• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’elastico dell’Alta Pressione: ECMWF rilancia possibili novità fredde per la prossima settimana

di Mauro Meloni
09 Mar 2009 - 11:51
in Senza categoria
A A
l’elastico-dell’alta-pressione:-ecmwf-rilancia-possibili-novita-fredde-per-la-prossima-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezione ECMWF a lungo termine, riferita alla notte fra il 17 ed il 18 Marzo: si evidenzia una saccatura fredda tra il nostro Paese e la Penisola Balcanica. Non dobbiamo temere bruschi ritorni della stagione invernale, ma si tratta di eventi tipici all'interno di un contesto dinamico di variabilità marzolina. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
La giornata odierna rappresenta l’inizio di una settimana, nella quale il nostro Paese si troverà in prevalenza al confine fra il campo di alta pressione, i cui massimi si manterranno perlopiù radicati tra il Golfo di Biscaglia e l’Iberia, ed un’onda ciclonica costantemente strutturata verso la Penisola Balcanica. Lungo il bordo occidentale dell’onda ciclonica s’insinueranno, in seno a sostenute correnti nord-occidentali, diverse perturbazioni accompagnate da refoli d’aria fredda in quota. Un primo passaggio nuvoloso si sta facendo strada nella giornata odierna, con qualche piovasco in vista sul Centro-Sud e ventilazione in rinforzo su tutti i mari, a causa del cedimento barico con minimo barico sull’Alto Adriatico.

Un affondo ciclonico più deciso, secondo le ultime emissioni ECMWF, dovrebbe riuscire a farsi spazio fin sul nostro Paese fra Mercoledì e Giovedì, limitando temporaneamente l’influenza anticiclonica: il rapido passaggio perturbato vedrà un minimo di bassa pressione al suolo generarsi sul Meridione, accentuando pertanto gli effetti instabili non solo al Sud, ma probabilmente su parte delle regioni centrali. Al seguito della perturbazione giungerà aria più fresca dai quadranti settentrionali.

Tra le giornate di Giovedì e Venerdì l’Anticiclone oceanico, con massimi sull’Ovest Europa, dovrebbe nuovamente distendersi con maggiore decisione sul cuore del Mediterraneo, scacciando l’asse della saccatura nord-europea verso la Turchia ed il Mar Nero, assicurando così una nuova parentesi di tempo mite un po’ su tutta la Penisola.

In questo continuo andamento ad elastico dell’Alta Pressione (arretramenti seguiti da successive espansioni verso l’Italia), in genere le regioni settentrionali saranno quelle che beneficeranno dei maggiori effetti di stabilità con temperature gradevoli e tutto sommato primaverili. Non sarà solo la maggiore vicinanza del nucleo anticiclonico ad apportare generali condizioni di bel tempo, ma vi sarà la determinante funzione di riparo dell’Arco Alpino rispetto alle continue infiltrazioni di correnti nord-occidentali provenienti dall’Europa Centrale.

Ma vediamo ora in cosa si articoleranno le novità proposte dal modello con sede a Reading per l’evoluzione sul medio-lungo termine: a partire dalla giornata di Domenica vi sarà il parziale allungamento verso sud di un’ennesima area ciclonica centrata sul Mare del Nord. Ecco che sarà inevitabile un primo cedimento barico ad iniziare dal Nord Italia (probabile depressione al suolo sottovento sul Mar Ligure), ma anche quest’onda ciclonica tenderà a slittare in prevalenza verso i Balcani, determinando così solo un rinforzo dei venti sui mari italiani e poche altre conseguenze.

L’inizio della settimana vedrà tuttavia l’Alta Pressione oceanica andare alla ricerca di lidi più settentrionali, slanciandosi così in direzione dell’Islanda e della Groenlandia, ove sarà presente una cellula anticiclonica di tipo termico. Il parziale blocco alle correnti oceaniche innescherà una probabile risposta settentrionale fredda sui meridiani centrali europei, che potrebbe coinvolgere l’Italia fra Martedì e Mercoledì con un deciso raffreddamento.

L’asse della saccatura sarà diretto sui Balcani, così da fare in modo che l’avvezione fredda sul nostro Paese si vada a realizzare tramite correnti da N/NE in entrata più diretta lungo i versanti adriatici, mentre la radice anticiclonica tra Penisola Iberica e Francia eviterà che l’aria fredda possa aggirare le Alpi per tuffarsi dalla Valle del Rodano o dalla Porta di Carcassonne.

In seguito, la rotazione oraria del campo anticiclonico, con massimi barici in spostamento sull’Europa Centro-Occidentale, potrebbe riportare un miglioramento sull’Italia per la fase centrale della settimana, sebbene con l’afflusso di correnti relativamente fredde dai quadranti settentrionali verso l’Adriatico ed il Sud Italia. Questo è l’andamento proposto dalle ECMWF odierne, ma ci sembra doveroso consigliare prudenza ai lettori in merito a questa possibile avvezione fredda, dato che si tratta di previsioni modellistiche ad oltre una settimana, pertanto con attendibilità tutta da verificare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempo-primaverile,-ma-i-colpi-di-coda-invernali?

Tempo primaverile, ma i colpi di coda invernali?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
refrigerio-weekend,-ulteriore-crollo-temperature.-ecco-quanti-gradi-in-meno

Refrigerio weekend, ulteriore crollo temperature. Ecco quanti gradi in meno

15 Luglio 2017
settembre-e-un-mese-dal-meteo-estivo-o-autunnale?-spiegazioni

Settembre è un mese dal meteo estivo o autunnale? Spiegazioni

19 Settembre 2019
neve-in-abruzzo,-nella-notte-forti-fenomeni-e-tante-localita-imbiancate

Neve in Abruzzo, nella notte forti fenomeni e tante località imbiancate

24 Novembre 2015
valanga-killer-sul-monte-bianco,-morti-9-escursionisti

VALANGA KILLER sul Monte Bianco, morti 9 escursionisti

12 Luglio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.