• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’ennesimo mostruoso ciclone Atlantico punta l’Europa

di Ivan Gaddari
18 Nov 2019 - 09:13
in Senza categoria
A A
l’ennesimo-mostruoso-ciclone-atlantico-punta-l’europa
Share on FacebookShare on Twitter

lennesimo mostruoso ciclone atlantico punta leuropa 62399 1 1 - L'ennesimo mostruoso ciclone Atlantico punta l'Europa

Novembre verrà ricordato per le grandi piogge, per i fenomeni di estrema violenza, per veri e propri cicloni mediterranei capaci di spadroneggiare in lungo e in largo sui nostri mari. Sicuramente verrà ricordato per condizioni meteo climatiche decisamente opposte a quelle di ottobre.

Ma tutto, chiaramente, è dettato dall’Atlantico. Atlantico letteralmente scatenato, in grado di produrre mastodontici cicloni a ridosso dell’Europa occidentale. L’ultimo in ordine cronologico è quello di cui vi stiamo per parlare.

Stavolta si è sviluppato sul Mar di Labrador nel corso del fine settimana e si sta muovendo a sud della Groenlandia. Il nucleo ciclonico è composto da diversi minimi di bassa pressione, minimi che variano da 960 a 970 mbar. Approssimando all’Europa sta perdendo un po’ di mordente, ma riuscirà ugualmente a condizionare il tempo per gran parte della settimana. Soprattutto sull’Europa occidentale e sul Mediterraneo.

Le rilevazioni del fine settimana evidenziavano una potente tempesta di vento, con venti addirittura di uragano nel mare del Labrador.

Le immagini satellitari di stamattina sono realmente spettacolari, ci consentono di apprezzare un nucleo ciclonico enorme capace di generare venti molto probabilmente ancora di uragano.

lennesimo mostruoso ciclone atlantico punta leuropa 62399 1 2 - L'ennesimo mostruoso ciclone Atlantico punta l'Europa

Se andiamo a dare un’occhiata alle immagini di ieri sera non possiamo far altro che restare impressionani, scatti che ci consentivano di apprezzare la maestosità del ciclone e di scorgere senza particolari difficoltà i minimi ciclonici secondari. I confini frontali della struttura si propagavano in Groenlandia e verso l’Islanda.

Nei prossimi giorni il ciclone continuerà a muoversi verso sud-est, attraverso l’Atlantico settentrionale, ma come detto si prevede un progressivo indebolimento. Andrà a posizionarsi a ridosso dell’Europa occidentale e delle Isole britanniche entro metà settimana. Quali saranno gli effetti sulle nostre regioni lo vedremo, ma i modelli matematici di previsione suggeriscono un peggioramento nel corso del weekend.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-prossimi-giorni:-non-se-ne-esce,-pioggia.-neve-forte-su-alpi

Meteo prossimi giorni: non se ne esce, pioggia. Neve forte su Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-fuoco-del-meteo-anomalo-brucia:-si-rischiano-scottature
News Meteo

Il fuoco del METEO anomalo brucia: si rischiano scottature

22 Aprile 2024
finalmente-un-po’-di-sole,-anche-se-le-nubi-non-mancheranno

Finalmente un po’ di sole, anche se le nubi non mancheranno

21 Aprile 2004
nuova-bufera-di-vento-in-arrivo,-con-lo-sfondamento-dell’aria-fredda-polare

Nuova Bufera di vento in arrivo, con lo sfondamento dell’aria fredda polare

2 Marzo 2016
basilicata,-sta-nevicando-a-quote-collinari

Basilicata, sta nevicando a quote collinari

12 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.