• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’era glaciale può attendere

di Stefano Di Battista
17 Feb 2013 - 10:43
in Senza categoria
A A
l’era-glaciale-puo-attendere
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
In questi ultimi giorni, l’attività solare si attesta su livelli molto bassi, col Sunspot number ufficioso che oscilla fra 20 e 30. La cosa è tanto più sorprendente se si considera che l’attuale ciclo 24, avviatosi ufficialmente il 4 gennaio 2008, dovrebbe ormai approcciare il massimo. Se si scorrono i dati relativi ai cicli più recenti, a questa fase non si rinvengono situazioni paragonabili. Durante il ciclo 23, culminato nel marzo 2000, tra il 26 settembre 1999 e l’11 settembre successivo non si scese mai sotto il valore 30; nel 1989, anno del massimo del ciclo 22 (luglio), ben 334 giorni superarono il valore 100 (dato minore: 50 il 28 agosto); e furono 335 i giorni oltre tale soglia nel 1979, anno del massimo del ciclo 21 (dato minore: 61 il 9 aprile). Si potrebbe continuare, ma l’elencazione rischierebbe di farsi sterile. Dato lo scenario, diventa sempre più probabile che il ciclo 24 possa risultare il più debole dal ciclo 14 (1902-’13) e il quarto a più bassa intensità fra quelli documentati dal 1755. In una personale proposta di classificazione, forse semplificata, ma riassuntiva di quanto osservato negli oltre due secoli e mezzo trascorsi, si potrebbero raggruppare i cicli storici come segue:

Range		Status			Eventi
10-49,9		quasi quiescente	cicli 5, 6		
50-79,9		molto debole		cicli 7, 12, 14, 16, 24	
80-99,9		debole			cicli 1, 10, 13
100-119,9	moderato		cicli 2, 15, 17, 20		
120-149,9	forte			cicli 4, 8, 9, 11, 23	
150-199,9	molto forte		cicli 3, 18, 21, 22		
oltre 200	estremo			ciclo 19	

La tabella permette di apprezzare come tutti i cicli più recenti (dal 17 al 23) vadano a occupare i range di più elevata attività; circostanza, questa, che (salvo sorprese) scompare col ciclo 24. Aggiornando infatti al gennaio 2013 la curva dello Smoothed sunspot number (blu), su cui si calcolano gli effettivi valori mensili, e raffrontandola con quella del ciclo 5 (1798-1810, gialla), primo del Minimo di Dalton, si nota una decisa salita ma un’altrettanto pronunciata discesa, come se il massimo fosse stato superato.

l era glaciale puo attendere 26538 1 2 - L'era glaciale può attendere
Stante i dati già acquisiti, e ricordando che la curva si ricava da una doppia media mobile su base annua (è quindi in ‘ritardo’ d’un semestre), è pronosticabile che nei mesi a venire si produca una sorta di plateau, simile a quello che caratterizzò la fase centrale del ciclo 5. Resta il fatto, però, che le proiezioni riguardanti il ‘normale’ svolgersi dell’attività solare, mostrano una drastica soluzione di continuità fra andamento atteso ed effettivo (fonte NOAA / Space Weather Prediction Center).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-contesa-tra-il-gelo-russo-a-nord-e-l’atlantico-a-sud

Italia contesa tra il gelo russo a nord e l'Atlantico a sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
natale-tra-anticiclone-e-freddo,-cambia-tutto.-ecco-le-ultime-novita

NATALE tra ANTICICLONE e FREDDO, cambia tutto. Ecco le ultime novità

20 Dicembre 2019
gran-gelo-in-scandinavia,-prima-neve-a-helsinki,-in-baviera-e-svizzera

Gran gelo in Scandinavia, prima neve a Helsinki, in Baviera e Svizzera

13 Ottobre 2009
washburn,-illinois:-enorme-tornado-ripreso-dalla-videocamera

Washburn, Illinois: enorme tornado ripreso dalla videocamera

3 Marzo 2017
scirocco-e-nubi-in-aumento,-stasera-maltempo-in-sardegna

Scirocco e nubi in aumento, stasera maltempo in Sardegna

3 Aprile 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.