tutta la regione eccezion fatta per sporadici addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali, con locali rinforzi.
Temperatura: pressoché stazionaria, o in leggero calo nei valori massimi.

Marche
Tempo: la campana anticiclonica ingloberà, nella sua azione stabilizzante, un po’ tutto lo Stivale, fin anche i bacini orientali. Salvo degli addensamenti sparsi in aree interne appenniniche, peraltro innocue, altrove il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: a regime di brezza, con tendenza a rinforzare da E/SE.
Temperatura: stazionaria.

Abruzzo
Tempo: la campana anticiclonica ingloberà, nella sua azione stabilizzante, un po’ tutto lo Stivale, fin anche i bacini orientali. La giornata sarà caratterizzata da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, da segnalare comunque residui addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche, con qualche occasionale fenomeno.
Visibilità: ottima.
Venti: a regime di brezza, con tendenza a rinforzare da E/SE.
Temperatura: stazionaria.

Molise
Tempo: la campana anticiclonica ingloberà, nella sua azione stabilizzante, un po’ tutto lo Stivale, fin anche i bacini orientali. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, poche le nubi presenti su aree interne appenniniche limitate a qualche cumulo peraltro innocue.
Visibilità: ottima.
Venti: a regime di brezza, con tendenza a rinforzare da E/SE.
Temperatura: stazionaria.

Puglia
Tempo: la debole circolazione ciclonica sull’Egeo seguiterà a sospingere masse d’aria fresche settentrionali, ma con condizioni meteo generalmente stabili. Insisteranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, tranne che qualche sporadico addensamento in aree interne montane settentrionali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali, con locali rinforzi.
Temperatura: pressoché stazionaria, o in leggero calo nei valori massimi.

Basilicata
Tempo: la debole circolazione ciclonica sull’Egeo seguiterà a sospingere masse d’aria fresche settentrionali, ma con condizioni meteo generalmente stabili. Bella giornata di sole su tutta la regione, poche le nubi presenti su aree interne appenniniche, tuttavia non mancherà qualche cumulo durante le ore più calde del giorno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali, con locali rinforzi.
Temperatura: pressoché stazionaria, o in leggero calo nei valori massimi.

Calabria
Tempo: la debole circolazione ciclonica sull’Egeo seguiterà a sospingere masse d’aria fresche settentrionali, ma con condizioni meteo generalmente stabili. Bella giornata di sole, clima estivo, gradevole. Non è escluso che vi possa essere qualche sporadico addensamento pomeridiano in aree interne appenniniche, al quale difficilmente potranno seguire fenomeni di rilievo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali, con locali rinforzi.
Temperatura: pressoché stazionaria, o in leggero calo nei valori massimi.

Sicilia
Tempo: la permanenza anticiclonica, in rinforzo sui bacini insulari, sarà tale da garantire condizioni di spiccata stabilità. Permarranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, clima estivo, gradevole. Scarsi gli annuvolamenti nelle ore più calde, a ridosso dei principali comprensori montuosi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali, o a prevalente regime di brezza.
Temperatura: senza apprezzabili variazioni.

Sardegna
Tempo: la permanenza anticiclonica, in rinforzo sui bacini insulari, sarà tale da garantire condizioni di spiccata stabilità. Bella giornata di sole su tutta l’isola, poche le nubi presenti anche sui principali comprensori montani. Clima estivo, comunque gradevole.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali, o a prevalente regime di brezza. Tenderanno a disporsi localmente sciroccali sui settori costieri meridionali.
Temperatura: senza apprezzabili variazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
met-office:-un-autunno-bifronte?

Met-office: Un autunno bifronte?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-in-vista,-occhio-al-pomeriggio:-ecco-dove-piu-probabili

TEMPORALI in vista, occhio al pomeriggio: ecco dove più probabili

16 Maggio 2013
l’instabilita-polare-aggira-le-alpi-e-si-tuffa-nei-nostri-mari-meridionali

L’instabilità polare aggira le Alpi e si tuffa nei nostri mari meridionali

26 Marzo 2009
oggi-avremo-precipitazioni-localmente-intense

Oggi avremo precipitazioni localmente intense

18 Aprile 2015
meteo-da-autunno-inoltrato,-ma-l’estate-e-in-agguato

Meteo da autunno inoltrato, ma l’Estate è in agguato

9 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.