• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le variazioni termo – pluviometriche in Italia dal 1800 ad oggi

di Marco Rossi
19 Set 2008 - 15:04
in Senza categoria
A A
le-variazioni-termo-–-pluviometriche-in-italia-dal-1800-ad-oggi
Share on FacebookShare on Twitter

www.isac.cnr.it: L'aumento termico in Italia dal 1800 ad oggi.
Il lungo studio effettuato dal CNR si avvale sia di dati diretti da parte delle stazioni di rilevazione (Roma, Milano, già eseguivano osservazioni regolari dalla fine del Settecento, poi si aggiunse Firenze, ed altre città), sia di dati vicarianti, che coprono i periodi passati in cui non c’erano rilevazioni, utilizzando metodi matematici di interpolazione.

Il risultato è un interessantissimo grafico che mostra come siano variate in passato le temperature e le precipitazioni sulla nostra Penisola a partire dall’anno 1800.

Ne risulta un’Italia decisamente più calda, rispetto ad una volta, mentre le precipitazioni hanno subito, almeno per il momento, solo una lieve diminuzione.

Osservando il grafico mostrante le temperature, notiamo che il trentennio più freddo è stato probabilmente quello compreso tra il 1830 ed il 1860, alla fine della Piccola Età Glaciale, anche se non mancano isolati anni caldi come il 1823 (+0,6°C rispetto alla norma 1961-90).

Segue un lento aumento della temperatura, che, sulla nostra Penisola, al contrario degli altri Paesi, risulta pressoché stazionaria tra il 1870 ed il 1920, un cinquantennio nel quale si verificano anche due ondate di freddo, attorno al 1890 ed al 1910.

Dal 1920 in poi la temperatura aumenta più decisamente, di almeno mezzo grado centigrado, raggiungendo un “picco” verso la fine degli anni Quaranta.

Segue una breve discesa termica, poi, a partire dal 1980, una netta risalita, nel corso della quale la temperatura guadagna 1°C in soli due decenni, per poi stabilizzarsi sui nuovi valori raggiunti nel corso degli anni Duemila, iniziando forse una lenta discesa.

Gli anni più caldi per l’Itala sono il 2003, il 2001 ed il 2007, in ordine decrescente.

L’anno 2003 ha raggiunto un “picco” di +1,56°C rispetto alla norma, lo scorso anno invece è stato +1,43°C rispetto alla norma del trentennio 1961-90.

Nessun dubbio su l’anno italiano più freddo, fu il 1816, “l’anno senza estate”, con uno scarto dalla norma di -2,27°C.

La piovosità annuale mostra un ciclico alternarsi di periodi piovosi e periodi di siccità.

Nell’800 si alternavano tali periodi con un ritmo circa trentennale, mentre nel Novecento l’alternanza si è fatta più rapida, con cicli di piovosità e di siccità della durata di circa una decina d’anni.

Ovviamente, (come nel caso delle temperature), si parla di una media generale di precipitazioni riguardanti tutta la Penisola, si sa che, frequentemente, un Sud Italia piovoso significa lasciare all’asciutto il Nord, e viceversa.

Il grafico delle piogge segnala una lenta diminuzione, anche se il periodo più piovoso di tutti è stato il sessantennio tra il 1800 ed il 1860 (che fu dunque, oltreché freddo, anche molto instabile), mentre tra il 1860 ed oggi si è sempre oscillato attorno alla norma.

Recentemente, si segnala il periodo si segnala la forte siccità degli anni Quaranta, un trentennio abbastanza piovoso tra il 1950 ed il 1980, ed un calo delle piogge tra il 1995 fino ad oggi.

L’anno più secco è stato, appunto, il 1945, con uno scarto dalla norma 1961-90 di -30%.

Il più piovoso il 1826, con uno scarto positivo di +41% di pioggia.

Lo scorso anno è stato piuttosto siccitoso, con uno scarto negativo del 16%.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temperature-in-rialzo-a-fine-mese?

Temperature in rialzo a fine mese?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-alle-stelle-di-fine-stagione?-non-e-un-caso:-l’itcz-ha-fatto-un-gran-balzo-verso-l’alto

Caldo alle stelle di fine stagione? Non è un caso: l’ITCZ ha fatto un gran balzo verso l’alto

24 Agosto 2011
altra-giornata-tra-caldo,-afa-e-temporali-pomeridiani

Altra giornata tra caldo, afa e temporali pomeridiani

12 Giugno 2014
stagno-barico-mediterraneo

Stagno barico mediterraneo

16 Aprile 2009
meteo-domenica,-anticiclone-al-clou-e-caldo-anomalo-da-tarda-primavera

Meteo domenica, anticiclone al clou e caldo anomalo da tarda primavera

23 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.