• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lenta risalita del fronte nord-africano, focolai temporaleschi in montagna

di Mauro Meloni
19 Mag 2011 - 20:49
in Senza categoria
A A
lenta-risalita-del-fronte-nord-africano,-focolai-temporaleschi-in-montagna
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Cielo cupo: ecco come si presentava la situazione di pomeriggio a Rocca d'Aveto, nel cuore dell'Appennino Ligure. Fonte webcam https://retelimet.centrometeoligure.it^^^^^Veduta di Rieti, sullo sfondo in azione un temporale. Fonte webcam https://www.ipnotik.com^^^^^Dense velature nel cielo di Villasor, sul sud della Sardegna, non lontano da Cagliari. Fonte webcam www.villasormeteo.it
Si è ormai trasferito sulla Turchia quel vortice d’aria instabile che aveva condizionato, in parte fino alla giornata di mercoledì, le condizioni meteo sulle regioni meridionali dell’Italia. Come nelle attese, una nuova area di disturbo sta salendo alla ribalta: un’ansa ciclonica, coadiuvata da masse d’aria molto instabile, si trova infatti tra la Penisola Iberica ed il Marocco. La parte nord-africana, soprattutto l’entroterra algerino, ha assunto l’aspetto di una polveriera.

Nel frattempo, l’anticiclone si è in parte indebolito anche sull’Europa Continentale dove hanno così avuto modo di formarsi molti temporali nelle ore pomeridiane. Piccoli segnali per la struttura anticiclonica, che non intende tuttavia consentire l’ingresso dei sistemi perturbati atlantici, la cui traiettoria influisce sulle condizioni meteo fra le Isole Britanniche e la Penisola Scandinava.

lenta risalita del fronte nord africano temporali in montagna 20531 1 2 - Lenta risalita del fronte nord-africano, focolai temporaleschi in montagna
Le propaggini nuvolose più avanzate del sistema perturbato nord-africano si sono affacciate sulle due Isole Maggiori, ma la salita del fronte è fortemente rallentata dalla resistenza dell’anticiclone, il quale anche in Italia mostra un po’ di incertezze. Non a caso, diversi temporali, esaltati dal calore diurno, si sono sviluppati non solo su alcune aree alpine, ma anche in alcuni tratti dell’Appennino Centro-Settentrionale e questa rappresenta la vera novità più saliente rispetto alle condizioni meteo precedenti.

lenta risalita del fronte nord africano temporali in montagna 20531 1 3 - Lenta risalita del fronte nord-africano, focolai temporaleschi in montagna

lenta risalita del fronte nord africano temporali in montagna 20531 1 4 - Lenta risalita del fronte nord-africano, focolai temporaleschi in montagna

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubifragi-in-andalusia,-gran-caldo-nell’europa-carpatica,-forte-vento-in-scozia.-49°c-in-pakistan

Nubifragi in Andalusia, gran caldo nell'Europa carpatica, forte vento in Scozia. 49°C in Pakistan

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
una-vera-bufera-di-neve-su-siracusa!

Una vera bufera di neve su Siracusa!

31 Dicembre 2014
luglio-e-peggio-di-giugno:-forte-caldo-tutto-il-mese

Luglio è peggio di Giugno: forte CALDO tutto il mese

12 Luglio 2017
prealpi-del-triveneto-sommerse-di-neve:-caduti-oltre-70-cm-di-neve-fresca

Prealpi del Triveneto SOMMERSE DI NEVE: caduti oltre 70 cm di neve fresca

12 Febbraio 2013
nubifragio-con-super-grandine-a-verona:-tutto-bianco-in-pochi-minuti

Nubifragio con super grandine a Verona: tutto bianco in pochi minuti

5 Agosto 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.